Archivi categoria: Dall’Europa

Euro 2024: da domani la fase finale con il match inaugurale Germania-Scozia

(daniele amadasi)   Tutto pronto in Germania per il via di Euro 2024 che vedrà in campo da venerdì 14 giugno a domenica 14 luglio le 24 squadre nazionali qualificatesi per la fase finale.

Rassegna Uefa continentale che coinvolgerà dieci città tedesche ed altrettanti impianti:  Berlino (Olympiastadion Berlin. capienza 71’000 posti), Colonia (Cologne Stadium, 43’000 posti), Dortmund (BVB Stadion Dortmund, 62’000 posti), Dusseldorf (Düsseldorf Arena (47’000 posti), Francoforte sul Meno (Frankfurt Arena (47’000 posti), Gelsenkirchen (Arena AufSchalke, 50’000 posti), Amburgo (Volksparkstadion Hamburg, 49’000 posti), Lipsia (Leipzig Stadium, 40’000 posti), Monaco di Baviera (Munich Football Arena, 66’000 posti) e Stoccarda (Stuttgart Arena, 51’000 posti).

Ad aprire le danze di Uefa Euro 2024 il match inaugurale fra i padroni di casa della Germania e la Scozia.
Di seguito il calendario completo della rassegna europea che vedrà al termine della fase a gironi il passaggio del turno ai play-off ad eliminazione diretta delle migliori 16 squadre nazionali, sino a decretare la vincitrice di un Euro 2024 che mette in palio il titolo vinto dall’Italia nel 2021.

Calendario Girone “A”: Germania, Scozia, Svizzera ed Ungheria.
Venerdì 14 giugno Germania-Scozia ore 21.
Sabato 15/06 Ungheria-Svizzera ore 15.
Mercoledì 19 Germania-Ungheria ore 18, Scozia-Svizzera ore 21.
Domenica 23/06 Svizzera-Germania e Scozia-Ungheria ore 21.

Girone “B”: Albania, Croazia, Italia e Spagna.
Sabato 15/06 Spagna-Croazia ore 18, Italia-Albania ore 21.
Mercoledì 19/06 Croazia-Albania ore 15.
Giovedì 20/06 Spagna-Italia ore 21.
Lunedì 24/06 Albania-Spagna e Croazia-Italia ore 21.

Calendario Girone “C”: Danimarca, Inghilterra, Serbia e Slovenia.
Lunedì 16/06 Slovenia-Danimarca ore 18, Serbia-Inghilterra ore 21.
Giovedì 20 Slovenia-Serbia ore 15, Danimarca-Inghilterra ore 18.
Martedì 25/06 Danimarca-Serbia e Inghilterra-Slovenia ore 21.

Calendario Girone “D” Austria, Francia, Olanda e Polonia.
Lunedì 16/06 Polonia-Olanda ore 15.
Martedì 17/06 Austria-Francia ore 21.
Venerdì 21/06 Polonia-Austria ore 18, Olanda-Francia ore 21.
Martedì 25 giugno Francia-Polonia, Olanda-Austria ore 18.

Calendario Girone “E”: Belgio, Romania, Slovacchia ed Ucraina.
Martedì 17/06 Romania-Ucraina ore 15, Belgio-Slovacchia ore 18.
Venerdì 21/06 Slovacchia-Ucraina ore 15.
Sabato 22/06 Belgio-Romania ore 21.
Mercoledì 26/06 Ucraina-Belgio e Slovacchia-Romania ore 18.

Calendario Girone “F”: Cekia, Georgia, Portogallo e Turchia.
Martedì 18/06 Turchia-Georgia ore 18, Portogallo-Cekia ore 21.
Sabato 22/06 Georgia-Cekia ore 15, Turchia-Portogallo ore 18.
Mercoledì 26/06 Georgia-Portogallo e Cekia-Turchia ore 21.

Il calendario della fase play-off ad eliminazione diretta.
Ottavi di finale: sabato 29 giugno ore 18.00 2A-2B ed ore 21.00 1A-2C; domenica 30 giugno ore 18.00 1C-3D/E/F ed ore 21.00 1B-3A/D/E/F; lunedì 1° luglio ore 18.00 2D-2E ed ore 21.00 1F-3A/B/C; martedì 2 luglio ore 18.00 1E-3A/B/C/D ed ore 21.00 1D-2F.
Quarti di finale: venerdì 5 luglio e sabato 6 luglio ore 18.00 e 21.00.
Semifinali: martedì 9 e mercoledì 10 luglio ore 21.00.
Finale: domenica 14 luglio ore 21.00.

