Archivi categoria: Dall’Europa

Nazionale Italiana: dopo la fuga dorata di Mancini si riparte da Luciano Spalletti

(daniele amadasi)  Archiviate le sue prime tre giornate di campionato, la Serie A 2023-2024 va in sosta per il doppio impegno della nazionale italiana contro Macedonia del Nord ed Ucraina in ottica qualificazione ad Euro 2026 e con la novità della presenza sulla panchina azzurro di Luciano Spalletti, subentrato al dimissionario Roberto Mancini, accasatosi per soldi alla guida dell’Arabia Saudita.
Insieme all’ex tecnico del Napoli campione d’Italia 2022-2023 nel nuovo staff tecnico azzurro ci saranno il vice-allenatore Marco Domenichini, gli assistenti Daniele Baldini, Alessandro Pane e Salvatore Russo, il preparatore atletico Francesco Sinatti ed il preparatore dei portieri Marco Savorani.

Da questa mattina, lunedì 4 settembre, il via agli allenamenti a Coverciano, in vista del doppio impegno di venerdì 8 settembre a Skopje in Macedonia del Nord e di lunedì 12 settembre al Giuseppe Meazza in San Siro di Milano contro l’Ucraina.
Inserita nel Gruppo “C” di qualificazione europea l’Italia, dopo aver terminato al terzo posto l’edizione 2022-2023 della Uefa Nations League, ha sinora disputato due gare ottenendo una sconfitta di misura interna contro l’Inghilterra (1-2) ed una striminzita vittoria esterna (2-0 a Malta).
Obiettivo minimo raggiungere il secondo posto finale del raggruppamento e qualificarsi per Euro 2026.

Ventinove i convocati a disposizione di Mister Spalletti, per un nuovo corso della nazionale italiana che riparte dalle esclusioni eccellenti di Bonucci in difesa, di Verratti e Jorginho in mediana.

Portieri (4): Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Ivan Provedel (Lazio) e Guglielmo Vicario (Tottenham).
Difensori (10): Alessandro Bastoni (Inter), Cristiano Biraghi (Fiorentina), Nicolò Casale (Lazio), Matteo Darmian (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Gianluca Mancini (Roma), Alessio Romagnoli (Lazio), Giorgio Scalvini (Atalanta) e Leonardo Spinazzola (Roma).
Centrocampisti (8): Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Lorenzo Pellegrini (Roma), Matteo Pessina (Monza), Sandro Tonali (Newcastle) e Nicolò Zaniolo (Aston Villa).
Attaccanti (7): Federico Chiesa (Juventus), Wilfried Gnonto (Leeds), Ciro Immobile (Lazio), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Genoa) e Mattia Zaccagni (Lazio).

@ Riproduzione Riservata

Uefa Nations League 2022-2023: trionfa la Spagna superando la Croazia ai rigori

(daniele amadasi)  La terza edizione della Uefa Nations League targata 2022-2023 va alla Spagna, che succede a Francia e Portogallo, vincitrici rispettivamente delle due precedenti edizioni 2020-2021 e 2018-2019.

Spagna capitanata da Jordi Alba e diretta dal nuovo allenatore Luis De la Fuente, subentrato a Luis Enrique Martínez dopo l’eliminazione agli ottavi di finale degli iberici dai Mondiali di Qatar 2022, che si è aggiudicata la Final Four disputata in Olanda, grazie ai successi sull’Italia in semifinale (2-1) ed in finale ai rigori contro la Croazia (5-4), a sua volta arrivata all’atto finale dopo il successo sull’Olanda in semifinale (4-2 ai supplementari). Terzo posto finale per l’Italia che ha superato nella finale di consolazione i padroni di casa olandesi.

Di seguito i tabellini della Final Four della Uefa Nations League 2022-2023 disputata in Olanda (14-18 maggio 2023).

Prima semifinale
, mercoledì 14 maggio 2023, Stadio De Kuip di Rotterdam (39’359 spettatori), Olanda – Croazia 2-4 dopo i supplementari (2-2 al termine dei tempi regolamentari); marcatori: 34′ Malen (1-0), 55′ Kramaric (1-1), 72′ Pasalic (1-2), 90’+6′ Lang (2-2);
98′ Pektovic (2-3) e 116′ Modric (2-4).

Seconda semifinale,
giovedì 15 maggio 2023, Stadio De Grolsch Veste di Enschede (24’558 spettatori), Spagna – Italia 2-1 (1-1 all’intervallo); marcatori: 3′ Pino (1-0), 11′ Immobile su rigore (1-1) e 88′ Joselu (2-1).

Finale 3°-4° posto,
domenica 18 maggio 2023, Stadio De Grolsch Veste di Enschede (21’292 spettatori), Olanda – Italia 2-3 (0-2 all’intervallo); marcatori: 6′ Di Marco, 20′  Frattesi, 68′ Bergwkijn, 72′ Chiesa e 89′
Wijnaldum.

