(daniele amadasi) Si è chiusa questa sera, venerdì 31 gennaio, alle ore 20.00 la sessione invernale del calciomercato 2019-2020, caratterizzata dalla tripletta inglese made Premier League messa a segno dall’Inter e dai suoi uomini mercato Marotta-Ausilio. Ashley Young dal Manchester United, Victor Moses dal Chelsea e Christian Eriksen dal Tottenham Hotspur i tre rinforzi per la mediana neroazzurra di un Inter vogliosa di poter competere sino all’ultimo per la lotta alla conquista dello scudetto, cucito da otto anni consecutive sulle maglie della Juventus, che in questa sessione di mercato si è limitata all’acquisto dall’Atalanta in veste futura del promettente under-21 svedese Dejan Kulusevski ed alla cessione di Emre Can al Borussia Dortmund. Molto attivo, come consuetudine, nella sessione di mercato invernale appena conclusa, il Genoa che ha ingaggiato dalla Juventus il portiere Mattia Perin, dall’Atalanta il difensore Andrea Masiello, dal Goteborg il centrocampista svedese Sebastian Eriksson, dal Torino l’esterno offensivo Iago Falque e dal Bologna l’attaccante Mattia Destro. A livello invece di acquisti atti ad essere importanti innesti per il presente e per i restanti quattro mesi della stagione 2019-2020 di Serie A segnaliamo quelli dello svincolato Birkir Bjarnason al Brescia, del difensore Simon Kjaer al Milan, del centrocampista Jasmin Kurtic al Parma, del terzino Kevin Bonifazi al Torino, dell’attaccante Fabio Borini all’HellasVerona, del trequartista Riccardo Saponara al Lecce. Fra gli scambi tra squadre da registrare infine quelli tra Cagliari e Spal con Alberto Cerri a Ferrara e Alberto Paloschi sull’isola e tra l’Udinese ed il suo farm team inglese del Watford con il centrocampista Marvin Zeegelaar in Friuli e l’attaccante Ignacio Pussetto in Gran Bretagna.
Formazione orobica che da canto suo oltre a fare cassa anche con la cessione dell’attaccante Musa Barrow al Bologna, ha riportato a Bergamo Mattia Caldara, reduce dalla disastrosa e sfortunata esperienza con il Milan ed ha ingaggiato dal Bordeaux il promettente difensore Raoul Bellanova.
Mercato pesante anche in casa Fiorentina con gli arrivi in difesa di Igor Julio dalla Spal, a centrocampo di Alfred Duncan dal Sassuolo ed in attacco di Christian Kouame dal Genoa e di Patrick Cutrone dal Wolverhampton, in aggiunta all’acquisto per il prossimo giugno del centrocampista Sofyan Amrabat dall’Hellas Verona.
Particolare anche il mese di gennaio del Napoli che in vista della smobilitazione di giugno per via degli addii di Koulibaly, Allan, Fabian Ruiz, Mertens e Callejon, ha ingaggiato per l’immediato Matteo Politano dall’Inter, Stanislav Lobotka dal Celta Vigo e Diego Demme dal Lipsia e per giugno il difensore Amir Rrahmani dall’HellasVerona e l’attaccante Andrea Petagna dalla Spal.
Sul fronte partenze invece oltre a quelle pesanti di casa Milan firmate dalle cessioni di Suso al Siviglia e di Krzysztof Piatek all’Herta Berlino per fare cassa e posto al ritorno in rossonero di Zlatan Ibtahimovic, ha fatto clamore quella in prestito al Valencia da parte della Roma del suo capitano Alessandro Florenzi.
Archivi categoria: Calciomercato
Calciomercato: da oggi al 31 gennaio la sessione invernale
(daniele amadasi) Da oggi, giovedì 2 gennaio 2020 apre ufficialmente la seconda ed ultima sessione del calciomercato 2019-2020, che vedrà concludere le proprie trattative invernali o cosiddette di riparazione alle ore 20.00 di venerdì 31 gennaio.
Ventinove giorni di trattative aperte dai colpi già messi a segno dal Milan e dalla Juventus, riguardanti rispettivamente l’ingaggio a parametro zero da parte dei rossoneri per sei mesi del 38.enne attaccante svedese Zlatan Ibrahimovic e dell’acquisto in casa bianconera dall’Atalanta per 44 milioni di €uro (35 di parte fissa per il cartellino + 9 di parte variabile in quota bonus) del 19.enne esterno offensivo svedese Dejan Kulusevski, attualmente in prestito al Parma.
