Archivi categoria: Calciomercato

Calciomercato: il punto con i nodi argentini Icardi e Dybala

(daniele amadasi)  Archiviate le cessioni in Inghilterra di Patrick Cutrone dal Milan al Wolverhampton per 18 milioni di €uro e di Moise Kean dalla Juventus all’Everton per 40 miioni di €uro, con annesse plusavlenze, andiamo ad analizzare l’attuale situazione del calciomercato di Serie A.
Partendo dai due nodi made Argentina, intorno ai quale ruotano le vicende mercato della Serie A e non solo: Icardi e Dybala.

Dopo essersi accomodato a bordocampo Maurto Icardi è in proncinto ad essere messo fuori rosa,  per via della resistenza a non trattare il suo addio dall’Inter verso una fra Roma o Napoli, pronte ad accoglierlo facendogli posto attraverso le rispettive partenze di Edin Dzeko o Arkadiusz Milik. Da canto suo l’ex capitano dei neroazzurri vorrebbe solo prendere in considerazione la destinazione Juve, ormai però chiusa e non più percorribile.
Juventus che si è difatti già accordata con il Manchester United per l’acquisto dell’attaccante belga Romelu Lukaku, precedentemente trattato dall’Inter, alla cifra di 80 milioni di €, in cambio del cartellino di Paulo Dybala e di un conguaglio economico a favore di bianconeri di 10 milioni di €uro. L’attuale numero 10 bianconero, nonostante abbia capito di non rientrare nel progetto tattico di Mister Sarri, non pare voglioso di trasferirsi nella griglia Manchester, a meno di non ricevere un’offerta economicamente impossibile da rifiutare, quantificata ad oggi 11 milioni di €uro netti a stagione come ingaggio.

In attesa quindi delle decisioni dei due attaccanti argentini di Inter e Juventus a prendere in considerazioni nuove e comunque ricche avventure professionali, andiamo a riassumere le trattative di calciomercato andate in porto in questa prima settimana di agosto, ripartendo dal Milan e dai due nuovi arrivi firmato dal difensore brasiliano Leo Duarte per 10 milioni di €uro dal Flamengo e dall’attaccante portoghese Rafael Leao dal Lille per 30 milioni di €uro.
Doppio arrivo anche in casa Fiorentina con il centrocampista tedesco tedesco naturalizzato ghanese Kevin Prince Boateng e con il difensore spagnolo Pol Lirola, entrambi provenienti dal Sassuolo. Formazione viola ancora alle prese con la grana interna firmata Federico Chiesa, seppure per il talentuoso attaccante, voglioso di essere ceduto alla Juventus, si prospetta una nuova ed ultima stagione in Toscana.
Definito ma in attesa di ufficializzazione anche il ritorno in Sardegna di Radja Nainggolan, pronto a rivestire la maglia del Cagliari dopo le esperienze con Roma ed Inter.

Dagli affari conclusi ci spostiamo alle trattative in corso, ripartendo dall’Inter che dopo aver visto sfumare le piste Lukaku ed Edinson Cavani, proverà a tornare all’attacco con la Roma per Dzeko, sondando allo stesso tempo anche il terreno con l’Atalanta per il colombiano Duvan Zapata e con l’Eintracht Francoforte per il croato Ante Rebić, valutati rispettivamente 60 e 40 milioni di €uro.
Dall’Inter al Milan che prosegue a flirtare con l’Atlético Madrid per il trequartista argentino Angel Correa, valutato 40 milioni di €uro.
Stesso discorso per la Roma in attesa che il Tottenham Hotspur possa accettare le lusinghe giallorosse per la cessione del difensore belga Tobias Alderweireld e per il Napoli alle prese con la volontà di acquistare l’attaccante spagnolo Rodrigo Moreno Machado dal Valencia.
Come ultima news segnaliamo invece la possibilità della Juventus di cedere l’esterno portoghese Joao Cancelo al Mancester City in cambio del cartellino del difensore centrale brasiliano Danilo Luiz da Silva e di in conguaglio a suo favore di 30 milioni di €uro.

Calciomercato al via con i colpi di Inter, Juventus e Napoli

(daniele amadasi)  Anticipata dall’esclusione del Milan dalla Uefa Europa League per violazione dei parametri finanziari e dai colpi messi già a segno da Inter, Juventus e Napoli, la sessione estiva del calciomercato 2019 apre ufficialmente oggi, lunedì 1′ luglio, i propri battenti per due intensissimi mesi, considerando che il sipario delle trattative si chiuderà nella serata di lunedì 2 settembre.

