Archivi categoria: Dal Mondo

FIFA Intercontinental Cup 2024: trionfo Real Madrid nel 3-0 al Pachuca

(daniele amadasi)  La rinnovata edizione della FIFA Intercontinental Cup 2024 (che ha sostituito a livello di nomenclatura il mondiale per club), va agli spagnoli del Real Madrid di Mister Carlo Ancelotti, che nella finalissima disputata questa notte a Lusail in Qatar di fronte a 67’249 spettatori, ha nettamente superato la formazione messicana del Pachuca per 3-0 grazie alle reti segnate da Mbappé nel corso del primo tempo e da  Rodrygo e Vinicius nella ripresa.

Qualificato di diritto alla finale della Coppa Intercontinentale Fifa 2024 in qualità di vincitore della Uefa Champions League 2023-2024, il Real Madrid si è aggiudicato il titolo intercontinentale disputando una sola gara considerato il rinnovato format della competizione che prevedeva dei turni preliminari disputati dalle altre cinque vincitrici dei titoli continentali per club (Al-Ain campione asiatico AFC Champions League, Auckland City campione oceanico OFC Champions League, Al Ahly campione africano CAF Champions League, Botafogo campione sudamericano CONMEBOL Copa Libertadores, Pachuca campione centro-nordamericano CONCACAF Champions Cup ).
Una nuova versione della FIFA Intercontinental Cup 2024 con il classico tabellone tennistico in formato play-off, iniziato con lo spareggio degli ottavi di finale fra gli arabi dell’Al-Ain e gli australiani dell’Auckland City (6-2 a favore della formazione degli emirati), la disputa dei due quarti di finale con il derby centro-sud americano fra i brasiliani del Botafogo ed il Pachuca (0-3 per i messicani) e con la sfida tra gli egiziani dell’Al Ahly e l’Al-Ain (3-0 per i detentori della Champions League africana) e dell’unica semifinale nel match tra il Pachuca e l’Al Ahly (6-5 ai rigori dopo lo 0-0 al 120.esimo minuto).

Il tabellino della finale della Coppa Intercontinentale FIFA 2024.
Real Madrid – Pachuca 3-0 (1-0); marcatori: 37′ Mbappé, 53′ Rodrygo, 83′ Vinicius (rigore).
Formazione Real Madrid (4-3-3): Courtois; Lucas (88′ Asencio), Tchouaméni, Rüdiger, Fran García; Camavinga (62′ Ceballos), Valverde, Bellingham (88′ Arda Guler); Rodrygo (70′ Modric), Mbappé (62′ Brahim), Vinicius. Allenatore: Ancelotti.
Formazione Pachuca (4-2-3-1): Moreno; Rodriguez (75′ Sanchez), Barreto, Micolta, Gonzalez; Montiel, Pedraza; Bautista (75′ Mena), Deossa (88′ Hernanez), Idrissi (88′ Dominguez); Rondon. Allenatore: Almada.
Arbitro: Valenzuela (Colombia).
Ammonito: Pedraza (P).

L’albo d’oro della FIFA Intercontinental Cup 2024
1960: Real Madrid (Spagna); 1961: Peñarol (Uruguay).
1962: Santos (Brasile); 1963: Santos (Brasile).
1964: Inter (Italia); 1965: Inter (Italia).
1966: Peñarol (Uruguay); 1967: Racing Club Avellaneda (Argentina).
1968: Estudiantes (Argentina); 1969: Milan (Italia).
1970: Feyenoord (Olanda); 1971: Nacional (Uruguay).
1972: Ajax (Olanda); 1973: Independiente (Argentina).
1974: Atlético Madrid (Spagna); 1975: non disputata.
1976: Bayern Monaco (Germania); 1977: Boca Juniors (Argentina).
1978: non disputata; 1979: Olimpia Asuncion (Paraguay).
1980: Nacional Montevideo (Uruguay); 1981: Flamengo (Brasile).
1982: Peñarol (Uruguay); 1983: Grêmio (Brasile).
1984: Independiente (Argentina); 1985: Juventus (Italia).
1986: River Plate (Argentina); 1987: Porto (Portogallo).
1988: Nacional Montevideo (Uruguay);1989: Milan (Italia).
1990: Milan (Italia); 1991: Stella Rossa Belgrado (Serbia).
1992: San Paolo (Brasile); 1993: San Paolo (Brasile).
1994: Vélez Sarsfield (Argentina); 1995: Ajax (Olanda)
1996: Juventus (Italia); 1997: Borussia Dortmund (Germania).
1998: Real Madrid (Spagna); 1999: Manchester United (Inghilterra).
2000: Boca Juniors (Argentina); 2001: Bayern Monaco (Germania).
2002: Real Madrid (Spagna); 2003: Boca Juniors (Argentina).
2004: Porto (Portogallo); 2005: San Paolo (Brasile).
2006: Internacional Porto Alegre (Brasile); 2007: Milan (Italia).
2008: Manchester United (Inghilterra); 2009: Barcellona (Spagna).
2010: Inter (Italia); 2011: Barcellona (Spagna).
2012: Corinthians (Brasile); 2013: Bayern Monaco (Germania).
2014: Real Madrid (Spagna); 2015:Real Madrid (Spagna).
2016: Barcellona (Spagna); 2017: Real Madrid (Spagna).
2018: Real Madrid (Spagna); 2019: Liverpool (Inghilterra).
2020: non disputata per pandemia covid.
2021: Bayern Monaco (Germania); 2022: Real Madrid (Spagna).
2023: Manchester City (Inghilterra); 2024: Real Madri (Spagna).

