Archivi tag: featured

Mondiale per club: archiviata la fase a gironi via i play-off ad eliminazione diretta

(daniele amadasi)  Terminate le prime 48 partite della fase eliminatoria a gironi, il Mondiale per club Fifa 2025 entra nel vivo con la definizione del tabellone play-off ad eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale.

Delle iniziali 32 squadre sono rimaste in corsa 16 squadre: 9 europee (Benfica, Chelsea, Paris Saint Germain, Bayern Monaco, Inter, Manchester City, Borussia Dortmund, Juventus e Real Madrid), 4  brasiliane (Palmeiras, Botafogo, Flamengo e Fluminense), 1 messicana (Monterrey), 1 statunitense (Inter Miami) ed 1 araba (Al Hilal).
Fuori dai giochi le due argentine River Plate e Boca Juniors ed a livello di squadre europee le quotate Atlético Madrid e Porto, mentre entrambe le formazioni italiane hanno ottenuto il passaggio del turno, l’Inter come prima del suo girone “E” a 7 punti davanti a Monterrey (5), River Plate (4) ed Urawa Reds (0) e la Juventus come seconda del girone “G” con 6 punti dietro a Manchester City (9), Al Ain (3) e Wydad Casablanca (0) dopo la sconfitta (2-5) nello scontro diretto contro gli inglesi.

Da domani, sabato 28 giugno, via quindi ai play-off con le gare degli ottavi di finale a partire da Palmeiras – Botafogo (ore 18.00 italiane) e Benfica – Chelsea (ore 22.00).
A seguire domenica 29 giugno Paris Saint Germain – Inter Miami (ore 18.00) e Flamengo – Bayern Monaco (ore 22.00), lunedì 30 Inter – Fluminense (ore 21.00), martedì 1° luglio Manchester City – Al Hilal (ore 03.00) e Real Madrid – Juventus (ore 21.00), mercoledì 2 luglio Borussia Dortmund – Monterrey (ore 03.00). 

Dagli ottavi di finale si passerà poi alla disputa dei quarti di finale (venerdì 4 e sabato 5 luglio), delle semifinali (martedì 8 e mercoledì 9 luglio) e della finalissima (domenica 13 luglio) che assegnerà il primo Mondiale per club Fifa nella storia del calcio.

@ Riproduzione Riservata

Qui Sampdoria: dall’incredibile salvezza alla nuova riprogrammazione societaria

(daniele amadasi)  Archiviata l’incredibile stagione calcistica 2024-2025 in casa Sampdoria con le retrocessioni della formazione Primavera e della Women nei rispettivi campionati di Serie B e con l’inattesa salvezza della prima squadra che è riuscita a mantenere la Serie B attraverso lo spareggio play-out contro la Salernitana dopo essere stata prima retrocessa sul campo e dopo ripescata per le vicissitudini del Brescia, la dirigenza blucerchiata è pronta  a fare il cosiddetto punto zero per ripartire con una nuova linea programmatica.

Una riprogrammazione societaria a 360 gradi che riguarderà l’asset manageriale dell’Unione Calcio Sampdoria, controllata dal 2023 dalla Blucerchiati SpA, società con sede a Milano che detiene il pacchetto di maggioranza con il 99,96% delle azioni (il restante 0,04% è in mano ad una cinquantina di piccoli investitori) e che a sua volta è controllata dalla Gestio Capital Structuring & Investment Solution SA, soggetto giuridico di diritto lussemburghese posseduto a livello di maggioranza dalla connazionale Kickoff Ventures SA (58%) di minoranza dalla britannica Gestio Capital Ltd (42%).

Asset manageriale blucerchiato in mano al duo Andrea Radrizzani (proprietario del club inglese del Leeds United e membro del consiglio di amministrazione di Dazn) e Matteo Manfredi (amministratore delegato di Gestio Capital Ltd ed attuale presidente della Sampdoria), anche se recentemente da una serie di indagini svolte dal sito norvegese Josimar è emerso che i principali investitori della liquidità di casa Sampdoria fanno capo al trio made Singapore composto da Joseph Tey Wei Jin, Pang Sze Khai e Lee Kok Leong, soci della Kickoff Ventures SA.

