Archivi categoria: Dal Mondo

Stasera l’esordio di Mancini con l’Arabia Saudita nel deserto di Newcastle

(daniele amadasi) La ricca avventura di Roberto Mancini alla guida della nazionale calcistica dell’Arabia Saudita, parte questa sera, venerdì 8 settembre 2023, dal Saint James Park di Newcastle nel Nord Inghilterra, nell’amichevole internazionale contro il Costarica.

Scelta logistica frutto del fatto che la massima squadra locale dei Magpies, ritornata nella massima serie inglese della Premier League a partire dalla stagione 2017-20218 ed in Uefa Champions League al termine della scorsa stagione 2022-2023, dall’autunno del 2021 è divenuto di proprietà del fondo arabo PIF (Public Investment Fund) di proprietà del sovrano dell’Arabia Saudita.

Scelta che però e nonostante i prezzi popolari dei biglietti (6 €uro per il posto intero e 3,50 €uro per i ridotti dei ragazzi) vedrà la partita amichevole fra Arabia Saudita e Costarica giocata nel deserto dello stadio di Newcastle, che ha una capienza di 52’000 posti, essendo provista la sola presenza di qualche migliaia di spettatori.
Un’avventura che per Mancini, dopo le convocazioni online svolte sulla base della visioni di filmati on-demand, parte con il termometro a zero dell’entusiasmo di un ambiente arabo che per i prossimi quattro anni si attende la vittoria della Coppa d’Asia (12 gennaio – 10 febbraio 2024) e la qualificazione ai Mondiali di calcio del 2026.

Da segnalare che fra i 26 giocatori dell’Arabia Saudita convocati da Mancini, compare solo (Salem Al-Dawsari) uno dei due marcatori (l’altro fu tal Saleh Al-Shehri), della storica vittoria nella fase a girone dei Mondiali del 2022 contro l’Argentina divenuta poi campione iridata.
Portieri (3): Muhammad Al-Owais, Nawaf Al-Aqidi e Muhammad Al-Yami.
Difensori (8): Raghad Al-Najjar, Yasser Al-Shahrani, Abdullah Al-Omari, Hassan Timbukti, Ahmed Sharahili, Ali Al-Bulayhi, Sultan Al-Ghanam ed Ahmed Basmoud.
Centrocampisti (9): Saud Abdel Hamid, Riyad Sharahili, Abdullah Al-Khaibri, Ali Hazazi, Muhammad Kno, Salem Al-Dawsari, Nasser Al-Dawsari, Sami Al-Naji e Samihan Al-Nabit.
Attaccanti (6): Abdulaziz Al-Bishi, Abdul Rahman Gharib, Fahd Al-Rashidi, Fahad Al-Mawlid, Abdullah Al-Hamdan e Firas Al-Buraikan.

@ Riproduzione Riservata

Mondiali Qatar 2022: trionfa l’Argentina di Messi ai rigori sulla Francia di Mbappé

(daniele amadasi) Per la terza volta nella sua storia l’Argentina, dopo i successi del 1978 a Buenos Aires e del 1986 a Città del Messico, si proclama campione del Mondo alzando domenica 18 dicembre al Losail Stadium di Doha sotto il cielo di Qatar 2022 la coppa intestata a Jules Rimet.

Successo di Leo Messi e compagni arrivato al termine della finale più spettacolare di sempre, terminata 3-3 dopo i supplementari e decisa solo al termine dei tiri di rigore a favore degli argentini contro la Francia di Mbappé campione in carica, forte del successo nella precedente edizione del 2018 in Russia.
Edizione degli inediti Mondiali invernali di Qatar 2022 che ha altresì visto il terzo posto finale della Croazia e lo storico quarto posto del Marocco, superato 2-1 (7′ Gvardiol 1-0, 9′ Dari 1-1, 42′ Orsic 2-1) nella finale di consolazione disputata sabato 17 dicembre al Khalifa International Stadium di Doha.

Così nei play-off mondiali di Qatar 2022.
Ottavi di finale: Argentina – Australia 2-1, Olanda – Usa 3-1, Francia – Polonia 3-1, Inghilterra – Senegal 3-0, Croazia – Giappone 4-2 ai rigori (1-1 ai supplementari), Brasile – Corea del Sud 4-1, Marocco – Spagna 3-0 dopo i rigori (0-0 ai supplementari) e Portogallo – Svizzera 6-1.
Quarti di finale: Argentina – Olanda 6-5 dopo i rigori (2-2 ai supplementari), Francia – Inghilterra 2-1, Croazia – Brasile 5-3 dopo i rigori (1-1 ai supplementari) e Marocco – Portogallo 1-0.
Semifinali: Argentina – Croazia 3-0 e Francia – Marocco 2-0.
Finale 3°-4° posto: Croazia – Marocco 2-1.
Finale 1°-2° posto: Argentina – Francia 7-5 dopo i rigori (3-3 ai supplementari).

