Archivi tag: Nations League

Uefa Nations League: tutti i verdetti della fase a gironi 2024-2025

(daniele amadasi)  Nel corso della serata di ieri, martedì 19 novembre 2024, si è conclusa la fase a gironi della Uefa Nations League 2024-2025, con gli annessi verdetti di seguito riportati e con il rimando alle fasi a play-off programmate per il mese di marzo 2025.

In attesa dei sorteggi di venerdì 22 novembre della fase a play-off della Lega Serie “A” che ha visto qualificarsi ai quarti di finale le prime due classificate di ogni girone, Italia come seconda inclusa, l’edizione della Uefa Nations League 2024-2025 ha sancito fra i principali verdetti la  il ritorno in Lega “A” dell’Inghilterra, le retrocessioni in Lega “B” della Svizzera ed in Lega “C” dell’Albania e la storica promozione di San Marino in Lega  “C”.

@ Lega “A” (4 gironi da 4 squadre).
Qualificate ai play-out (quarti di finale): Portogallo, Francia, Germania, Spagna, Croazia, Italia, Olanda e Danimarca.
Relegate agli spareggi promozione-retrocessione Lega “A” – “B”: Scozia, Belgio, Ungheria e Serbia.
Retrocesse direttamente in Lega “B”: Polonia, Israele, Bosnia-Erzegovina e Svizzera.

@ Lega “B” (4 gironi da 4 squadre).
Promosse in Lega “A”:
Repubblica Ceca, Inghilterra, Norvegia e Galles.
Ammesse agli spareggi promozione-retrocessione Lega “A” – “B”:
Ucraina, Grecia, Austria e Turchia.
Relegate agli spareggi promozione-retrocessione Lega “B” – “C”: Georgia, Irlanda, Slovenia ed Islanda.
Retrocesse direttamente in Lega “C”: Albania, Finlandia, Kakakhstan e Montenegro.

@ Lega “C” (4 gironi da 4 squadre).
Promosse in Lega “B”:
Svezia, Romania, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord.
Ammesse agli spareggi promozione-retrocessione Lega “B” – “C”:
Slovacchia, Kosovo, Bulgaria ed Armenia.
Confermate in Lega “C”: Estonia, Cipro, Bielorussia e Faer Øer.
Relegate agli spareggi promozione-retrocessione Lega “C” – D”: Lettonia e Lussemburgo.
Retrocesse direttamente in Lega “D”: Azerbaigian e Lituania.

@ Lega “D” (2 gironi da 3 squadre).
Promosse in Lega “C”:
San Marino e Moldavia.
Ammesse agli spareggi promozione-retrocessione Lega “C” – “D”:
Gibilterra e Malta.
Confermate in Lega “D”: Liechtenstein ed Andorra.

L’albo d’oro della Uefa Nations League.
2018-2019: Portogallo.
2020-2021: Francia.
2022-2023: Spagna.
2024-2025: ?

@ Riproduzione Riservata

Uefa Nations League 2022-2023: trionfa la Spagna superando la Croazia ai rigori

(daniele amadasi)  La terza edizione della Uefa Nations League targata 2022-2023 va alla Spagna, che succede a Francia e Portogallo, vincitrici rispettivamente delle due precedenti edizioni 2020-2021 e 2018-2019.

Spagna capitanata da Jordi Alba e diretta dal nuovo allenatore Luis De la Fuente, subentrato a Luis Enrique Martínez dopo l’eliminazione agli ottavi di finale degli iberici dai Mondiali di Qatar 2022, che si è aggiudicata la Final Four disputata in Olanda, grazie ai successi sull’Italia in semifinale (2-1) ed in finale ai rigori contro la Croazia (5-4), a sua volta arrivata all’atto finale dopo il successo sull’Olanda in semifinale (4-2 ai supplementari). Terzo posto finale per l’Italia che ha superato nella finale di consolazione i padroni di casa olandesi.

Di seguito i tabellini della Final Four della Uefa Nations League 2022-2023 disputata in Olanda (14-18 maggio 2023).

