(daniele amadasi) Per la seconda stagione di fila e per la nona volta nella sua storia l’Inter vince la Coppa Italia, aggiudicandosi l’edizione 2023 al termine della finalissima andata in scena mercoledì 24 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e conclusasi con il successo dei neroazzurri nei confronti della Fiorentina per 2-1.
Sotto di una rete dopo appena 3 minuti di gioco per via della marcatura siglata da Nicolas Gonzalez, l’Inter ha ribaltato la gara a proprio favore già nel corso del primo tempo grazie alla strepitosa doppietta siglata da Lautaro Martinez nel giro di 8 minuti, a cavallo fra il minuto 29 e 37.
Nel corso della ripresa non sono mancate le occasioni ma solo i gol e così al termine della finalissima di Coppa Italia 2023 che metteva di fronte due delle tre italiane finaliste delle coppe europee Uefa, l’Inter in Champions League e la Fiorentina in Conference League (la terza è la Roma in Europa League), l’Inter di Mister Simone Inzaghi è arrivata al proprio secondo traguardo vincente stagionale dopo il successo in Supercoppa Italiana, in attesa di poter festeggiare un altro triplete.
Il tabellino della finalissima di Coppa Italia 2023.
Fiorentina – Inter 1-2; marcatori: 3′ Gonzalez, 29′ e 37′ Martinez.
Formazione Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Dodò (82’ Terzic), Milenkovic, Quarta (70’ Ranieri), Biraghi; Bonaventura, Amrabat (70’ Jovic), Castrovilli (60’ Mandragora); Ikonè (60’ Sottil), Cabral, Gonzalez. Allenatore: Italiano.
Formazione iniziale Inter (3-5-2):Handanovic; Darmian, Acerbi, Bastoni (58’ De Vrij); Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu (83’ Correa), Dimarco (68’ Gosens); Dzeko (58’ Lukaku), Lautaro (83’ Gagliardini).
Allenatore: Inzaghi.
Arbitro: Irrati di Pistoia
Ammoniti: 53’ Bastoni, 54’ Martinez Quarta, 90’ Gonzalez.
L’albo d’oro per numeri di successi della Coppa Italia.
14 successi: Juventus.
9 successi: Roma ed Inter
7 successi: Lazio.
6 successi: Fiorentina e Napoli.
5 successi: Torino e Milan.
4 successi: Sampdoria.
3 successi: Parma.
2 successi: Bologna.
1 successo: Atalanta, Genoa, Venezia, Vado e Vicenza.
@ Riproduzione Riservata
Archivi tag: Coppa Italia
Coppa Italia 2020-2021: a Reggio Emilia trionfa la Juventus sull’Atalanta
(daniele amadasi) In attesa di scoprire se l’anno prossimo disputerà ancora la Champions League oppure la meno nobile Europa League, la Juventus del contestato allenatore Andrea Pirlo porta a casa dopo la Supercoppa Italiana 2021 anche l’edizione 2020-2021 della Coppa Italia superando al Mapei Stadium di Reggio Emilia davanti a 4’300 spettatori (capienza ridotta per normativa anti Covid-19) una coriacea Atalanta per 2-1.
Dopo un primo tempo giocato meglio dall’Atalanta ma terminato in parità per 1-1 per via delle marcature del bianconero Dejan Kulusevski (31′) e del neroazzurro Ruslan Malinovski (41′), la bilancia dell’incontro si sposta nel corso del secondo tempo dalla sola parte di una Juventus che dopo avere sfiorato il raddoppio con Kulusevki fermato da un ottimo intervento di Pierluigi Gollini (58′) e da un clamoroso palo colpito da Federico Chiesa (61′) trova la rete del nuovo vantaggio con lo stesso ex giocatore viola a segno al minuto 73′.
Nuovamente sotto di una rete e nonostante gli ingressi in campo di qualità firmati dalle presenze di Luis Muriel (68′), Mario Pasalic (68′) e Josip Ilicic (76′), l’Atalanta non ha più la forza di reagire, rischiando viceversa di subire in contropiede la terza rete dei bianconeri.