N.B.: dal 1960 al 2004 la Coppa Intercontinentale veniva disputata in gara unica fra le sole vincenti dei titoli continentali della UEFA Champions League (Europa) e della CONMEBOL Copa Libertadores (Sudamerica); dal 2005 con la nuova denominazione di Mondiale per Club la competizione è stata allargata anche ai vincitori della CAF Champions League (Africa), dell’AFC Champions League (Asia), della CONCACAF Champions Cup (Centro e Nord America) e dell’OFC Champions League (Oceania).

@ Riproduzione Riservata

Mondiali FIFA 2026: i sorteggi dei gironi di qualificazione della zona Europa

(daniele amadasi)   In quel di Zurigo (Svizzera) alle ore 12.00 odierna alla presenza del Presidente FIFA Gianni Infantino, è andato in scena il sorteggio dei gironi di qualificazione della zona Europei in vista dell’edizione dei Mondiali FIFA 2026 che si terranno in Nord e Centro America e più precisamente in Canada, Usa e Messico.

Edizione record dei Mondiali FIFA 2026 con la presenza ai nastri di partenza di ben 48 nazionali, di cui 16 provenienti dall’Europa.
Vecchio continente che a sua volta vedrà al via dei 12 gironi di qualificazione 54 nazionali suddivise in sei gruppi da cinque squadre ed in sei gruppi da quattro squadre.
La formula della fase di qualificazione europea prevede il pass diretto mondiale alle 12 vincitrici dei gironi, mentre i restanti quattro pass verranno attribuiti attraverso i play-off riservati alle 12 nazionali classificatesi al secondo posto dei gironi di qualificazione ed alle 4 migliori nazionali delle 4 serie dell’edizione in corso 2024-2025 della Uefa Nations League.

Il sorteggio andato in scena a Zurigo si è basato sulla suddivisione delle 54 nazionali europei in cinque fasce di merito.
Prima fascia (12 squadre): Spagna, Olanda, Francia, Croazia, Portogallo, Danimarca, Italia, Germania, Inghilterra, Belgio, Svizzera ed Austria.
Seconda fascia (12 squadre): Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia, Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Norvegia.
Terza fascia (12 squadre): Scozia, Slovenia, Irlanda (Eire), Albania, Macedonia, Georgia, Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia ed Israele.
Quarta fascia (12 squadre): Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia, Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faer Oer, Lettonia e Lituania.
Quinta fascia (6 squadre): Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino.

Sulla base di quanto sopra e dell’esito del sorteggio effettuato si riportano di seguito le composizioni dei dodici gironi considerando che in alcuni casi si hanno doppie possibilità che saranno sciolte solo dopo l’esito dei play-off di Lega “A” della Uefa Nations League 2024-2025 previsti nella prossima primavera (Italia-Germania, Portogallo-Danimarca, Francia-Croazia ed Olanda-Spagna).

Girone “A” (4 squadre): vincente Italia-Germania, Slovacchia, Nord Irlanda e Lussemburgo.
Girone “B” (4 squadre): Svizzera, Svezia, Slovenia e Kosovo.
Girone “C” (4 squadre): perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia e Bielorussia.
Girone “D” (4 squadre): vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda ed Azerbaigian.
Girone “E” (4 squadre): vincente Olanda-Spagna, Turchia, Georgia e Bulgaria.
Girone “F” (4 squadre): vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Irlanda (Eire) ed Armenia.
Girone “G” (5 squadre): perdente Olanda-Spagna, Polonia, Finlandia, Lituania e Malta.
Girone “H”(5 squadre): Austria, Romania, Bosnia, Cipro e San Marino.
Girone “I” (5 squadre): perdente Italia-Germania, Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.
Girone “J” (5 squadre): Belgio, Galles, Macedonia, Kazakistan e Liechtenstein.
Girone “K” (5 squadre): Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia ed Andorra.
Girone “L” (5 squadre): perdente Francia-Croazia, Repubblica Ceka, Montenegro,  Faer Oer e Gibilterra.