L’albo d’oro dei campionati europei Uefa per nazioni.
3 successi: Spagna (1964, 2008 e 2012) e Germania (1972, 1980 e 1996).
2 successi: Italia (1968 e 2020) e Francia (1984 e 2000).
1 successo: Portogallo (2016), Grecia (2004), Danimarca (1992),  Olanda (1988), Cecoslovacchia (1976) e Russia (1960).

@ Riproduzione Riservata

Uefa Nations League: i sorteggi della nuova edizione 2024-2025

(daniele amadasi)  Sorteggiati nel corso della giornata di ieri, giovedì 8 febbraio 2024, i gironi della nuova edizione della Uefa Nations League 2024-2025 al via dal prossimo mese di settembre e dopo l’edizione 2024 della fase finale degli europei di calcio.

Cinquantaquattro le nazioni al via della quarta edizione della Uefa Nations League, il campionato per categorie di merito a livello di nazionali, suddivise per gironi e serie, con immutata formula di sei giornate eliminatorie al termine della quali le vincenti dei singoli gironi di Lega B, C e D ottengono la promozione nelle serie superiori, mentre le ultime classificate dei singoli gironi di Lega A, B e C risultano retrocesse nelle serie inferiori.
Le quattro vincenti dei gironi di Lega A si qualificano invece per la Final Four in programma a giugno 2025 per l’aggiudicazione del campionato europeo e di un titolo detenuto dalla Spagna, vincitrice dell’edizione 2023.

Lega A – Prima Divisione.
Gruppo “A1”:  Croazia, Portogallo, Polonia e Scozia.
Gruppo “A2”: Italia, Belgio, Francia ed Israele.
Gruppo “A3”: Olanda, Ungheria, Germania e Bosnia-Erzegovina
Gruppo “A4”: Spagna, Danimarca, Svizzera e Serbia.

Lega B – Seconda Divisione.
Gruppo “B1”:  Cekia,  Ucraina, Albania e Georgia.
Gruppo “B2”:  Inghilterra, Finlandia, Eire e Grecia.
Gruppo “B3”:  Austria, Norvegia, Slovenia e Kazakistan.
Gruppo “B4”: Galles, Islanda, Montenegro e Turchia.

Lega C – Terza Divisione.
Gruppo “C1”: Svezia, Azerbaigian, Slovacchia ed Estonia.
Gruppo “C2”:  Romania, Kosovo, Cipro e Lituania o Gibilterra.
Gruppo “C3”:  Lussemburgo, Bulgaria, Irlanda del Nord e Bielorussia.
Gruppo “C4”: Armenia, Fær Øer, Nord Macedonia e Lettonia.

Lega D – Quarta Divisione.
Gruppo “D1”: Lituania o Gibilterra, San Marino e Liechtenstein.

Gruppo “D2”: Moldavia, Malta e Andorra.

L’albo d’oro della Uefa Nations League.
2018-2019: Portogallo.
2020-2021: Francia.
2022-2023: Spagna.
2024-2025: ?

@ Riproduzione Riservata

La Corte UE da ragione alla SuperLega ed affonda l’illegale monopolio Uefa

(daniele amadasi)  Questa mattina la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso la propria sentenza sul ricorso presentato contro la Uefa da parte della SuperLega e della sua società di agenzia A22 Sport che ne detiene il marketing ammettendo la violazione delle norme in ambito di monopolio da parte dell’organo di governo che associa le federazioni calcistiche europee (UEFA).

Con l’odierna sentenza di natura legare, sportiva e politica che farà giurisprudenza e che dopo la cosiddetta “sentenza Bosman” andrà a rivoluzionare il calcio in Europa, la Corte di Giustizia UE ha confermato l’abuso di potere e la completa illegalità da parte della UEFA (e di conseguenza anche della FIFA) sia nell’esercitare un monopolio che nel condannare e punire le società che avevano aderito al progetto SuperLega.