Finale 1°-2° posto,
domenica 18 maggio 2023, Stadio De Kuip di Rotterdam (41’110 spettatori), Spagna – Croazia 5-4 dopo i rigori (0-0 al termine dei supplementari); serie dei rigori: Vlasic (0-1), Joselu (1-1), Brozovic (1-2), Rodri (2-2), Modric (2-3), Merino (3-3), Majer (rigore sbagliato), Asensio (4-3), Perisic (4-4), Laporte (rigore sbagliato), Petkovic (rigore sbagliato), Carvajal (5-4).
Verdetto: Spagna vincitrice della Uefa Nations League 2022-2023.

L’albo d’oro della Uefa Nations League.
2018-2019: Portogallo.
2020-2021: Francia.
2022-2023: Spagna.
2024-2025: ?

@ Riproduzione Riservata

Uefa Nations League: Italia, Spagna, Olanda e Croazia in semifinale, Inghilterra, Austria, Cekia e Galles retrocesse in League B

(daniele amadasi) Nel corso della serata di ieri, martedì 27 settembre 2022, si è conclusa la fase a gironi della Uefa Nations League 2022-2023, caratterizzata a livello di League “A” dagli approdi in semifinale di Italia, Spagna, Olanda e Croazia e dalle retrocessioni in League “B” di Inghilterra, Austria, Cekia e Galles.

Mantenimento invece della massima serie europea a livello di campionati per nazionali da parte di Danimarca, Francia, Portogallo, Svizzera, Ungheria, Germania, Belgio e Polonia.
A livello di League “B” invece passaggio di categoria in League “A” da parte di Scozia, Israele, Bosnia-Erzovina e Serbia, retrocessione in League “C” di Armenia, Russia, Romania e Svezia, che saranno sostituite l’anno prossimo da Turchia, Grecia, Kazakhstan e Georgia.
Gibilterra, Cipro, Lituania e Bielorussia disputeranno invece i play-out della League “C” per evitare i due posti retrocessioni in una League “D” che ha visto le promozioni di Estonia e Lettonia e la riconferma nell’ultima serie europea di Moldavia, Andorra, Liechtenstein, Malta e San Marino.

Archiviata la fase a gironi la Nations League tra fine primavera ed inizio estate 2023 andrà ad assegnare il suo terzo titolo, dopo le vittorie del Portogallo nella prima edizione 2018-2019 e della Francia nella seconda 2020-2021

@ Riproduzione Riservata

 

 

 

 

Uefa Nations League: alla Francia l’edizione 2020-2021

(daniele amadasi)  La seconda edizione della Uefa Nations League 2020-2021 va alla Francia che a livello di albo d’oro europeo della nuova competizione riservata alle nazionali della prima fascia continentale, va quindi ad incidere il proprio nome dopo quello del Portogallo, vincitore della primissima edizione targata 2018-2019.

Questo il responso maturato al termine della Final Four della Uefa Nations League 2020-2021 disputata in Italia al Giuseppe Meazza in San Siro di Milano ed allo Juventus Stadium di Torino che andiamo a rivivere in ordine cronologico, ripartendo dalle due sfide di semifinale. 
La prima semifinale è andata in scena mercoledì 6 ottobre a Milano con la vittoria della Spagna sull’Italia per 2-1 al termine di un match rovinato dalla disastrosa direzione arbitrale del russo Sergey Karasev e caratterizzato, oltre dall’ingiusta espulsione di Leonardo Bonucci (42′), a livello di marcature dalla doppietta dello spagnolo Ferran Torres (17′ e 45’+2) e da quella azzurra di Lorenzo Pellegrini (83′) su assist di Federico Chiesa.
Il giorno seguente, giovedì 7 ottobre, a Torino si è disputata la seconda semifinale che ha visto in rimonta la vittoria della Francia sul Belgio (3-2) dopo un primo tempo contraddistinto dalle due reti belghe siglate da Yannich Carrasco (37′) e da Romelo Lukaku (40′). Nella ripresa poi il ribaltone dei francesi firmato dai gol di Karim Benzema (62′), Kylian M’Bappe (69′) e Theo Hernandez (90′).

Dalle semifinali alle finali andate in scena nel corso della giornata di domenica 10 ottobre, con la disputa di di Italia-Belgio per il 3°-4° posto e di Francia-Spagna per la vittoria del titolo europeo.
A Torino gli azzurri neo campioni d’Europa hanno superato il Belgio per 2-1 dopo un primo tempo terminato a reti bianche ed una ripresa contraddistinta dai gol di Nicolò Barella (46′), Domenico Berardi (65′ su rigore) e Charles De Ketelaere (86′), salendo comunque sul gradino più basso del podio.
Anche la finalissima di Milano è stata decisa nel corso della ripresa ed ancora in rimonta a favore della Francia a segno con di Karim Benzema (66′) e  Kylian M’Bappe (80′) dopo il vantaggio della Spagna firmato da 
Mikel Oyarzabal (64′).

L’albo d’oro della Uefa Nations League.
2018-2019: Portogallo
2020-2021: Francia
2022-2023: ?

@ Riproduzione Riservata