Così al triplice fischio di un Davide Massa che ha arbitrato all’inglese e mantenendo lo stesso metro di giudizio per tutta la gara, sfoderando nel complesso sette cartellini gialli, è festa per la Juventus che fra le mani di capitan Gigi Buffon alza al cielo di Reggio Emilia la sua 14.esima Coppa Italia.
Per l’Atalanta invece seconda sconfitta in finale della coppa nazionale nell’arco di due stagioni e rimando all’ultima giornata di campionato dove i bergamaschi già qualificati per la prossima edizione della Uefa Champions League proveranno ad ottenere il secondo posto finale, il massimo traguardo nella storia del club orobico, in campionato dietro all’Inter campione d’Italia dopo nove scudetti consecutivi vinti dalla Juventus.
Il tabellino della finalissima di Coppa Italia 2020-2021.
Atalanta – Juventus 1-2 (1-1); marcatori: 31′ Kulusevski (0-1), 41′ Malinovski (1-1), 73′ Chiesa (1-2).
Formazione Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Toloi (76′ Djimsiti), Romero, Palomino; Hateboer (76′ Ilicic), de Roon, Freuler, Gosens (83′ Miranchuk); Pessina (68′ Pasalic), Malinovskyi (68′ Muriel), Zapata. Allenatore: Gasperini. A disposizione: Rossi, Sportiello, Maehle, Sutalo, Lammers, Caldara, Ruggeri.
Formazione Juventus (4-4-2): Buffon; Cuadrado, De Ligt, Chiellini, Danilo; McKennie, Bentancur, Rabiot, Chiesa (74′ Dybala); Kulusevski (83′ Bonucci), Cristiano Ronaldo. Allenatore: Pirlo. A disposizione: Szczesny, Pinsoglio, Arthur, Ramsey, Morata, Demiral, Bernardeschi, Frabotta.
Arbitro: Massa di Imperia.
Ammoniti: Malinovskyi, Romero, Freuler, de Roon, Ilicic (Atalanta).
Espulso: non dal campo Toloi (88′) per proteste.
Recuperi: 0′ nel primo tempo, 4′ nella ripresa.
L’albo d’oro per numeri di successi della Coppa Italia.
14 successi: Juventus.
9 successi: Roma.
7 successi: Inter e Lazio.
6 successi: Fiorentina e Napoli.
5 successi: Torino e Milan.
4 successi: Sampdoria.
3 successi: Parma.
2 successi: Bologna.
1 successo: Atalanta, Genoa, Venezia, Vado e Vicenza.
Riproduzione Riservata
Coppa Italia: sarà Atalanta-Juventus la finalissima del 19 maggio
(daniele amadasi) La finalissima della Coppa Italia 2020-2021 sarà disputa fra Atalanta e Juventus il prossimo mercoledì 19 maggio a partire dalle ore 21.00 e con ogni probabilità allo Stadio Olimpico di Roma, con il Giuseppe Meazza in San Siro di Milano prima ipotesi alternativa per comodità logistica, considerando che il Mapei Stadium di Reggio Emilia è già stato recentemente teatro della finale di Supercoppa Italiana.
Questo l’esito maturato al termine delle doppie sfide di semifinale che hanno visto Atalanta e Juventus eliminare rispettivamente il Napoli e l’Inter, con dinamiche opposte.
Dopo lo 0-0 in trasferta allo Stadio Maradona, l’Atalanta ha superato il Napoli in casa per 3-1 grazie alla doppietta di Matteo Pessina ed alla marcatura di Duvan Zapata che hanno reso vano l’unica marcatura partenopea siglata da Hirving Lozano.
Alla Juventus invece, vincitrice a Milano della sfida di andata per 2-1 con doppietta di Cristiano Ronaldo, è bastato controllare il match di ritorno allo Stadium contro l’Inter terminato 0-0.
Così fra poco più di tre mesi Atalanta e Juventus si sfideranno per l’assegnazione della 74.esima edizione della Coppa Italia.
Una finalissima inedita che vedrà la quinta presenza dell’Atalanta dopo il successo dell’edizione 1962-1963 sul Torino e le sconfitte in quelle datate 1986-1987, 1995-1996 e 2018-2019 rispettivamente contro Napoli, Fiorentina e Lazio.