Prima semifinale
, mercoledì 14 maggio 2023, Stadio De Kuip di Rotterdam (39’359 spettatori), Olanda – Croazia 2-4 dopo i supplementari (2-2 al termine dei tempi regolamentari); marcatori: 34′ Malen (1-0), 55′ Kramaric (1-1), 72′ Pasalic (1-2), 90’+6′ Lang (2-2);
98′ Pektovic (2-3) e 116′ Modric (2-4).

Seconda semifinale,
giovedì 15 maggio 2023, Stadio De Grolsch Veste di Enschede (24’558 spettatori), Spagna – Italia 2-1 (1-1 all’intervallo); marcatori: 3′ Pino (1-0), 11′ Immobile su rigore (1-1) e 88′ Joselu (2-1).

Finale 3°-4° posto,
domenica 18 maggio 2023, Stadio De Grolsch Veste di Enschede (21’292 spettatori), Olanda – Italia 2-3 (0-2 all’intervallo); marcatori: 6′ Di Marco, 20′  Frattesi, 68′ Bergwkijn, 72′ Chiesa e 89′
Wijnaldum.

Finale 1°-2° posto,
domenica 18 maggio 2023, Stadio De Kuip di Rotterdam (41’110 spettatori), Spagna – Croazia 5-4 dopo i rigori (0-0 al termine dei supplementari); serie dei rigori: Vlasic (0-1), Joselu (1-1), Brozovic (1-2), Rodri (2-2), Modric (2-3), Merino (3-3), Majer (rigore sbagliato), Asensio (4-3), Perisic (4-4), Laporte (rigore sbagliato), Petkovic (rigore sbagliato), Carvajal (5-4).
Verdetto: Spagna vincitrice della Uefa Nations League 2022-2023.

L’albo d’oro della Uefa Nations League.
2018-2019: Portogallo.
2020-2021: Francia.
2022-2023: Spagna.
2024-2025: ?

@ Riproduzione Riservata

Nations League 2019: trionfa il Portogallo di Cristiano Ronaldo

(daniele amadasi)  Archiviata lo scorso novembre 2019 la fase a gironi della Uefa Nations League, nella scorsa settimana in Portogallo è andata in scena la Final Four vinta dai padroni di casa lusitani trascinati dalle gesta di Cristiano Rolando.

Facendo un passo indietro andiamo a ripercorrere quanto successo a livello di Final Four con la presenta di Olanda, Svizzera, Portogallo ed Inghilterra in veste di vincitori dei quattro gironi eliminatori.

Prima semifinale, mercoledì 5 giugno 2019 ad Oporto, Estadio do Dragao: Portogallo – Svizzera 3-1 (1-0); marcatori: 25′ C.Ronaldo (1-0), 57′ Rodrgiguez (1-1 su rigore) 88′ C. Ronaldo (2-1) e 90′ C.Ronaldo (3-1).
Seconda semifinale, giovedì 6 giugno 2019 a Guimares, Estadio Afonso Henriques: Olanda – Inghilterra 3-1 ds (1-1 al minuto 90′); marcatori: 32′ Rashford (0-1 su rigore), 73′ De Ligt (1-1); 97′ autorete Walker (2-1, 114′ Promes (3-1).

Finale 3°-4° posto, sabato 8 giugno 2019 a Guimares, Estadio Afonso Henriques: Inghilterra – Svizzera 6-5 dopo i rigori (0-0 al minuto 120′).
Finale 1°-2° posto, domenica 9 giugno ad Oporto, Estadio do Dragao: Portogallo – Olanda 1-0 (0-0); marcatore: 60′ Gonçalo Guedes (1-0).

