Archivi tag: calciomercato

Serie A 2022-2023: punto calciomercato con il via dei ritiri precampionato

(daniele amadasi) A poco più di un mese del via del campionato di Serie “A” stagione 2022-2023, facciamo il punto delle vicende calciomercato in contemporaneo ai ritiri precampionato che hanno preso il via a partire dallo scorso sabato2 luglio.

Una massima serie che sarà caratterizzata dal lungo stop invernale (14 novembre 2022 – 4 gennaio 2023) per via della disputa dei campionati mondiali per nazioni 2022 in programma in Qatar e senza la presenza degli azzurri che hanno fallito per la seconda volta consecutiva l’approdo e la qualificazione alla rassegna mondiale.
Un duro colpo economico e di immagine per la nostra Serie “A” che però appare per il momento mitigato dalle vicende del calciomercato e dai colpi sinora messi a segno dai nostri club e che di andiamo di seguito a riassumere, partendo dai campioni d’Italia del Milan che che dopo i rinnovi dirigenziali hanno per ora ingaggiato il 27.enne attaccante Belga Divock Origi dal Liverpool.

Più attivi dei rossoneri i cugini dell’Inter con gli ingaggi del centrocampista Mkhitaryan dalla Roma ed il ritorno in neroazzurro di Lukaku dal Chelsea ed il Napoli che ha rinforzato la propria rosa con il difensore Olivera dal Getafe e l’attaccante Kvaratskhelia dalla Dinamo Batumi.
Mercato particolare invece quello della Juventus che dopo avere deciso di svincolare Dybala e Bernardeschi e mettere sul mercato De Ligt ha ingaggiato i veterani e svincolati Di Maria dal Paris Saint Germain e Pogba dal Manchester United ed intrapreso serrate trattative per acquistare in difesa Koulibaly dal Napoli ed a centrocampo Zaniolo dalla Roma, che a sua volta ha solo ingaggiato il difensore Celik dal Lille.
Restando in riva al Tevere da segnalare i tre nuovi arrivi in casa Lazio firmati dal centrocampista Marcos Antonio dello Shakhtar Donetsk e dal duo Casale e Cancellieri da un Hellas Verona che di contro nella casella ingressi ha ad oggi messo i nomi di tre attaccanti: Djuric dalla Salernitana, Piccoli dall’Atalanta ed Henry dal Venezia.

Molti attivi ad oggi anche la Fiorentina con gli ingaggi del portiere Gollini dall’Atalanta, del centrocampista Mandragora dal Torino via Juventus e dell’attaccante Jovic dal Real Madrid, il Torino con gli approdi in attacco di Radonjic dal Marsiglia e Pellegri dal Monaco ed il neopromosso Monza che ha sinora messo sotto contratto il portiere Cragno, i difensori Carboni, Birindelli e Ranocchia e l’attaccante Pessina.
Doppi arrivi dal Genoa invece per la Cremonese con il difensore Vasquez e l’attaccante Destro e per l’Udinese con il difensore Buta dallo Sporting Braba e con l’attaccante Ebosele da Derby County.
Infine da segnalare i singoli colpi dell’Atalanta con Ederson dalla Salernitana, del Bologna con Lykogiannis dal Cagliari, della Salernitana dell’attaccante Botheim dal Krasnodar, del Sassuolo con il sudamericano Alvarez dal Penarol e dello Spezia con l’attaccante Agudelo dal Genoa.

@ Riproduzione Riservata

Calciomercato: sessione invernale 2022 chiusa con Juve, Inter e Sassuolo sul podio

(daniele amadasi) Nella serata di ieri, lunedì 31 gennaio 2022, si è conclusa una delle più avvincenti sessioni invernale del calciomercato della storia della Serie A considerando i valori tecnici ed economici dei giocatori coinvolti in una fase di solito denominata solo di riparazione e tendente a scambi al risparmio da punto di vista finanziario.

Invece così non è stato considerando quanto fatto principalmente dalla Juventus che è riuscita a rinforzare il proprio organico attraverso i due importanti acquisti firmati Dusan Vlahovic dalla Fiorentina e Denis Zakaria dai tedeschi del Borussia Mönchengladbach coprendo i 72 milioni complessivi di esborso con le cessioni di Rodrigo Bentacur e Dejan Kulusevski agli inglesi del Tottenham Hotspur e con quella del fuori rosa Aaron Ramsey agli scozzesi del Glasgow Rangers. Formazione bianconera che si è poi anche assicurata per la prossima stagione il promettente difensore Federico Gatti dal Frosinone e rimandato a giugno l’ingaggio di Nahitan Nandez dal Cagliari.