@ Riproduzione Riservata

Pallone d’Oro 2024: trionfa Rodri davanti ai madrileni Vinicius, Bellingham e Carvajal

(daniele amadasi) A margine delle consuete polemiche post aggiudicazione del Pallone d’Oro 2024 al centrocampista spagnolo Rodri del Manchester City, premio calcistico mondiale creato da France Football e sponsorizzato dall’Uefa, dettato dall’impossibilità di mettere sempre d’accordo tutti i critici ed appassionati di calcio, a caratterizzare in negativo la serata di Parigi di ieri sera è stata la polemica assenza del Real Madrid.

Difatti a seguito delle indiscrezioni della scorsa mattinata, il Presidente dei “galacticos” campioni d’Europa in carica, Florentino Pérez, ha vietato la partecipazione alla serata parigina a tutti i suoi tesserati.
Così a fronte dell’incoronazione del pallone d’oro a Rodrigo Hernández Cascante, al secolo Rodri, sono mancati i riconoscimenti da piazzati dei tre madrileni Vinicius Junior, Jude Bellingham e Daniel Carvajal, classificatesi rispettivamente secondo, terzo e quarto, il ritiro del Johan Cruyff Trophy a Carlo Ancelotti quale migliore allenatore della passata stagione ed alla squadra del Real Madrid come migliore club al mondo.

Una serata amara in casa Real Madrid, arrivata a due giorni dalla debacle interna nel classico di campionato a seguito dello 0-4 subito per mano del Barcellona, di contro protagonista ieri sera per via del riconoscimento a Lamine Yamal come migliore giocatore under-21 mondiale ed all’enplein messo a segno a livello femminile nell’assegnazione del Pallone d’Oro 2024 in rosa vinto da Aitana Bonmatì davanti alle compagne di squadra “blaugrana” Caroline Graham Hansen e Salma Paralluelo.

@ Riproduzione Riservata

Mondiale per club: a giugno l’apertura di una speciale finestra di calciomercato

(daniele amadasi) Per ovviare all’incongruenza tecnica dei contratti in essere nella stagione 2024-2025 con scadenza al 30 giugno 2025 in considerazione del fatto che il Mondiale per Club 2025 si svolgerà negli Stati Uniti d’America dal 15 giugno al 13 luglio, il Consiglio della FIFA ha approvato ieri a Bangkok (Thailandia) un nuovo regolamento che consentirà l’apertura di una finestra speciale di calciomercato.

Entrando nel dettaglio di quanto stabilito ieri dalla FIFA le federazioni nazionali dei 32 club iscritti al Mondiale per club avranno la possibilità di aprire una finestra di calciomercato dal 1° al 10 giugno nel corso della quale potranno fra l’altro puntare alla sostituzione di quei giocatori che hanno il contratto in scadenza al 30 giugno, considerando che poi a livello di presentazione delle liste verranno concessi sei giorni di tempi (27 giugno – 3 luglio) per l’integrazione delle rose e per le sostituzioni in corsa dei giocatori con contratto in scadenza e con i quali non si era trovato in precedenza una soluzione.
L’obiettivo primario del regolamento emanato ieri dalla FIFA è quello di far trovare anzitempo una soluzione fra le società ed i giocatori in scadenza, sia a livello di anticipata risoluzione contrattuale con poi successivo cambio di squadra che di eventuale rinnovo con annesso prolungamento lavorativo.
Nel corso dei prossimi mesi la FIFA ufficializzerà il regolamento del Mondiale per Club che vedrà il suo varo nell’estate del 2025 e che avrà cadenza quadriennale.
Al via della manifestazione 32 squadre in rappresentanza delle 6 Federazioni Continentali, così ad oggi ripartite ed in considerazione che l’ultimo posto relativo ad un club della nazione ospitante (Usa) deve ancora essere assegnato.

UEFA (Europa, 12 posti):  Real Madrid (Spagna), Atletico Madrid (Spagna), Manchester City (Inghilterra), Chelsea (Inghilterra), Inter (Italia), Juventus (Italia), Bayern Monaco (Germania), Borussia Dortmund (Germania), Porto (Portogallo), Benfica (Portogallo), Paris Saint Germain (Francia) e Salisburgo (Austria).
CONMEBOL (Sud America, 6 posti): Palmeiras (Brasile), Flamengo (Brasile), Fluminense (Brasile), Boca Juniors (Argentina), River Plate (Argentina) e Club Olimpia Asunción (Paraguay).
AFC (Asia, 4 posti): Al Hilal SFC (Arabia Saudita), Urawa Red Diamonds (Giappone), Al Ain (Emirati Arabi Uniti) ed Ulsan (Sud Corea).
CAF (Africa, 4 posti): SC Al Ahly  (Egitto), AC Wydad  (Marocco) Espérance Sportive Tunisi (Tunisia) e Mamelodi Sundowns (Sud Africa).
CONCACAF (Centro e Nord America, 4 posti): CF Monterrey (Messico), Club León (Messico), Pachuca (Messico) e Seattle Sounders (USA).
OFC (Oceania, 1 posto): Auckland City (Nuova Zelanda).

@ Riproduzione Riservata