A livello di panchine e cambi allenatori invece le vicende della Serie A già al termine della 17.esima giornata di campionato e quindi prima della sosta natalizia avevano visto gli arrivi di Giuseppe Iachini e Davide Nicola alle guide di Fiorentina e Genoa, rispettivamente al posto di Vincenzo Montella e Thiago Motta.
Tornando alle questioni vere e proprie del calciomercato entriamo nel dettaglio delle numerose trattative in corso, partendo dall’addio in casa Juventus di Mario Mandzukic e con ogni probabilità del 25.enne centrocampista tedesco Emre Can, inserito in uno scambio con il pari età argentino Leandro Paredes del Paris Saint Germain.
Dalla Juventus passiamo all’Inter, rimanendo quindi in cima alla classifica della massima serie, con i neroazzurri vicini all’ingaggio dal Barcellona del 32.enne centrocampista cileno Arturo Vidal, ma anche alla cessione del 26.enne attaccante esterno Matteo Politano alla Fiorentina. Formazione viola che da canto suo sta anche trattando con l’Udinese l’acquisto del 25.enne attaccante argentino Rodrigo De Paul e con la Roma il prestito semestrale del 28.enne jolly Alessandro Florenzi.
Tornando al ruolo dei centrocampisti segnaliamo invece il duello di mercato in atto fra Inter e Napoli per il possibile ingaggio dai belgi del 22.enne norvegese Sander Berge, mentre sul fronte attaccanti la Roma è interessata a mettere peso inserendo nella propria rosa uno uno fra Andrea Pinamonti (Genoa) ed Andrea Petagna (Spal) , mentre il Genoa dopo il colpo Krzysztof Piątek, ci vuole riprovare con il 26.enne ceko Michal Krmenčík in forza al Viktoria Plzen.
In conclusione segnaliamo che due obiettivi mercato di Milan ed Inter hanno già preso altre strade considerando che il 19.enne attaccante austriaco Erling Braut Håland è stato ceduto dal Salisburgo al Borussia Dortmund e che lo stesso club tedesco ha invece venduto il 24.enne centrocampista tedesco Julian Weigl al Benfica.
Calciomercato: le anteprime di gennaio di Inter, Milan, Juve, Roma e Napoli
(daniele amadasi) A poco più di un mese dal via della sessione invernale di calciomercato, la cosiddetta di riparazione, andiamo ad anticipare le possibili mosse dei principali club della nostra Serie “A”.
Punto di partenza Milano, considerando che sia Inter che Milan necessitano di rinforzi, seppure per diversi motivi, rispettivamente da ricercare nelle insistenti richieste da parte del tecnico dei neroazzurri Antonio Conte e nella deficitaria classifica di un Milan che ha già cambiato guida tecnica passando da Giampaolo a Pioli.
Dicevamo di Inter ed i nomi sul taccuino mercato di Beppe Marotta riguardano la posizione dell’attacco, con l’italo-argentino Rodrigo De Paul ed il francese Olivier Jonathan Giroud in prima linea.
Per arrivare al nativo di Sarandi ed attualmente in forza all’Udinese occorrono 30 milioni di €uro, quelli che l’Inter incasserebbe dall’Uefa in caso di qualificazione agli ottavi di final della Champions League, mentre per il numero 18 del Chelsea si punta ad un prestito oneroso semestrale, valutandone poi la situazione finale a giugno insieme a quella del cileno Alexis Sánchez, attualmente infortunato.
A livello di gossip mediatico in queste ore è spuntato anche il nome del trequartista colombiano James Rodriguez, sempre ai margini del progetto tecnico e tattico del Real Madrid.
In ambito uscite da registrare invece la volontà dell’Inter di respingere ad ogni costo le offerte del Barcellona, voglioso di acquistare Lautaro Martinez su forte spinta di Lionel Messi, compagno di squadra de “El Toro” nella nazionale argentina.
Cambiando sponda del Naviglio ci spostiamo in casa Milan dove il grande sogno si chiama Zlatan Ibrahimovic, 38.enne attaccante svedese attualmente in forza ai Los Angeles Galaxy nella Major League Soccer USA.
