Archivi categoria: Coppe Europee

Champions League: trionfa il PSG per 5-0 annichilendo ed umiliando l’Inter

(daniele amadasi)  Nella finalissima di Monaco Baviera che assegnava il titolo regina delle coppe europee per club, trionfa il PSG di Luis Enrique che annichilisce l’Inter di Simone Inzaghi aggiudicandosi l’edizione 2024-2025 della Uefa Champions League con il maggior passivo della storia della coppa dalle grandi orecchie, considerando l’umiliante 5-0 inflitto dai parigini ai neroazzurri, surclassati a livello tecnico e tattico dal primo all’ultimo minuto di gara.

Così per la prima volta nella sua storia, non essendoci mai riuscita neanche quando nelle propria fila scendevano in campo i vari Messi, Neymar ed M’Bappè, il PSG di capitan Marquinos, del portiere italiano Gigi Donnarumma e dell’ex Napoli Khvicha Kvaratskhelia, alza al cielo delle coppe europee Uefa la Champions League, portando a termine il proprio triplete stagionale dopo la conquista di Coppa Francia e del titolo di campione di Francia con la vittoria in Ligue-1 e guadagnandosi anche il diritto, dopo la partecipazione al Mondiale Fifa per club 2025, alla disputa della Finale di Supercoppa Europea contro gli inglesi del Tottenham Hotspur, neo vincitori dell’Europa League.

Per l’Inter invece la seconda sconfitta nel giro delle ultime tre finali di Uefa Champions League vale la resa totale di una stagione fallimentare a livello di vittorie dopo le sconfitte contro il Milan nella finale di Supercoppa Italiana e nella doppia semifinale di Coppa Italia e l’incredibile scudetto regalato al Napoli, con la chiusura di un ciclo firmato da Simone Inzaghi, destinato a lasciare la guida dei neroazzurri per accettare la ricca offerta araba del biennale da 100 milioni di € complessivi offerti dall’Al Hilal.

Il tabellino della finale di Uefa Champions League 2024-2025.
Paris Saint Germain – Inter 5-0 (2-0); marcatori: 12′ Hakimi, 20′ Douè, 63′ Douè, 73′ Kvaratskhelia e 86′ Mayulu.
Formazione Paris Saint Germain (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes (78′ Hernandez); Joao Neves (84′ Zaire-Emery), Vitinha, Fabian Ruiz (84′ Mayulu); Doué , Dembélé, Kvaratskhelia (84′ Ramos). Allenatore: Luis Enrique.

Formazione Inter (3-5-2): Sommer; Pavard  (53′ Bisseck , 62′ Darmian), Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu (70′ Asllani), Mkhitaryan (62′ Carlos Augusto), Di Marco  (53′ Zalewski); Lautaro Martinez, Thuram. Allenatore: Simone  Inzaghi.
Arbitro: Kovacs
Ammoniti: Zalewski, Doué, Thuram, Acerbi, Hakimi.
Espulsi: nessuno.

L’albo d’oro delle ultime  edizioni della Uefa Champions League.
2000-2001: Bayern Monaco (Germania).
2001-2002: Real Madrid (Spagna).
2002-2003: Milan (Italia).
2003-2004: Porto (Portogallo) – 2°titolo.
2004-2005: Liverpool (Inghilterra).
2005-2006: Barcellona (Spagna).
2006-2007: Milan (Italia) – 7°titolo.
2007-2008: Manchester United (Inghilterra) – 3°titolo.
2008-2009:  Barcellona (Spagna) – 4 °titolo.
2009-2010: Inter (Italia) – 3°titolo.
2010-2011: Barcellona (Spagna).
2011-2012: Chelsea (Inghilterra).
2012-2013: Bayern Monaco (Germania) – 5°titolo.
2013-2014: Real Madrid (Spagna).
2014-2015: Barcellona (Spagna).
2015-2016: Real Madrid (Spagna).
2016-2017: Real Madrid (Spagna).
2017-2018: Real Madrid (Spagna).
2018-2019: Liverpool (Inghilterra) – 6°titolo.
2019-2020: Bayern Monaco (Germania) – 6°titolo.
2020-2021: Chelsea (Inghilterra) – 2°titolo.
2021-2022: Real Madrid (Spagna).
2022-2023: Manchester City (Inghilterra).
2023-2024: Real Madrid (Spagna) – 15°titolo.
2024-2025: Paris Saint Germain (Francia).