Scansata fra mille peripezie la retrocessione in Serie C della prima squadra con gli spettri di una situazione finanziaria debitoria conclamata dall’accordo di ristrutturazione pluriennale in corso con il Tribunale di Genova e dalla chiusura dell’ultimo bilancio con una perdita netta di 40,6 milioni di € a fronte di un aumento del rosso nell’ultimo anno di 10,7 milioni nonostante i 105 milioni di € investiti dalla proprietà, la Sampdoria si trova adesso ad affrontare una doppia partita a livello tecnico e finanziario, considerando le scadenze in ambito calciomercato a livello di riscatti di giocatori, rinnovi di attuali contratti ed acquisto di nuovi giocatori, finalizzato da una parte al contenimento dell’aumento del debito e dall’altra alla creazione di una rosa valida che possa a breve tornare competitiva e puntare al ritorno in Serie A.  

Una programmazione tecnica che ripartirà con ogni probabilità dalla conferma di Andrea Mancini nel ruolo di Direttore Sportivo e dall’imminente scelta se proseguire a livello di panchina con la conduzione di Alberigo Evani oppure come più probabile se affidare la prima squadra ad un nuovo tecnico fra Daniele De Rossi, Paolo Vanoli o Fabio Pecchia.

@ Riproduzione Riservata

Serie B: definito il format del campionato 2025-2026 a 20 squadre

(daniele amadasi)   Archiviata fra le polemiche la stagione 2024-2025 di Serie B che a seguito della penalizzazione a stagione conclusa del Brescia aveva portato alla retrocessione diretta dei lombardi in Serie C, alla salvezza del Frosinone ed al nuovo abbinamento dello spareggio play-out con la doppia sfida fra Sampdoria e Salernitana conclusa con la salvezza dei blucerchiati e la retrocessione dei granata (2-0 nell’andata di Genova e 3-0 a tavolino nel ritorno di Salerno), il campionato cadetto prova a voltare pagina anche a livello mediatico con la presentazione della nuova stagione 2025-2026 nel riconfermato format a 20 squadre.

In aggiunta alle 13 squadre confermate dall’ultimo campionato (Spezia, Juve Stabia, Catanzaro, Cesena, Palermo, Bari, Alto Agide Bolzano, Modena, Carrarese, Reggiana, Mantova, Frosinone e Sampdoria) al via della Serie B 2025-2026 ci saranno le 3 squadre retrocesse dalla Serie A (Empoli, Monza e Venezia) e le 4 promosse dalla Serie B (Padova, Virtus Entella, Avellino e Pescara).

Venti squadre al via per 38 giornate di campionato al via nel corso della serata di venerdì 22 agosto 2024 e con conclusione nel corso delle 24 ore comprese fra venerdì 8 e sabato 9 maggio 2025, con l’immutato format di tre promozioni in massima serie (due dirette ed una attraverso la disputa dei play-off con le squadre classificatesi dal terzo all’ottavo posto) e quattro retrocessioni in terza serie (tre dirette ed una attraverso la disputa dello spareggio play-out).

Campionato a parte le squadre cadette saranno impegnate anche nell’edizione della Coppa Italia 2025-2026 che vedrà le quattro neo promosse impegnate nel turno preliminare di domenica 10 agosto 2025 contro squadre di Serie C con le seguenti sfide: Virtus Entella – Ternana, Padova – Vicenza, Avellino – Audace Cerignola e Pescara-Rimini.
A seguire l’ingresso in scena nei 32.esimi del tabellone finale della coppa nazionale di domenica 17 agosto delle restanti 16 squadre cadette (Bari, Alto Adige, Modena, Carrarese, Juve Stabia, Catanzaro, Cesena, Palermo, Empoli, Reggiana, Venezia, Mantova, Monza, Frosinone, Spezia e Sampdoria) ed anche di 12 delle complessive 20 squadre di Serie A (Milan, Como, Torino, Udinese, Genoa, HellasVerona, Cagliari, Parma, Lecce, Sassuolo, Pisa e Cremonese).