Andiamo per ordine ripartendo dalle ufficializzazioni che hanno visto nel corso del mese di giugno gli arrivi di Muriel all’Atalanta, di Pinamonti al Genoa, di Sensi e Godin all’Inter, di Ramsey, Demiral, Luca Pellegrini e Rabiot alla Juventus, di Lazzari alla Lazio, di Krunic al Milan, di Manolas e Di Lorenzo al Napoli, di Spinazzola alla Roma, di Caputo al Sassuolo, di Bonifazi al Torino e di Jajalo all’Udinese.
A livello di riscatti da segnalare invece quello firmato dal Bologna con l’attaccante Orsolini, mentre fra le trattative più intricate rimane in prima fila quella di Barella del Cagliari, conteso da Inter e Roma, con le rispettive proposte di 30 milioni in contanti e 35 milioni più il cartellino di Defrel.

Quattro invece le spine di mercato rappresentate dai casi di Icardi all’Inter, Higuain alla Juventus, Donnarumma al Milan e Dzeko alla Roma, con i giocatori messi in vendita dai propri club ma con ancora le valigie da fare considerando l’assenza del biglietto di sola andata verso la prossima destinazione finale.
A livello di trattative già avviate da tempo ed in procinto di essere concluse in tempi brevi, con un nome per squadra, registriamo quelli dell’Atalanta per Biraschi del Genoa, del Bologna per Lyanco del Torino, del Brescia per lo svincolato Maxi Lopez, del Cagliari per Rog del Napoli, della Fiorentina per lo svincolato De Rossi, della Juventus per De Ligt dell’Ajax, del Lecce per Farias del Cagliari, del Milan per Torreira dell’Arsenal, del Napoli per James Rodriguez del Real Madrid, del Parma per Ounas del Napoli, della Roma per Veretout della Fiorentina, della Sampdoria per Barrow dell’Atalanta, del Sassuolo per Caprari della Sampdoria, della Spal per D’Alessandro dell’Atalanta, del Torino per Bertolacci del Milan e dell’Udinese per Saponara della Sampdoria.

Calciomercato: accordo Milan-Paquetà, Juve su Rabiot, Inter su Barella

(daniele amadasi)  Nella settimana di fermo campionato caratterizzata dagli esoneri di  Davide Ballardini dal Genoa e di Lorenzo D’Anna dal ChievoVerona rimpiazzati rispettivamente da Ivan Juric e Gianpiero Ventura e dalla vigilia di Polonia-Italia di Uefa Nations League, tornano d’attualità le vicende del calciomercato.

Ad occupare le prime pagine sportive è il Milan che attraverso il proprio dirigente Leonardo ha reso noto l’accordo per l’arrivo in rossonero a gennaio 2018 di Lucas Paquetà, 21.enne trequartista brasiliano. Costo dell’operazione 37 milioni di €uro, da versare nelle casse del Flamengo, mentre al giocatore verrà fatto sottoscrivere un contratto di quattro anni e mezzo con scadenza al 30 giugno del 2023 da 1,5 milioni di €uro netti a stagione.
Dal Milan ci spostiamo alla Juventus che dopo l’addio con Beppe Marotta, ha affidato in maniera assoluta e solitario il timone del mercato a Fabio Paratici, già prossimo ad un nuovo colpo mercato firmato Adrien Rabiot, in uscita dal Paris Saint Germain a parametro zero considerando che il contratto del 23 centrocampista francese scadrà il prossimo 30 giugno 2019.

Ritornando nuovamente a Milano, ma stavolta dalla sponda neroazzurra del Naviglio, registriamo che unitamente al rinnovo contrattuale con il 25.enne centrocampista croato Marcelo Brozović, gli uomini mercato dell’Inter stanno provando a chiudere anzitempo la trattativa per l’acquisto dal Cagliari del 21.enne centrocampista Nicolò Barella.
Novità di calciomercato a parte dal fronte A4 (Milano-Torino, ndr) segnaliamo il fortissimo interessamento del Napoli nei confronti di Krzysztof Piątek, il 23.enne attaccante polacco in forza al Genoa ed assoluta rivelazione di questo inizio di stagione ed il quasi annunciato ritorno a parametro zero di Mario Balotelli nella prossima Serie A 2019-2020  al termine della sua esperienza francese con il Nizza.