Nata nell’aprile del 2021 su iniziativa di Real Madrid, Juventus e Barcellona, la SuperLega, aveva visto l’adesione complessiva di 12 club considerando anche la presenza di altri due club italiani (Inter e Milan), di un terzo spagnolo (Atlético Madrid) e di sei squadre inglesi (Arsenal,  Chelsea, Liverpool, Manchester City, Manchester United e Tottenham Hotspur).
Ridottasi a tre club dopo le minacce iniziali di sanzioni con la sola presenza di Real, Juve e Barca, la SuperLega aveva visto anche l’addio della squadra bianconera dopo le dure ritorsioni inflitte dall’Uefa per mano di Aleksander Čeferin, attuale Vice-Presidente Uefa ma ex  numero uno nei tempi in cui dichiarò guerra ad Andrea Agnelli, ex Presidente della Juventus, principale vittima della scure UEFA.

Rimasta con la sola rappresentanza di Real Madrid e Barcellona e guidata da Bernd Reichart, CEO di A22, la SuperLega porta a casa una vittoria giuridica, sportiva e politica, seppure con due anni e mezzo di ritardo di un progetto rimasto in vita solo a livello embrionale, lasciando ai posteri la scoperta degli effettivi cambiamenti che riguarderanno il calcio europeo a livello di club.

@ Riproduzione Riservata

Verso Euro 2024: così al termine della fase a gironi di qualificazione

(daniele amadasi)  Nel corso della serata di ieri, martedì 21 novembre, sono andate in scena le ultime gare dell’ultima giornata della fase a gironi di qualificazione ad Euro 2024, i campionati europei per nazioni in programma in Germania dal 14 giugno al 14 luglio del 2024 che mettono in palio il titolo conquistato dall’Italia nel 2021.

Unitamente alla Germania padrona di casa e di fatto qualificata di diritto, da ieri sera si conoscono i nomi di altre 20 partecipanti ad Euro 2024, rappresentati dalle prime due classificate dei 10 gironi di qualificazione. ovvero: Spagna e Scozia dal Girone “A”, Francia ed Olanda dal Girone “B”, Inghilterra ed Italia dal Girone “C”, Turchia e Croazia dal Girone “D”, Albania e Repubblica Ceca dal Girone “E”, Belgio ed Austria dal Girone “F”, Ungheria e Serbia dal Girone “G”, Danimarca e Slovenia dal Girone “H”, Romania e Svizzera dal Girone “I”, Portogallo e Slovacchia dal Girone “J”.

I restanti 3 posti dei 24 a disposizione di Euro 2024, che rappresenterà la 17.esima edizione dei campionati europei per nazioni, saranno assegnati al termine degli spareggi che vedranno la partecipazione di 12 nazionali (ammesse sia come terze classificate dei gironi di qualificazione che in base alla loro posizione Uefa al termine dell’ultima edizione 2022-2023 della Nations League).

Per la cronaca trattasi, in puro ordine alfabetico, di Bosnia ed Erzegovina, Estonia, Finlandia, Galles, Georgia, Grecia, Islanda, Israele, Kazakistan, Lussemburgo, Polonia ed Ucraina

Disputati tra fine inverno ed inizio di primavera 2014 i due turni degli spareggi con tre semifinali e tre finali, si passerà al sorteggio dei 6 gironi da quattro squadre della fase finale a gironi di Euro 2024 che coinvolgerà complessivamente dieci città ed i rispettivi impianti: Berlino (Olympiastadion, capienza di 74’461 spettatori), Monaco di Baviera (Allianz Arena, 70’076 posti), Dortmund (Signal Iduna Park, 65’849 posti), Gelsenkirchen (Veltins-Arena, 54’740 posti), Francoforte (Deutsche Bank Park, 54’697 posti), Stoccarda (MHP Arena 54’387 posti), Amburgo (Volksparkstadion, 52’245 posti), Düsseldorf (Merkur Spiel-Arena, 51’031 posti), Colonia (Rhein Energie Stadion, 49’827 posti) e Lipsia (Red Bull Arena, 42’959 posti).

L’albo d’oro dei campionati europei Uefa per nazioni (16 edizioni).
3 successi: Spagna (1964, 2008 e 2012) e Germania (1972, 1980 e 1996).
2 successi: Italia (1968 e 2021) e Francia (1984 e 2000).
1 successo: Portogallo (2016),  Grecia (2004),  Danimarca (1992),
Olanda (1988),  Cecoslovacchia (1976) e Russia (1960).

@ Riproduzione Riservata