Al secondo posto del podio del calciomercato l’Inter con gli acquisti di Robin Gosens dall’Atalanta e di Felipe Caicedo dal Genoa per quasi 30 milioni di € totali, mentre al terzo posto troviamo il Sassuolo che oltre a fare cassa con la cessione Jeremie Boga all’Atalanta per 22 milioni è riuscita a trattenere in rosa i richiestissimi Giacomo Raspadori, Gianluca Scamacca e Davide Frattesi.

Singoli colpi mercato per la Fiorentina con Arthur Cabral dal Basilea, per il Milano con Marco Lazetic dalla Stella Rossa di Belgrado, per la Roma con Ainsley Maitland-Niles dall’Arsenal, per il Napoli con Axel Tuanzebe dal Manchester United e per la Sampdoria con Stefano Sensidall’Inter.

Rivoluzioni o quasi di organico invece per Genoa e Salernitana nel tentativo di potersi giocare una difficile salvezza.
In casa rossoblu genoana sono approdati otto giocatori: i difensori Hefti dallo Young Boys Berna, Ostigard dal Brighton e Czyborra dall’Arminia Bielefeld, i centrocampisti Amiri dal Bayer Leverkusen, Gudmundsson dall’AZ Alkmaar e Frendrup dal Brondby e gli attaccanti Yeboah dallo Sturm Graz e Piccoli dall’ Atalanta.
Dieci invece i nuovi arrivi a Salerno: il portiere Sepe dal Parma, i difensori Radovanovic (svincolato), Dragusin (Juventus), Fazio (Roma) e Mazzocchi (Venezia), i centrocampisti Ederson (Corinthians) e Bohinen (CSKA Mosca) e gli attaccanti Verdi (Torino), Mikael Filipe Viana (Recife) e Mousset (Sheffield United).

Archiviata quindi la sessione invernale 2021-2022 del calciomercato, la parola torna al campo di una Serie A che ritornerà in campo dopo la sosta nel corso del primo settimana di sabato 5 e domenica 6 febbraio con la disputa della 23.esima giornata, la quarta del girone di ritorno, caratterizzata dal derby della Madonnina con il match clou fra l’Inter prima della classe a quota 53 punti ed il Milan secondo a quota 49 punti ma con una gara giocata in più rispetto ai neroazzurri.

@Riproduzione Riservata

Calciomercato animato dai colpi Vlahovic, Gosens e Boga

(daniele amadasi) Proseguono senza sosta le trattative dei club della massima serie a tre giorni dal termine di una scoppiettante sessione invernale del calciomercato 2021-2022 che giorno dopo giorno regala incredibili colpi di scena.

Primi fra tutti in versione podio gli acquisti messi a segno da parte di Juventus, Inter ed Atalanta, rispettivamente firmati dal 22.enne attaccante Dusan Vlahovic per 70 milioni dalla Fiorentina, dal 27.enne centrocampista tedesco Robin Gosens per 30 milioni dall’Atalanta e dal 25.enne attaccante ivoriano Jeremie Boga per 22 milioni dal Sassuolo.
In secondo piano dal punto di vista economico gli acquisti da parte della Fiorentina del 23.enne attaccante brasiliano Arthur Cabral dal Basilea per 16 milioni di €uro e del Milan in prospettiva futura con quello del 18.enne attaccante serbo Marco Lazetic dalla Stella Rossa Belgrado per 4 milioni di €uro.

Operazioni invece molto più economiche e soprattutto in ottica risoluzione attuale emergenza quelle svolte dalla Roma e dal Napoli che hanno rispettivamente ingaggiato, in prestito oneroso da 1 milione di €uro, bonus inclusi, il centrocampista Ainsley Maitland-Niles dall’Arsenal ed il difensore Axel Tuanzebe dal Manchester United. Sul fronte dei prestiti secchi e quindi gratuiti segnaliamo invece quelli di Stefano Sensidall’Inter alla Sampdoria e di Felipe Caicedo dal Genoa alla stessa Inter.
A livello di attuali trattative in corso ma sempre in versione prestito a zero sino al termine della stagione segnaliamo quelle della Salernitana con la Juventus per Kaio Jorge, del Genoa con l’Inter per Ivan Perisic, del Venezia con il Benevento per Gianluca Lapadula, del Torino con Amadou Diawara della Roma e della Juventus con il Cagliari per Nahitan Nandez.

