Archivi categoria: Coppe Europee

Coppe Europee: al via i play-off ad eliminazione diretta

(daniele amadasi) Con le due sfide serali Milan – Tottenham e Paris Saint Germain – Bayern Monaco valevoli per le gare di andata degli ottavi di finale di Champions League, prendono al via da questa sera, martedì 14 febbraio, le fasi a play-off ad eliminazione diretta delle coppe europee targate Uefa.
A seguire a livello di Champions League le altre sei gare degli ottavi programmate su tre distinte serate: domani, mercoledì 15, Brugge – Benfica e Borussia Dortmund – Chelsea, settimana prossima Eintracht Francoforte – Napoli e Liverpool – Real Madrid martedì 21, Inter – Porto e Lipsia – Manchester City mercoledì 22.

Unitamente al Milan stasera, Inter e Napoli fra sette giorni, questo giovedì 16 febbraio scenderanno in campo per i loro impegni nelle coppe europee altre quattro formazioni italiane: Juventus e Roma in Europa League, Lazio e Fiorentina in Conference League.
Impegni dei sedicesimi di finale che vedranno Juventus e Lazio ospitare rispettivamente a Torino i francesi del Nantes ed a Roma i rumeni del Cluj, mentre Roma e Fiorentina giocheranno in trasferta in Austria e Portogallo sui campi del Salisburgo e del Braga.

Archiviate le gare di andate, spazio alle sfide dei ritorni che porteranno nel giro di due mesi tutte e tre le competizioni Uefa ad arrivare alla pari dei tabelloni play-off con la disputa a metà aprile dei quarti di finale considerando che nel frattempo Europa League e Conference disputeranno due turni eliminatori (sedicesimi ed ottavi) contro l’unico della Champions League (ottavi di finale).

@ Riproduzione Riservata

Coppe Europee: bene Napoli, Inter, Milan, Roma e Fiorentina, Juve e Lazio relegate in UEL e UCL

(daniele amadasi) In anticipo di un mese rispetto alla normalità ma sempre con la regolarità della disputa delle sei giornate di gare, si sono concluse le fasi a gironi delle coppe europee targate Uefa, che hanno visto in Champions League il passaggio del turno agli ottavi di finale da parte di Napoli, Inter e Milan, in Europa League l’approdo della Roma ai sedicesimi di finale ed in Conference League la qualificazione della Fiorentina ai sedicesimi di finale. Relegate invece di una serie europea la Juventus e la Lazio, con i bianconeri che passano dalla Champions League ai sedicesimi di finale di UEL e con i biancocelesti che dall’Europa League approdano ai sedicesimi di finale di Conference League.

Così nei gironi di qualificazione di Uefa Champions League 2022-2023 . Girone “A”: Napoli 15 punti (differenza reti +14), Liverpool 15 (+11), Ajax 6 e Glasgow Rangers 0. Girone “C”: Bayern Monaco 18 punti, Inter 10, Barcellona 7 e Plzen 0. Girone “E”: Chelsea 13 punti, Milan 10, Salisburgo 6 e Dinamo Zagabria 4. Girone “H”; Benfica 16 punti (+9), Paris Saint Germain 16 (+9), Juventus 3 (-4) e Maccabi Haifa 3 (-14).

Così nei gironi di qualificazione di Uefa Europa League 2022-2023 . Girone “C”: Betis Siviglia 16 punti, Roma 10, Ludogorets 7 ed HJK Helsinki 1. Girone “F”: Feyenoord 8 punti (+4), Midtjylland 8 (+4), Lazio 8 (-2) e Sturm Graz 8 (-6).

Così nei gironi di qualificazione di Uefa Conference League 2022-2023 . Girone “A”: Basaksehir 13 (+11), Fiorentina 13 (+8), Hearts of Midlothian 6 e RFS Riga 2.

Così nella fase a play-off della Uefa Champions League a partire dagli ottavi di finale : Red Bulls Lipsia – Manchester City, Brugge – Benfica, Liverpool – Real Madrid, Milan – Tottenham Hottspur, Eintracht Francoforte – Napoli, Borussia Dortmund – Chelsea, Inter – Porto e Paris Saint Germain – Bayern Monaco. La finale di UCL 2022/23 si disputerà all’Atatürk Olympic Stadium di Istanbul il 10 giugno 2023.

Così nella fase a play-off della Uefa Europa League a partire dai sedicesimi di finale : Barcellona – Manchester United, Juventus – Nantes, Sporting Lisbona – Midtyjlland, Shakthar Donetsk – Rennes, Ajax – Union Berlino. Bayer Leverkusen – Monaco, Siviglia – PSV Eindhoven e Salisburgo – Roma. Royal Union, Betis, Friburgo, Ferencvaros, Feyenoord, Real Sociedad, Fenerbahce ed Arsenal già qualificate per gli ottavi di finale. La finale di Europa League si giocherà il 31 maggio 2023 alla Puskas Arena di Budapest.

Così nella fase a play-off della Uefa Europa League a partire dai sedicesimi di finale : Bodo/Glimt – Lech, Braga – Fiorentina, Qarabag – Gent, Trabzonspor – Basilea, AEK Larnaca – Dnipro, Lazio – CFR Cluj, Ludogorets – Anderlecht. e S. Tiraspol – Partizan. West Ham, Villarreal, Djurgardens, Istanbul Basaksehir, Sivasspor, Slovan Bratislava, AZ Alkmaar e Nizza già qualificate per gli ottavi di finale. La finale di Conference League 2022-2023 si giocherà il 7 giugno alla Eden Arena di Praga.

