Archivi categoria: Estero

Mondiale per club: archiviata la fase a gironi via i play-off ad eliminazione diretta

(daniele amadasi)  Terminate le prime 48 partite della fase eliminatoria a gironi, il Mondiale per club Fifa 2025 entra nel vivo con la definizione del tabellone play-off ad eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale.

Delle iniziali 32 squadre sono rimaste in corsa 16 squadre: 9 europee (Benfica, Chelsea, Paris Saint Germain, Bayern Monaco, Inter, Manchester City, Borussia Dortmund, Juventus e Real Madrid), 4  brasiliane (Palmeiras, Botafogo, Flamengo e Fluminense), 1 messicana (Monterrey), 1 statunitense (Inter Miami) ed 1 araba (Al Hilal).
Fuori dai giochi le due argentine River Plate e Boca Juniors ed a livello di squadre europee le quotate Atlético Madrid e Porto, mentre entrambe le formazioni italiane hanno ottenuto il passaggio del turno, l’Inter come prima del suo girone “E” a 7 punti davanti a Monterrey (5), River Plate (4) ed Urawa Reds (0) e la Juventus come seconda del girone “G” con 6 punti dietro a Manchester City (9), Al Ain (3) e Wydad Casablanca (0) dopo la sconfitta (2-5) nello scontro diretto contro gli inglesi.

Da domani, sabato 28 giugno, via quindi ai play-off con le gare degli ottavi di finale a partire da Palmeiras – Botafogo (ore 18.00 italiane) e Benfica – Chelsea (ore 22.00).
A seguire domenica 29 giugno Paris Saint Germain – Inter Miami (ore 18.00) e Flamengo – Bayern Monaco (ore 22.00), lunedì 30 Inter – Fluminense (ore 21.00), martedì 1° luglio Manchester City – Al Hilal (ore 03.00) e Real Madrid – Juventus (ore 21.00), mercoledì 2 luglio Borussia Dortmund – Monterrey (ore 03.00). 

Dagli ottavi di finale si passerà poi alla disputa dei quarti di finale (venerdì 4 e sabato 5 luglio), delle semifinali (martedì 8 e mercoledì 9 luglio) e della finalissima (domenica 13 luglio) che assegnerà il primo Mondiale per club Fifa nella storia del calcio.

@ Riproduzione Riservata

Fifa Club World Cup: tutto pronto per il via negli Usa della prima edizione 2025

(daniele amadasi)  Con il match inaugurale fra gli statunitensi dell’Inter Miami e gli egiziani dell’Al Ahly prenderà il via domenica 15 giugno alle ore 02.00 italiane la prima edizione targata 2025 del Fifa Club World Cup, il mondiale per club in programma negli Usa sino al 13 luglio.

Trentadue i club al via del Mondiale per club, caratterizzato da una prima fase eliminatoria a gironi e poi dalle gare uniche dei play-off a partire dagli ottavi di finale, qualificatesi in base ai ranking ed al numero di posti riservati alle sei confederazioni calcistiche continentali: 
– 12 per l’Europa (UEFA): posto Manchester City (Inghilterra), Real Madrid (Spagna, Chelsea (Inghilterra), Bayern Monaco (Germania), Paris Saint Germain (Francia), Inter (Italia), Porto (Portogallo), Benfica (Portogallo), Borussia Dortmund (Germania), Juventus (Italia), Atlético Madrid (Spagna) e Red Bull Salisburgo (Austria);
– 6 per il Sud America (CONMEBOL): Palmeiras (Brasile), Flamengo (Brasile), Fluminense, Botafogo (Brasile), River Plate (Argentina) e Boca Juniors (Argentina);

– 4 posti per l’Asia (AFC):  Al Hilal SFC (Arabia Saudita), Urawa Red Diamonds (Giappone), Al Ain (Emirati Arabi Uniti) ed Ulsan (Corea del Sud);
– 4 posti per l’Africa (CAF):  Al Ahly SC (Egitto), AC Wydad Casablanca (Marocco), Espérance Sportive Tunisi (Tunisia) e Mamelodi Sundowns (SudAfrica);

– 5 posti per Centro e Nord America (CONCACAF): Monterrey (Messico),  Seattle Sounders (Usa), FC Los Angeles (Usa), Pachuca (Messico) ed Inter Miami (Usa);
– 1 posto per l’Oceania (OFC): Auckland City (Nuova Zelanda).

Due le formazioni italiane al via del Mondiale, l’Inter vice campione d’Italia e vice campione d’Europa dopo la clamorosa debacle in finale contro il Paris Saint Germain e la Juventus che in questa stagione 2024-2025 è riuscita solo ad ottenere l’obiettivo minimo della qualificazione alla prossima edizione della Uefa Champions League.
L’Inter del nuovo allenatore rumeno Cristian Chivu, dei neo acquisti Luis Henrique (esterno brasiliano arrivato dall’Olympique Marsiglia per 25 milioni di €uro) e Petar Susic (centrocampista croato classe 2003 prelevato dalla Dinamo Zagabria per 14 milioni di €) e dei ritorni dei prestiti di Valentin Carboni e dei fratelli Esposito, Sebastiano e Francesco, è stata inserita nel Girone “E” insieme agli argentini del River Plate, ai messicani del Monterrey ed ai giapponesi dell’Urawa Red Diamonds.
La Juventus del riconfermato allenatore croato Igor Tudor e rimpolpata a livello di rosa dai ritorni dei prestiti del difensore centrale Daniele Rugani dall’Ajax, del centrocampista Fabio Miretti dal Genoa e dell’esterno offensivo Filip Kostic dal Fenerbahce, dai riscatti di Pierre Kalulu dal Milan e Lloyd Kelly dal Newcastle e dalle per ora confermate presenze dei presiti di Kolo Muani, Renato Veiga e Francisco Conceicao in attesa dei loro possibili riscatti da PSG, Chelsea e Porto, è invece inserita nel Girone “G” insieme agli inglesi del Manchester City, ai marocchini del Wydad Casablanca ed agli arabi dell’Al Ain.

