Archivi tag: calciomercato

Calciomercato invernale al via con molte trattative già in fase di conclusione

(daniele amadasi)  Al via da oggi, giovedì 2 gennaio, per 32 giorni la sessione invernale 2025 di calciomercato, che si concluderà lunedì 3 febbraio, con moltissime trattative già preimpostate nei mesi scorsi e pronti alla conclusione con le classiche firme e deposito in Lega Calcio Serie A dei nuovi contratti siglate.

Una sessione invernale del cosiddetto calciomercato di riparazione che si preannuncia più interessante del solito per via della necessità di molte squadre di ricorrere per l’appunto ai ripari.
In prima fila per via dell’attuale classifica deficitaria che le vede fuori dalle posizioni di qualificazione alla prossima edizione della Uefa Champions League 2025-2026, Juventus e Milan, impegnate in questo inizio di anno nella Final Four della Supercoppa Italiana insieme ad Inter ed Atalanta.

In casa Juventus gli obiettivi principali sono la cessione dell’esubero Arthur dell’ex capitano Danilo messo ai margini del campo dall’allenatore Thiago Motta e gli acquisti di almeno due difensori considerando le defezioni per i gravi infortuni occorsi a Bremer e Cabal. Tre i nomi sulla lista del dirigente bianconero Giuntoli: lo slovacco Dávid Hancko del Feyenoord, il portoghese Antonio Silva del Benfica ed il canadese Fikayo Tomori del Milan.
Per l’attacco dei bianconeri invece considerando la sola presenza di Vucinic e Nico Gonzalez, l’obiettivo principale è l’olandese Joshua Zirkzee del Manchester United, seppure per arrivare all’ex Bologna servirebbero introiti economici che prevedono le cessioni dei giovani Fagioli e Mbangula.
Sul fronte Milan si lavora per impedire un altra dolorosa cessione alla Juventus con Tomori dopo quella estiva di Kalulu e per poter dare al nuovo allenatore Conceicao almeno due innesti: il danese Morten Frendrup del Genoa e Samuele Ricci del Torino, valutati entrambi sui 18 milioni di €uro.

Dalla prima delle necessità del calciomercato passiamo alle altre squadre con il Napoli che dopo aver rescisso il contratto con Mario Rui è alle prese con la cessione di Leonardo Spinazzola, con il malcontento di Giacomo Raspadori per via del poco minutaggio in campo e con la definizione dell’ingaggio di un difensore avendo puntato su uno fra Luiz Felipe (ex lazio) ed Ardian Ismajli dell’Empoli.
Molto attiva anche la Fiorentina che dopo aver messo sul mercato Cristiano Biraghi e Lucas Martinez, ha puntato Michael Folorunsho del Napoli ed il brasiliano Luiz Henrique, valutato 30 milioni di € dal Botafogo.
Sul piede di partenza in casa Inter l’attaccante austriaco Marko Arnautovic, accostato più volte al Torino alla ricerca del sostituto dell’infortunato Zapata, ed in casa Roma il francese Enzo Le Fee destinato al Real Betis di Siviglia nella Liga spagnola, mentre la Lazio è alle prese con la chiusura dell’acquisto dall’Empoli del 21.enne centrocampista Jacopo Fazzini per via di una differenza economica di 3 milioni fra domanda (15 M€) ed offerta (12 M€).

Pronti invece ad un ritorno in Serie A l’attaccante ex Juventus Federico Chiesa del Liverpool ed il difensore centrale Milan Skriniar ex Inter in forza ai francesi del Paris Saint Germain che hanno messo nella casella delle uscite anche l’attaccante Kolo Muani.
Fra i vari esuberi a livello europeo e quindi come possibili occasioni di ingaggio per le squadre italiane segnaliamo anche il difensore centrale danese Andreas Christensen del Barcellona, il giovane difensore spagnolo Mika Marmol Medina del Las Palmas ed il centrocampista under-21 italiano Cesare Casadei del Chelsea.

@ Riproduzione Riservata

Calciomercato: il riassunto della sessione invernale 2024 chiusa con il colpo Alcaraz

(daniele amadasi) Ieri sera a Milano è calato il sipario sulla sessione invernale 2024 del calciomercato conclusa con i colpi last-minute firmati da Juventus e Roma con gli arrivi di Carlos Alcaraz dal Southampton e Tommaso Baldanzi dall’Empoli.
Una sessione di mercato che ha visto le tre big della Serie A, Inter, Juventus e Milan, fare solo piccoli necessari interventi firmati rispettivamente dagli arrivi del centrocampista canadese Tajon Trevor Buchanan a Milano sponda neroazzurra, del difensore portoghese Tiago Djaló,a Torino e del rientro in anticipo di Matteo Gabbia in rossonero dal prestito al Villareal, per rimpolpare il reparto difensivo di Mister Pioli che ha vito anche l’acquisto di Filippo Terracciano dal Verona.