Operazione nostalgia a parte i rossoneri stanno monitorando con molta attenzioni le piste per riuscire ad ingaggiare in prestito dal Real Madrid il 21.enne attaccante serbo Luka Jović e per acquistare dalla Juventus a titolo definitivo Merih Demiral. Operazione di calciomercato quest’ultima molto difficile da realizzare considerando che nella scorsa estate la Juventus ha acquistato Demiral dal Sassuolo per 18 milioni di €uro e che in caso di prossima cessione dovrà versare il 40% del ricavato nelle casse del club emiliano, portando di fatto il costo del cartellino del 21.enne centrale difensivo turco a quota 40-50 milioni di €uro.
Spostandoci da Milano a Torino, sponda Juventus, in vista di gennaio i bianconeri potrebbero far ritornare in rosa Luca Pellegrini, attualmente in prestito al Cagliari, mentre a livello di uscite oltre a quella pressoché già certa di Mario Mandzukic (Manchester United o Borussia Dortmund) potrebbe esserci anche quella di Emre Can, fuori dalla lista Champions League ed ai margini delle scelte del tecnico Sarri.
Scendendo in centro Italia facciamo tappa a Roma con i giallorossi alle prese da una parte con le difficili sirene di partenza di Alessandro Florenzi e Lorenzo Pellegrini, richiesti rispettivamente da Inter e Juventus e dall’altra con la voglia di fare un grande colpo in difesa, prelevando il 32.enne stopper belga Jan Vertonghen dal Tottenham Hotspur.
Infine spostandosi più a sud arriviamo a Napoli con il club campano intenzionato a gennaio a prelevare dal Bruges il centrocampista olandese ma di origine marocchina Sofyan Amrabat attualmente in prestito all’HellasVerona e dal Genk per 25 milioni di €uro il mediano norvegese Sander Berge.
@ riproduzione riservata
Calciomercato: partono Icardi e Schick, arrivano Mkytaryan e Rebic
(daniele amadasi) Alle ore 22.00 di ieri sera, lunedì 2 settembre, si è conclusa la sessione estiva del calciomercato 2019, regalando molte sorprese nel suo ultimo ed intenso giorno di trattative
Partendo dagli addii o dagli arriverderci che vedono in prima fila quello di Mauro Icardi, ceduto in prestito al Paris Saint Germain ed ultimo tassello neroazzurro nel rinviare di un anno i tre casi scottanti estivi firmati Ivan Perisic (Bayern Monaco), Radja Nainggolan (Cagliari) ed appunto Icardi.
Salutano la Serie A anche Patrik Schick che dalla Roma si trasferisce in Bundesliga nelle fila del Lipsia ed André Silva che dal Milan approda all’Eintracht Francoforte, altra formazione della massima serie tedesca.
Dalle partenze agli arrivi in prestito ma di peso che hanno visto il Milan annunciare Ante Rebić dall’Eintracht Francoforte, la Roma ufficializzare il doppio colpo Nikola Kalinić dall’Atlético Madrid ed Henrix Mkytaryan dall’Arsenal.
In tono minore a livello di nomi ma comunque importanti per le posizioni che dovranno ricoprire da segnalare anche il doppio approdo alla Fiorentina di Pedro e Ghezzal, al Brescia di Romulo e Matri ed al Sassuolo di Romagna e Kriakopoulos ed i singoli di Verdi al Torino, Babacar al Lecce, Rigoni alla Sampdoria, Sala alla Spal, Goldaniga al Cagliari, Darmian al Parma ed Ankersen al Genoa.
Dopo due giornate di Serie A archiviate con il comando a punteggio a quota 6 punti da parte di Juventus, Inter e Torino a più due sulla Lazio, più tre su Napoli, Atalanta e Milan e più quattro sulla Roma, il calciomercato chiude i propri battenti rimandando a gennaio per la nuova sessione invernale, ma godendosi per almeno quattro mesi le vetrine dei suoi principali acquisti.
Fra questi gli arrivi di De Ligt, Danilo e Rabiot alla Juventus, Lukaku e Sanchez all’Inter, Lozano e Manolas al Napoli, Kalinić e Mkytaryan alla Roma, Rebic al Milan, Ribery alla Fiorentina, Muriel all’Atalanta, Balotelli al Brescia e Nainggolan al Cagliari.