@ Riproduzione Riservata

Conference League: trionfa il Chelsea di Enzo Maresca nel 4-1 al Betis

(daniele amadasi)  Nella finalissima della Uefa Conference League 2024-2025 andata in scena ieri sera, mercoledì 28 maggio, al Wroclaw Stadium di Breslavia (Polonia) ha trionfato il Chelsea guidato in panchina dall’italiano Enzo Maresca, che si è imposto in rimonta sugli spagnoli del Real Betis Balompiè di Siviglia.

Terminato in svantaggio il primo tempo per via del gol in avvio gara messo a segno per gli spagnoli da Ezzalzouli (9′), gli inglese hanno ribaltato il match a proprio favore nel corso della ripresa, prima realizzando due reti in cinque minuti con Fernandez (65′) e Jackson (70′) e poi dilagando nel finale con altre due marcature nel giro di otto minuti a firma di Sancho (83′) e Caicedo (91′), concludendo la finale di Conference League sul punteggio finale di 4-1. 

Così dopo l’edizione del 2022-2023 vinta dal West Ham la Conference League, arrivata alla sua quarta stagione, ritorna in Inghilterra e più precisamente nella città di Londra che solo una settimana fa aveva accolto il trionfo del Tottenham Hotspur in Europa League.

Il tabellino della finalissima di Conference League 2024-2025.
Real Betis – Chelsea 1-4 (0-1); marcatori: 9′ Ezzalzouli, 65′ Fernandez, 70′ Jackson, 83′ Sancho, 91′ Caicedo.
Formazione Real Betis (4-2-3-1): Adrián; Sabaly, Bartra, Natan, Rodríguez (46′ Perraud); Fornals (85′ Altimira), Cardoso (85′ Lo Celso); Antony, Isco, Ezzalzouli (53′ Rodriguez Caraballo); Bakambu (72′). Allenatore: Pellegrini.
Formazione Chelsea (4-2-3-1): Jorgensen; Gusto (46′ James), Chalobah, Badiashile (62′ Colwill), Cucurella; Caicedo, Fernandez; Neto (61′ Sancho), Palmer (88′ Guiu sv), Madueke; Jackson (80′ Dewnsbury-Hall). Allenatore: Maresca.
Arbitro: Peljto (Bosnia).
Ammoniti: Badiashile, Palmer, Sancho, Antony, Perraud.
Spettatori: 45’000.

L’albo d’oro della “neonata” Uefa Conference League
2021-2022: AS Roma (Italia)
2022-2023: West Ham (Inghilterra)
2023-2024: Olympiacos Pireo (Grecia)
2024-2025: Chelsea (Inghilterra)

@ Riproduzione Riservata

Europa League: trionfo Tottenham, inferno Manchester United

(daniele amadasi)  Nella serata del San Mamés di Bilbao che assegnava l’edizione 2024-2025 dell’Europa League, la seconda manifestazione Uefa a livello di importanza di coppe europea per club che ha preso il posto della ex Coppa Uefa, si affrontavano le due squadre inglesi del Tottenham Hotspur e del Manchester United, reduci da una disastrosa stagione in Premier League inglese caratterizzata dal 16.esimo e 17.esimo posto in classifica con annessa salvezza considerando le retrocessioni dirette delle restanti ultime tre.