Molto attive invece Napoli e Roma, soprattutto per le deficitarie posizioni in classifica, che hanno visto in casa partenopea, grazie alla ricca cessione di Elif Elmas al Lipsia, gli ingaggi del centrocampista ivoriano Hamed Traorè, dell’attaccante belga Cyril Ngonge e del mediano belga Leander Dendoncker, mentre alla corte dei giallorossi del neo allenatore Daniele De Rossi sono approdati il giovane difensore centrale Dean Huijsen ed il terzino spagnolo Angeliño, a fronte delle cessioni del terzino albanese Marash Kumbulla al Sassuolo e di dell’attaccante Andrea Belotti alla Fiorentina che ha anche ingaggiato Marco Faraoni dal Verona.
Doppiette mercato per l’Empoli con il centrocampista Szymon Zurkowski dallo Spezia e l’attaccante Alberto Cerri dal Como e per il Genoa, che dopo la cessione a caro prezzo di Radu Dragusin al Tottenham Hotspur per 30 milioni di € ha ufficializzato gli arrivi in attacco del portoghese Vitinha dall’Olympique Marsiglia e dal nigeriano David Ankeye dallo Sheriff.

Tris di ingaggi per Monza e Bologna con i brianzoli che hanno ingaggiato l’attaccante bosniaco Milan Djuric dal Verona, il centrocampista Daniel Maldini dal Milan e l’attaccante Andrea Zerbin dal Napoli, mentre in casa felsinea sono attivati il difensore difensore Mihajlo Ilic dal Partizan Belgrado, ed il centrocampista offensivo svedese Karl Karlsson dall’Halmstadt e l’attaccante danese Jens Odgaard dall’Alkmaar.
Attivissimi sul mercato anche il Torino (in difesa Lovato dalla Salernitana e Masina dall’Udinese, in attacco Okereke dalla Cremonese e Kabic dalla Stella Rossa Belgrado), il Verona (in difesa Vinagre dallo Sporting Lisbona e Centonze dal Nantes, a centrocampo Belahyane dal Nizza, Dani Silva dal Guimaraes e Mitrovic dalla Stella Rossa Belgrado, in attacco Noslin dal Fortuna Sittard, Tavsan dal Nec e Swiderski dal Charlotte), la Salernitana (in difesa Pasalidis dall’Ofi Creta e lo svincolato Boateng, a centroampo Basic dalla Lazio e Gomis dal Kasımpasa, in attacco Weissman dal Granada) ed il Frosinone (in difesa Bonifazi dal Bologna e Valeri dalla Cremonese, in mediana Vural dall’Hammarby ed in attacco Ghedjemis dal Rouen e Seck dal Torino).

In vista di giugno invece passi in avanti verso le rispettive fumate bianche a parametro zero da parte dell’Inter per il centrocampista polacco Piotr Zielinski del Napoli e l’attaccante iraniano Mehdi Taremi del Porto e della Juventus per il centrocampista offensivo brasiliano Felipe Anderson dalla Lazio.

@ Riproduzione Riservata

Calciomercato: la lista della spesa della sessione invernale di gennaio 2024

(daniele amadasi)  Si è aperta oggi, martedì 2 gennaio, la sessione invernale 2024 del calciomercato che rimarrà aperta per 28 giorni, sino a martedì 30 gennaio.
Una sessione invernale di calciomercato condizionata dallo stop al cosiddetto “decreto crescita” da parte del Governo Italiano nella manovra di fine anno 2023 che non potrà permettere ai club di Serie “A” (ma non solo, ndr) di avere agevolazioni fiscali in tema di tassazioni per gli ingaggi di giocatori stranieri.

Nonostante questo però la lista della spesa dei maggiori club italiani è assai ricca, seppure con la tendenza della formula di semplici prestiti di 6 mesi rimandando a dopo al 30 giugno 2024 le eventuali clausole extra ingaggio relativi a diritti od obbligo di acquisto.

Lista generale della spesa generale che andiamo a presentare partendo dalla capolista Inter, ad un passo dall’ingaggio da Bruges dell’esterno canadese Tajon Trevor Buchanan, attualmente in forza ai belgi del Bruges. Per giungo e quindi in vista della prossima stagione invece Marotta sta già preparando il colpo Mehdi Taremi, 31.enne attaccante iraniano del Porto.
Dall’Inter alla Juventus seconda in classifica a meno due dai neroazzurri ad una giornata dal termine del girone di andata, con i bianconeri vogliosi di portare a Torino un centrocampista a scelta fra l’inglese Kalvin Phillips (Manchester City), il danese Pierre-Emile Hojbjerg (Tottenham Hotspur) e l’ucraino Heorhij Sudakov (Shakhatar Donetsk), oltre alla possibilità di reingaggiare Federico Bernardeschi (Toronto).
Rimanendo sul podio dell’attuale classifica di Serie “A” (Inter 45, Juventus 43, Milan 36) eccoci in casa Milan con i rossoneri che dopo aver fatto anticipare il ritorno di Matteo Gabbia dal prestito in Spagna al Villareral stanno provando a chiudere per l’attacco con uno fra Serhou Guirassy (Stoccarda) e Boulaye Dia (Salernitana).