Conclusa la sua prima edizione 2018-2019 con la vittoria del Portogallo di Mister Fernando Santos, la UNL tornerà protagonista fra due stagioni con l’edizione 2020-2021 che ripartirà con la seguente suddivisione di merito.
Lega A (12 squadre): Olanda, Francia, Svizzera, Belgio, Portogallo, Italia, Inghilterra, Spagna, Ucraina, Svezia, Bosnia-Erzegovina e Danimarca.
Lega B (12 squadre): Germania, Islanda, Polonia e Croazia, Cekia, Russia, Austria, Galles, Scozia, Finlandia, Norvegia e Serbia.
Lega C (15squadre): Slovacchia, Turchia, Irlanda del Nord, Eire, Israele, Ungheria, Grecia,  Bulgaria, Cipro, Romania, Montenegro, Georgia, Bielorussia, Kosovo e Macedonia.
Lega D (16 squadre):  Albania, Estonia, Slovenia, Lituania, Kazakhstan, Lettonia, Andorra, Lussemburgo, Moldavia, San Marino, Azerbaijan, FarOer,  Malta, Armenia, Gibilterra e Liechtstein.

Uefa Nations League 2018-2019: online tutti i verdetti

(daniele amadasi)  Al termine della fase eliminatoria la Uefa Nations League 2018-2019 ha emesso i propri primi importanti verdetti, sia a livello di promozioni e retrocessioni, che di definizione delle quattro Final Four di categoria che metteranno in palio altrettanti posto per la qualificazione diretta all’Europeo del 2020.

Di seguito tutte le classifiche finali ed i verdetti della Uefa Nations League 2018-2019, caratterizzata dalle illustre retrocessioni di Germania e Croazia in Lega B.

@ Classifiche Lega A
Gruppo 1: Olanda e Francia 7 punti, Germania 1.
Gruppo 2: Svizzera e Belgio 9, Islanda 1.
Gruppo 3: Portogallo 8, Italia 5, Polonia 2.
Gruppo 4: Inghilterra 7, Spagna 6, Croazia 4.
Migliore marcatore: Haris Seferovich (Svizzera) 5 reti.

Verdetti: Olanda, Svizzera, Portogallo ed Inghilterra qualificate per la Final Four; Germania, Islanda, Polonia e Croazia retrocesse in Lega B.

@ Classifiche Lega B
Gruppo 1: Ucraina 9, Cekia 6, Slovacchia 3.
Gruppo 2: Svezia e Russia 7, Turchia 3.
Gruppo 3: Bosnia-Erzegovina 10, Austria 7, Irlanda del Nord 0.
Gruppo 4: Danimarca 8, Galles 6 ed Eire 2.
Migliore marcatore: Edin Dzeko (Bosnia-Erzegovina) 3 reti.

Verdetti: Ucraina, Svezia, Bosnia-Erzegovina e Danimarca promosse in Lega A; Slovacchia, Turchia, Irlanda del Nord ed Eire retrocesse in Lega C.

@ Classifiche Lega C
Gruppo 1: Scozia 9 punti, Israele 6, Albania 3.
Gruppo 2: Finlandia 12, Ungheria 10, Grecia 9,  Estonia 4.
Gruppo 3: Norvegia 13, Bulgaria 11, Cipro 5 e Slovenia 3.
Gruppo 4: Serbia 14, Romania 12, Montenegro 7 e Lituania 0.
Migliore marcatore: Alexsandr Mitrovic (Serbia) 6 reti.

Verdetti: Scozia, Finlandia, Norvegia e Serbia promosse in Lega B; Albania, Estonia, Slovenia e Lituania retrocesse in Lega D.

@ Classifiche Lega D
Gruppo 1: Georgia 16, Kazakhstan 6, Lettonia ed Andorra 4.
Gr. 2: Bielorussia 14, Lussemburgo 10, Moldavia 9, San Marino 0.
Gruppo 3: Kosovo 14, Azerbaijan 9, FarOer 5 e Malta 2.
Gruppo 4: Macedonia 15, Armenia 10, Gibilterra 6, Liechtstein 4.
Migliore marcatore:  Stanislav Dragun (Bielorussia) e Yura Movsisyan (Armenia) 5 reti.

Verdetti: Georgia, Bielorussia, Kosovo e Macedonia promosse in Lega C.