Il tabellino della finalissima mondiale di Doha 2022.
Argentina – Francia 7-5 dopo i rigori (2-2 al 90.esimo e 3-3 al 120.esimo).
Marcatori: 23′ Messi (1-0 su rigore), 38′ Di Maria (2-0), 80′ Mbappé (2-1 su rigore), 81′ Mbappé (2-2), 108′ Messi (3-2), 118′ Mbappé (3-3 su rigore).
Tiri di rigore: Mbappé (Francia) gol, Messi (Argentina) gol, Coman (Francia) parato, Dybala (Argentina) gol, Tchouameni (Francia) sbagliato Paredes (Argentina) gol, Kolo Muani (Francia) gol, Montiel (Argentina) gol.
Formazione Argentina (4-3-3): E. Martinez; Molina(91’ Montiel), Romero, Otamendi, Tagliafico (121’ Dybala); De Paul 7 (102’ Paredes), E. Fernandez, Mac Allister (116’ Pezzella); Messi, J. Alvarez (102’ L. Martinezz), Di Maria (63’ Acuna).
Allenatore: Scaloni.
Formazione Francia (4-2-3-1): Lloris; Koundé (121′ Disasi), Varane (113’ Konate), Upamecano, T. Hernandez (71’ Camavinga); Tchouaméni, Rabiot (96’ Fofana); Dembélé (41’ Kolo Muani), Griezmann (71’ Coman), Mbappé; Giroud (41’ Thuram).
Allenatore: Deschamps.
Arbitro: Marciniak (Polonia).
Ammoniti: Enzo Fernandez (A), Rabiot (F), Thuram (F), Giroud (F), Acuna (A), Paredes (A) e Montiel (A).

@ Riproduzione Riservata

Qatar 2022: via all’inedita edizione invernale senza Italia e Colombia

(daniele amadasi)  Con Qatar-Ecuador si apre oggi, domenica 20 novembre, l’inedita versione invernale dei campionati del mondo di calcio, firmata dall’edizione di Qatar 2022 caratterizzata dalle assenze di Italia e Colombia, incapaci di qualificarsi per la fase finale della massima rassegna calcistica per nazioni.

Mondiali di Qatar 2022 che vedono al via 32 nazionali, suddivise in otto gironi da quattro squadre, che al termine delle tre giornate di gara per complessive 48 partite in programma sino a venerdì 2 dicembre, promuoveranno le prime due classificate di ogni girone alla fase a play-off, che si svilupperà attraverso match ad eliminazione diretta dagli ottavi di finale sino alla finalissima per l’assegna del titolo mondiale detenuto dalla Francia, vincitrice dell’ultima edizione del 2018.

La composizione degli otto gironi di Qatar 2022.
Girone “A”: Olanda, Ecuador, Senegal e Qatar.
Girone “B”: Inghilterra, USA, Iran e Galles.
Girone “C”: Polonia, Argentina, Messico ed Arabia Saudita.
Girone “D”: Francia, Danimarca, Tunisia ed Australia.
Girone “E”: Germania, Spagna, Costa Rica e Giappone.
Girone “F”: Croazia, Belgio, Canada e Marocco.
Girone “G”: Svizzera, Serbia, Brasile e Camerun.
Girone “H”: Portogallo, Uruguay, Ghana e Corea del Sud.

@Riproduzione Riservata

Qualificazioni Mondiali: dopo Russia 2018 l’Italia fallisce anche l’approdo a Qatar 2022

(daniele amadasi)  Nuovo fallimento mondiale per l’Italia che dopo aver mancato l’approdo a Russia 2018 non si qualifica nemmeno per l’edizione invernale targata Qatar 2022.
Archiviata la disastrosa esperienza con la direzione tecnica di Ventura licenziato dopo l’eliminazione per mano della Svezia nei play-off di Russia 2018, l’Italia era ripartita nel migliore dei modi con la guida di Roberto Mancini proclamandosi campione d’Europa 2021 ed ottenendo il terzo posto nell’edizione 2020-2011 della Uefa Nations League.

Un’ottima partenza che ha portato però ad un misero medesimo epilogo considerando che dopo aver fallito la qualificazione diretta ai Mondiali  2022 in Qatar classificandosi seconda nel proprio girone dietro alla Svizzera per via dei due rigori decisivi sbagliati da Jorginho, l’Italia di Mancini ha fallito anche l’appuntamento con i play-off uscendo in semifinale contro la modesta Macedonia (0-1 a Palermo nella gara secca decisa dal gol di Trajkovski al minuto 92′ e dai numerosi errori sotto porta di Berardi) , poi eliminata in finale dal Portogallo.

La composizione degli 8 gironi dei Mondiali di Qatar 2022 (21 novembre – 18 dicembre).
Gruppo A: Qatar (nazione ospitante), Ecuador, Senegal, Olanda.
Gruppo B: Inghilterra, Iran, USA, Galles.
Gruppo C: Argentina, Arabia Saudita, Messico, Polonia.

Gruppo D: Francia, Australia, Danimarca, Tunisia.
Gruppo E: Spagna, Costa Rica, Germania, Giappone.
Gruppo F: Belgio, Canada, Marocco, Croazia.
Gruppo G: Brasile, Serbia, Svizzera, Camerun.
Gruppo H: Portogallo, Ghana, Uruguay, Repubblica di Corea.

@ Riproduzione Riservata