Tutte le gare del Mondiale per club Fifa Club World Cup 2025 saranno visibili in chiaro sulla piattaforma Dazn previo registrazione degli utenti, mentre ogni sera sulle reti Mediaset (Canale 5 ed Italia 1) verrà trasmessa la migliore gara della notte precedente.

@ Riproduzione Riservata

Uefa Nations League: dai rigori di Monaco arriva il trionfo del Portogallo di CR7

(daniele amadasi)  Al termine della Final Four di Monaco di Baviera in Germania, la quarta edizione del campionato europeo per nazioni targato Uefa Nations League 2024-2025 va al Portogallo diretto dall’allenatore spagnolo Martinez e trascinato in campo di un intramontabile CR7 che ha avuto la meglio in finale ai rigori contro la Spagna per 7-5 (2-2 al 120.esimo).

Avanti per due volte con Zubimendi (1-0 al 21′) ed Oyarzabal (2-1 al 45′) gli spagnoli si sono fatti raggiungere prima da Nuno Mendes (1-1 al 26′) e poi da  Cristiano Ronaldo (2-2 al 61′).
Terminati poi tempi regolamentari e supplementari senza altre marcature, la sfida fra Spagna e Portogallo è proseguita ai rigori dove per gli iberici sono andati a segno i soli Merino, Alex Baena ed Isco in aggiunta all’errore fatale dagli 11 metri di Morata considerando che i lusitani hanno realizzato tutti i loro penalty con Ramos, Vitinha, Bruno Fernandes, Nuno Mendes e Ruben Neves.

Terzo posto finale invece per la Francia che ha superato nella finale di consolazione la Germania per 2-0 grazie ai gol di Mbappè (45′) ed Olise (84′).

Così nella Final Four della Uefa Nations League 2024-2025.
Semifinali: Germania – Portogallo 1-2 e Spagna – Francia 5-4.
Finale 3°-4° posto: Francia – Germania 2-0.
Finale 1°-2° posto: Portogallo – Spagna 7-5 dopo i rigori.

L’albo d’oro della Uefa Nations League.
2018-2019: Portogallo.
2020-2021: Francia.
2022-2023: Spagna.
2024-2025: Portogallo (2° titolo).

@ Riproduzione Riservata

Nazionale: via alla corsa dei Mondiali 2026 con il doppio impegno Norvegia-Moldavia

(daniele amadasi)  Dopo il rifiuto di Francesco Acerbi di accettare la convocazione in Nazionale, l’Italia di Luciano Spalletti è alle prese con la preparazione in vista del primo doppio impegno nel girone “I” zona Europa di qualificazione dei Mondiali FIFA del 2026 contro Norvegia (venerdì 6 giugno) e Moldavia (lunedì 9 giugno).

Preparazione in corso al centro Federale di Coverciano che nel corso dei primi due giorni della settimana ha fatto registrare, in aggiunta alle assenze per infortunio di Alessandro Buongiorno (Napoli) e Riccardo Calafiori (Arsenal) anche gli stop di Moise Kean (Fiorentina), Manuel Locatelli (Juventus) e Mattia Gabbia (Milan), con quest’ultimo rimpiazzato da Daniele Rugani (Juventus).
Così ad oggi agli ordini di Mister Spalletti stanno rispondendo altri  23 giocatori: i portieri Donnarumma (PSG), Meret (Napoli) e Carnesecchi (Atalanta), i difensori Bastoni (Inter), Cambiaso (Juventus), Coppola (Hellas Verona), Di Lorenzo (Napoli), Di Marco (Inter), Gatti (Juventus), Ranieri (Fiorentina), Udogie (Leeds) e Zappacosta (Atalanta), i centrocampisti Barella (Inter), Casadei (Torino), Frattesi (Inter), Ricci (Inter), Rovella (Lazio) e Tonali (Newcastle), gli attaccanti Lucca (Udinese), Maldini (Atalanta), Orsolini (Bologna), Raspadori (Napoli) e Retegui (Atalanta).

Con queste premesse nelle prossime due partite contro la Norvegia guidata in attacco da Erling Haaland (capocannoniere della Premier League inglese con 27 reti) e la modesta Moldavia, l’obiettivo minimo della Nazionale Italiana è quella di mettere in cascina almeno 4 punti,  considerando che dopo le fallimentari spedizioni ai Mondiali del 2018 e del 2022 in casa azzurra non si può più sbagliare.

L’attuale classifica del Girone “I” della qualificazione ai Mondiali 2026: Norvegia 6 punti (2 partite giocate), Estonia 3 punti (2 partite giocate), Israele 3 punti (2 partite giocate), Italia 0 punti (0 partite giocate) e Moldavia 0 punti (2 partite giocate).

Le prossime gare dell’Italia: venerdì 6 giugno ore 20.45 in trasferta contro la Norvegia all’Ullevaal Stadium di Oslo (28’000 posti) e lunedì 9 giugno in casa contro la Moldavia al Mapei Stadium di Reggio Emilia (21’525 posti).

@ Riproduzione Riservata