Una finale di Uefa Europa League che rappresentava quindi un incredibile spartiacque stagionale fra la vittoria di un trofeo che valeva la qualificazione alla prossima edizione della Uefa Champions League ed una sconfitta che portava all’inferno di una stagione fallimentare sia a livello tecnico sportivo che finanziario considerando la mancata disputa nella stagione 2025-2026 delle coppe europee.

Una finale di Uefa Europa League giocata quindi più con la paura di perdere che con la voglia di vincere, archiviata senza spettacolo e con la vittoria di misura del Tottenham Hotspur sul Manchester United grazie alle rete decisiva siglata dall’attaccante gallese Brennan Johnson al minuto 42′ del primo tempo.

L’albo d’oro delle ultime edizioni della Uefa Europa League (ex Coppa Uefa).
2010-2011: Porto (Portogallo) – 2° titolo
2011-2012: Atlético Madrid (Spagna)
2012-2013: Chelsea (Inghilterra)
2013-2014: Siviglia (Spagna)
2014-2015: Siviglia (Spagna)
2015-2016: Siviglia (Spagna)
2016-2017: Manchester United (Inghilterra) – 1° titolo
2017-2018: Atlético Madrid (Spagna) – 3° titolo
2018-2019: Chelsea (Inghilterra) – 2° titolo
2019-2020: Siviglia (Spagna)
2020-2021: Villareal (Spagna)
2021-2022: Eintracht Francoforte (Germania) – 2°titolo
2022-2023: Siviglia (Spagna) – 7° titolo
2023-2024: Atalanta (Italia)
2024-2025: Tottenham Hotspur (Inghilterra) – 3° titolo

@ Riproduzione Riservata

Coppe Europee: i programmi delle finali di Champions, Europa League e Conference

(daniele amadasi)   Con la disputa delle semifinali si sono definite le finaliste delle coppe europee Uefa targate Champions League, Europa League e Conference League, che assegneranno i tre titoli continentali per club edizione 2024-2025.

A contendersi il massimo titolo europeo per club a livello Uefa saranno l’Inter ed il Paris Saint Germain, avversarie sabato 31 maggio 2025 all’Allianz Arena di Monaco di Baviera (Germania).
Alla sua seconda finale di Uefa Champions League in tre anni, dopo la sconfitta contro il Manchester City nell’edizione 2022-2023, l’Inter è approdata eliminando nei play-off il Feyenoord (2-0  e 2-1), il Bayern Monaco (2-1 e 2-2) ed il Barcellona (3-3 e 4-3 ds), mentre il Paris Saint Germain alla sua seconda storica finale dopo quella persa contro il Bayern Monaco nella stagione 2019-2020 (0-1 nella finale di Lisbona), si è guadagnato il pass per l’atto conclusivo di UCL eliminando tre squadre inglesi: Liverpool (0-1 e 2-0), Aston Villa (3-1 e 2-3) ed Arsenal (1-0 e 2-1).

Nella finalissima di Uefa Europa League in programma mercoledì 21 maggio 2025 al San Mamés di Bilbao (Spagna), saranno invece opposte due squadre inglesi, per un derby europeo targato Tottenham Hotspur e Manchester United, che nelle semifinali hanno avuto la meglio rispettivamente contro i sorprendenti norvegesi del Bodo-Glimt (che ai quarti avevano eliminato la Lazio) ed i baschi dell’Athletic Bilbao (che agli ottavi avevano eliminato la Roma).

Infine nella finale della Uefa Conference League 2024-2025 in programma mercoledì 28 maggio 2025 al Wrocław Stadium di Breslavia (Polonia) sarà sfida fra gli inglesi del Chelsea e gli spagnoli del Real Betis Balompié di Siviglia, che nelle semifinali hanno avuto la meglio sugli svedesi del Djurgarden (4-1 e 1-0) e sulla Fiorentina (1-2 e 2-2 ds).

@ Riproduzione Riservata