Scorrendo la graduatoria della massima serie e saltando le due sorprese del campionato firmate da Fiorentina e Bologna, rispettivamente quarta e quinta a quota 33 e 31 punti, arriviamo ad analizzare le situazioni delle altre big ad oggi ritardate a livello di posizioni in classifica.
In casa Atalanta (sesta con 29 punti) dopo l’ingaggio dal Verona del difensore svedese Isak Hien si punta per il momento a vendere e non acquistare, provando a fare cassa con la cessione del richiestissimo centrocampista olandese Teun Koopmeiners.
Situazione opposta invece per Roma e Napoli (appaiate al settimo posto con 28 punti) con i giallorossi a caccia di un difensore (Leonardo Bonucci dell’Union Berlino, Trevoh Chalobah del West Ham e Thilo Kehrer del Chelsea i principali candidati) ed i partenopei di un difensore e di centrocampista con gli idendikit che puntano su Pasquale Mazzocchi della Salernitana e Lazar Samardžić dell’Udinese.

Big a parte la sessione invernale del calciomercato proverà a vedere come protagoniste le attuali ultime quattro formazioni della classifica (Verona e Cagliari 14 punti, Empoli 13 e Salernitana 12) al fine di ottenere quei rinforzi dati in partenza da altri lidi (Kevin Bonifazi dal Bologna, André Grégoire Defrel dal Sassuolo e José Luis Palomino dall’Atalanta) necessari per giocarsi al meglio la corsa salvezza ed anche quelle società pronte a monetizzare per importanti cessioni come nei casi del Bologna con l’attaccante olandese Joshua Orobosa Zirkzee, del Genoa con il difensore rumeno Radu Dragusin e del Verona con l’attaccante belga Cyril Ngonge.

@ Riproduzione Riservata

Serie A 2022-2023: punto calciomercato con il via dei ritiri precampionato

(daniele amadasi) A poco più di un mese del via del campionato di Serie “A” stagione 2022-2023, facciamo il punto delle vicende calciomercato in contemporaneo ai ritiri precampionato che hanno preso il via a partire dallo scorso sabato2 luglio.

Una massima serie che sarà caratterizzata dal lungo stop invernale (14 novembre 2022 – 4 gennaio 2023) per via della disputa dei campionati mondiali per nazioni 2022 in programma in Qatar e senza la presenza degli azzurri che hanno fallito per la seconda volta consecutiva l’approdo e la qualificazione alla rassegna mondiale.
Un duro colpo economico e di immagine per la nostra Serie “A” che però appare per il momento mitigato dalle vicende del calciomercato e dai colpi sinora messi a segno dai nostri club e che di andiamo di seguito a riassumere, partendo dai campioni d’Italia del Milan che che dopo i rinnovi dirigenziali hanno per ora ingaggiato il 27.enne attaccante Belga Divock Origi dal Liverpool.

Più attivi dei rossoneri i cugini dell’Inter con gli ingaggi del centrocampista Mkhitaryan dalla Roma ed il ritorno in neroazzurro di Lukaku dal Chelsea ed il Napoli che ha rinforzato la propria rosa con il difensore Olivera dal Getafe e l’attaccante Kvaratskhelia dalla Dinamo Batumi.
Mercato particolare invece quello della Juventus che dopo avere deciso di svincolare Dybala e Bernardeschi e mettere sul mercato De Ligt ha ingaggiato i veterani e svincolati Di Maria dal Paris Saint Germain e Pogba dal Manchester United ed intrapreso serrate trattative per acquistare in difesa Koulibaly dal Napoli ed a centrocampo Zaniolo dalla Roma, che a sua volta ha solo ingaggiato il difensore Celik dal Lille.
Restando in riva al Tevere da segnalare i tre nuovi arrivi in casa Lazio firmati dal centrocampista Marcos Antonio dello Shakhtar Donetsk e dal duo Casale e Cancellieri da un Hellas Verona che di contro nella casella ingressi ha ad oggi messo i nomi di tre attaccanti: Djuric dalla Salernitana, Piccoli dall’Atalanta ed Henry dal Venezia.

Molti attivi ad oggi anche la Fiorentina con gli ingaggi del portiere Gollini dall’Atalanta, del centrocampista Mandragora dal Torino via Juventus e dell’attaccante Jovic dal Real Madrid, il Torino con gli approdi in attacco di Radonjic dal Marsiglia e Pellegri dal Monaco ed il neopromosso Monza che ha sinora messo sotto contratto il portiere Cragno, i difensori Carboni, Birindelli e Ranocchia e l’attaccante Pessina.
Doppi arrivi dal Genoa invece per la Cremonese con il difensore Vasquez e l’attaccante Destro e per l’Udinese con il difensore Buta dallo Sporting Braba e con l’attaccante Ebosele da Derby County.
Infine da segnalare i singoli colpi dell’Atalanta con Ederson dalla Salernitana, del Bologna con Lykogiannis dal Cagliari, della Salernitana dell’attaccante Botheim dal Krasnodar, del Sassuolo con il sudamericano Alvarez dal Penarol e dello Spezia con l’attaccante Agudelo dal Genoa.

@ Riproduzione Riservata