Unitamente alle operazioni di compravendita in questo periodo dell’anno tengono banco i rinnovi contrattuali in scadenza alla data del 30 giugno, al fine che i club, come già successo nel caso del Napoli con l’annunciato addio di Lorenzo Insigne destinato al trasferimento al Toronto nella MLS nordamericana, non vadano a perdere propri tesserati a parametro zero.
Fra questi segnaliamo quelli più spinosi e riguardanti le situazioni contrattuali di Paulo Dybala (Juventus), Franck Kessié (Milan), Marcelo Brozovic (Inter), Andrea Belotti (Torino), Alessio Romagnoli (Milan) e Remo Freuler (Atalanta). Situazioni di natura finanziaria che non riguardano logicamente solo i club della Serie A italiana, ma anche molti importanti club europei considerando anche le situazioni di eventuali addii a parametro zero firmati dai casi di Kylian Mbappé (Paris Saint Germain), Paul Pogba (Manchester United), Ousmane Dembelé (Barcellona), Antonio Rudiger (Chelsea) ed Alexandre Lacazette (Arsenal).

@ Riproduzione Riservata

Serie A: countdown calciomercato con l’Inter campione invernale

(daniele amadasi)  Archiviate le diciannove giornate del girone di andata di Serie A con l’Inter campione d’inverno e con le due settimane di sosta campionato, da lunedì 3 gennaio 2022 prenderà al via la sessione invernale del calciomercato, che durerà quattro settimane, sino quindi a lunedì 31 gennaio.

Poco meno di un mese a disposizione dei club della massima serie per depositare in Lega Calcio i nuovi contratti in quella sessione di mercato che viene denominata di riparazione, avendo lo scopo primario di correggere gli errori fatti durante la precedente sessione estiva e di limitare i danni di eventuali e pesanti infortuni incorsi nella prima parte di stagione.
Da questo punto di pista pare evidente attendersi importanti operazioni da parte di Juventus e Napoli per quel che concerne le prime posizioni della classifica, di Genoa, Cagliari e Salernitana per provare a ribaltare le sorti di una graduatoria che ad oggi le vedrebbe condannate alla retrocessione.
A livello di primi affari in via di ufficializzazione segnaliamo invece quelli dell’esterno offensivo Jeremie Boga dal Sassuolo all’Atalanta, del terzino Andrea Conti dal Milan all’Empoli e e del 24.enne esterno destro inglese Ainsley Maitland-Niles dall’Arsenal alla Roma.
Serie di operazioni che saranno tutte sotto i riflettori della Guardia di Finanza dopo le recenti indagini effettuati nelle sedi di Juventus, Inter e della Lega Calcio per approfondire le problematiche inerenti le cosiddette plusvalenze, figlie di gonfiate valutazioni di mercato atte ad aggirare, in modo comunque non punibile, i cavalli economici e finanziari dei bilanci delle società di Serie A e non solo.

L’attuale classifica della Serie A 2021-2022 al termine del girone di andata: Inter 46 punti, Milan 42, Napoli 39, Atalanta 38, Juventus 34, Fiorentina e Roma 32, Lazio 31, Empoli e Bologna 27, Torino 25, Hellas Verona e Sassuolo 24, Udinese* e Sampdoria 20, Venezia 17, Spezia 16, Genoa 11, Cagliari 10 e Salernitana* 8. *=una gara in meno.

Così alla ripresa di giovedì 6 gennaio 2022 per la 20.esima giornata: ore 12.30 Bologna-Inter e Sampdoria-Cagliari, ore 14.30 Lazio-Empoli e Spezia-Verona, ore 16.30 Atalanta-Torino e Sassuolo-Genoa, ore 18.30 Milan-Roma e Salernitana-Venezia, ore 20.45 Fiorentina-Udinese e Juventus-Napoli.

@ Riproduzione Riservata