Uefa Champions League 2021-2022: 14.esimo trionfo del Real Madrid

(daniele amadasi)  Arrivato all’atto finale della Uefa Champions League 2021-2022 dopo avere eliminato in maniera a dir poco rocambolesca Paris Saint Germain, Chelsea e Manchester City, il Real Madrid si è proclamato per la 14.esima volta nella sua storia campione d’Europa.

A pagare dazio, nella serata di ieri di sabato 28 maggio, contro i blancos di Carlo Ancelotti, il Liverpool di Jurgen Klopp che dopo avere dominato il primo tempo e rischiato più volte di andare in vantaggio, si è dovuto arrendere agli spagnoli che dopo avere chiuso lo specchio grazie alle ottime parate di Thibaut Courtois sono andati a segno con Vinicius Junior allo scoccare dell’ora di gara, portando poi il match, disputato allo Stade de France di Paris Saint Denis, in porto con il minimo risultato.

Il tabellino della finale della UCL 2021-2022.
Liverpool-Real Madrid 0-1 (0-0).

Marcatore: 59′ Vinicius Jr.
Formazione Liverpool (4-3-3): Alisson, Alexander-Arnold, Konaté, Van Dijk, Robertson, Henderson (77′ Keita), Fabinho, Thiago Alcantara (77′ Firmino), Salah, Mané, Luis Diaz (65′ Diogo Jota).

A disposizione.: Kelleher, Milner, Keita, Gomez, Oxlade-Chamberlain, Jones, Minamino, Tsimikas, Matip, Elliott. Allenatore: Jurgen Klopp.
Formazione Real Madrid (4-3-3): Courtois; Carvajal, Militao, Alaba, Mendy; Modric (45′ st Ceballos), Casemiro, Kroos; Valverde (85′ Camavinga), Benzema, Vinicius Jr (90′ + 3′ Rodrygo).

A disposizione: Lunin, Nacho, Hazard, Asensio, Marcelo, Lucas Vazquez, Bale, Isco, Mariano Diaz. Allenatore: Carlo Ancelotti.
Ammonito: 62′ Fabinho (Liverpool).
Arbitro: C. Turpin (Francia).

Real Madrid Campione d’Europa 2021-2022.

L’albo d’oro delle ultime undici edizioni della Uefa Champions League.
2010-2011: Barcellona (Spagna).
2011-2012: Chelsea (Inghilterra).
2012-2013: Bayern Monaco (Germania).
2013-2014: Real Madrid (Spagna).
2014-2015: Barcellona (Spagna).
2015-2016: Real Madrid (Spagna).
2016-2017: Real Madrid (Spagna).
2017-2018: Real Madrid (Spagna).
2018-2019: Liverpool (Inghilterra).
2019-2020: Bayern Monaco (Germania).
2020-2021: Chelsea (Inghilterra).
2021-2022: Real Madrid (Spagna).

@ Riproduzione Riservata

Uefa Conference League: alla Roma la prima edizione 2021-2022

(daniele amadasi)  La prima storica edizione della Conference League 2021-2022, la terza e neonata coppa europea per importanza a livello Uefa, parla italiano grazie alla Roma che ieri sera, mercoledì 25 maggio, si è aggiudicato il titolo nella finalissima disputata all’Air Albania Stadium di Tirana davanti a 19’597 spettatori.

A decidere la sfida a favore dei giallorossi contro il Feyenoord, la marcatura siglata nel corso del primo tempo da Nicolò Zaniolo (32′) e difesa con i denti dalla Roma nel corso di un secondo tempo che ha visto gli olandesi andare ripetutamente vicini al pareggio.
Oltre alla gioia della Roma per la vittoria di un secondo titolo europeo (dopo l’edizione del 1961 della Coppa delle Fiere, antenata della ex Coppa Uefa) e soprattutto all’Italia per essere finalmente tornata a vincere anche a livello di club a distanza di 12 anni, da segnalare che per il tecnico giallorosso, il portoghese di Josè Mourinho, si tratta del quinto trionfo continentale, dopo i successi con Porto (Coppa Uefa e Champions League), Inter (Champions League) e Manchester United (Europa League).

Il tabellino della finale di Uefa Conference League 2021-2022.
Roma-Feyenoord 1-0 (1-0); marcatore: 32′ Zaniolo.
Formazione Roma (3-4-1-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibañez; Karsdorp (89′ Viña), Cristante, Mkhitaryan (17′ Sérgio Oliveira), Zalewski (67′ Spinazzola); Pellegrini; Zaniolo (67′ Veretout), Abraham (89′ Shomurodov).
A disposizione: Fuzato, Carles Pérez, Maitland-Niles, Kumbulla, Bove, Afena-Gyan, El Shaarawy. Allenatore: José Mourinho.
Formazione Feyenoord (4-2-3-1): Bijlow; Geertruida, Trauner (74′ Pedersen), Senesi, Malacia (89′ Jahanbakhsh); Aursnes, Kokcu (43′ st Walemark); Nelson (74′  Linssen), Til (59′ Toornstra), Sinisterra; Dessers. A disposizione: Cojocaru, Marciano, Jansen, Hendrix, Sandler, Hendricks, Hall. Allenatore: Arne Slot.
Ammoniti: Pellegrini e Rui Patricio (Roma); Trauner (Feyennord).
Arbitro: Kovacs (Romania).

@ Riproduzione Riservata