@ Riproduzione Riservata

Fifa Club World Cup: tutto pronto per il via negli Usa della prima edizione 2025

(daniele amadasi)  Con il match inaugurale fra gli statunitensi dell’Inter Miami e gli egiziani dell’Al Ahly prenderà il via domenica 15 giugno alle ore 02.00 italiane la prima edizione targata 2025 del Fifa Club World Cup, il mondiale per club in programma negli Usa sino al 13 luglio.

Trentadue i club al via del Mondiale per club, caratterizzato da una prima fase eliminatoria a gironi e poi dalle gare uniche dei play-off a partire dagli ottavi di finale, qualificatesi in base ai ranking ed al numero di posti riservati alle sei confederazioni calcistiche continentali: 
– 12 per l’Europa (UEFA): posto Manchester City (Inghilterra), Real Madrid (Spagna, Chelsea (Inghilterra), Bayern Monaco (Germania), Paris Saint Germain (Francia), Inter (Italia), Porto (Portogallo), Benfica (Portogallo), Borussia Dortmund (Germania), Juventus (Italia), Atlético Madrid (Spagna) e Red Bull Salisburgo (Austria);
– 6 per il Sud America (CONMEBOL): Palmeiras (Brasile), Flamengo (Brasile), Fluminense, Botafogo (Brasile), River Plate (Argentina) e Boca Juniors (Argentina);

– 4 posti per l’Asia (AFC):  Al Hilal SFC (Arabia Saudita), Urawa Red Diamonds (Giappone), Al Ain (Emirati Arabi Uniti) ed Ulsan (Corea del Sud);
– 4 posti per l’Africa (CAF):  Al Ahly SC (Egitto), AC Wydad Casablanca (Marocco), Espérance Sportive Tunisi (Tunisia) e Mamelodi Sundowns (SudAfrica);

– 5 posti per Centro e Nord America (CONCACAF): Monterrey (Messico),  Seattle Sounders (Usa), FC Los Angeles (Usa), Pachuca (Messico) ed Inter Miami (Usa);
– 1 posto per l’Oceania (OFC): Auckland City (Nuova Zelanda).

Due le formazioni italiane al via del Mondiale, l’Inter vice campione d’Italia e vice campione d’Europa dopo la clamorosa debacle in finale contro il Paris Saint Germain e la Juventus che in questa stagione 2024-2025 è riuscita solo ad ottenere l’obiettivo minimo della qualificazione alla prossima edizione della Uefa Champions League.
L’Inter del nuovo allenatore rumeno Cristian Chivu, dei neo acquisti Luis Henrique (esterno brasiliano arrivato dall’Olympique Marsiglia per 25 milioni di €uro) e Petar Susic (centrocampista croato classe 2003 prelevato dalla Dinamo Zagabria per 14 milioni di €) e dei ritorni dei prestiti di Valentin Carboni e dei fratelli Esposito, Sebastiano e Francesco, è stata inserita nel Girone “E” insieme agli argentini del River Plate, ai messicani del Monterrey ed ai giapponesi dell’Urawa Red Diamonds.
La Juventus del riconfermato allenatore croato Igor Tudor e rimpolpata a livello di rosa dai ritorni dei prestiti del difensore centrale Daniele Rugani dall’Ajax, del centrocampista Fabio Miretti dal Genoa e dell’esterno offensivo Filip Kostic dal Fenerbahce, dai riscatti di Pierre Kalulu dal Milan e Lloyd Kelly dal Newcastle e dalle per ora confermate presenze dei presiti di Kolo Muani, Renato Veiga e Francisco Conceicao in attesa dei loro possibili riscatti da PSG, Chelsea e Porto, è invece inserita nel Girone “G” insieme agli inglesi del Manchester City, ai marocchini del Wydad Casablanca ed agli arabi dell’Al Ain.

Tutte le gare del Mondiale per club Fifa Club World Cup 2025 saranno visibili in chiaro sulla piattaforma Dazn previo registrazione degli utenti, mentre ogni sera sulle reti Mediaset (Canale 5 ed Italia 1) verrà trasmessa la migliore gara della notte precedente.

@ Riproduzione Riservata