Per la Juventus invece 20.esima presenza a fronte di 13 successi e 6 sconfitte, considerando l’ultima gioia nella stagione 2017-2018 e l’ultima delusione nell’ultima edizione 2019-2020.
L’albo d’oro per numeri di successi della Coppa Italia.
13 successi: Juventus.
9 successi: Roma.
7 successi: Inter e Lazio.
6 successi: Fiorentina e Napoli.
5 successi: Torino e Milan.
4 successi: Sampdoria.
3 successi: Parma.
2 successi: Bologna.
1 successo: Atalanta, Genoa, Venezia, Vado e Vicenza.
Riproduzione Riservata
Serie A: al giro di boa del girone di andata comanda il Milan a +2 sull’inter
(daniele amadasi) In attesa del recupero Juventus-Napoli ipotizzato al momento per domenica 14 febbraio 2021, la Serie A è arrivata al giro di boa del girone di andata con la disputa della 19.esima giornata che ha portato all’investitura del Milan, al comando dalla prima giornata di campionato, di campione invernale 2020-2021.
Questo il primo resoconto alias verdetto assolutamente non definitivo, dell’intero girone di andata caratterizzato nell’ultimo turno di campionato dai passi falsi di Milan (0-3 interno contro l’Atalanta), Inter (0-0 ad Udine) e Napoli (1-3 a Verona contro l’Hellas) e dalle vittorie di Roma (4-3 allo Spezia), Juventus (2-0 al Bologna) e Lazio (2-1 al Sassuolo) per quel che concerne le posizioni di alta classifica, dalle vittorie di Sampdoria (2-0 al Parma), Fiorentina (2-1 al Crotone) e Genoa (1-0 al Cagliari) e dal pareggio di Benevento-Torino (2-2) a livello di lotta salvezza.
Serie di risultati che portano alla seguente ed aggiornata classifica: Milan 43 punti, Inter 41, Roma 37, Juventus* 36, Atalanta 36, Napoli* 34, Lazio 34, Hellas Verona e Sassuolo 30, Sampdoria 26, Benevento 22, Fiorentina 21, Bologna 20, Udinese, Genoa e Spezia 18, Torino e Cagliari 14, Parma 13 e Crotone 12. *=una gara in meno (Juventus-Napoli a data da destinare).
In attesa della disputa delle gare uniche dei quarti di finale di Coppa Italia in programma fra martedì 26 e giovedì 28 gennaio con le sfide Inter-Milan, Atalanta-Lazio, Juventus-Spal e Napoli-Spezia, la Serie A tornerà protagonista da venerdì 29 a domenica 31 gennaio con la disputa della ventesima e prima giornata del girone di ritorno. In programma le sfide Torino-Fiorentina (andata 0-1), Bologna-Milan (0-2), Sampdoria-Juventus (0-3), Inter-Benevento (5-2), Spezia-Udinese (2-0), Atalanta-Lazio (4-1), Cagliari-Sassuolo (1-1), Crotone-Genoa (1-4), Napoli-Parma (2-0) e Roma-HellasVerona (0-3 a tavolino).
A livello di calciomercato invernale, il cosiddetto di riparazione, invece assisteremo alle ultima settimana di trattative, considerando il termine di scadenza fissato a lunedì 1° febbraio.
Operazioni di calciomercato che hanno per il momento visto molto attivi il Milan con gli arrivi del difensore Tomori dal Chelsea, del centrocampista Meité dal Torino) e dall’attaccante ex Juventus Mandzukic dall’Al-Duhail, il Parma con gli ingaggi dei difensori Zagaritis dal Panathinaikos e Conti dal Milan e del Cagliari con i rinforzi a centrocampo targati Duncan dalla Fiorentina e Nainggolan dall’Inter. Singoli ingaggi invece per l’Atalanta con il centrocampista Maehle dal Genk, per il Bologna con il difensore Soumaoro dal Lilla, per la Fiorentina con l’attaccante Kokorin dallo Spartak Mosca, per il Genoa con il centrocampista ex Roma Strootman dall’Olympique Marsiglia, per l’Hellas Verona con il centrocampista Sturaro dal Genoa, per la Sampdoria con l’attaccante Torregrossa dal Brescia e per lo Spezia con il centrocampista Saponara dalla Fiorentina.
@ Riproduzione Riservata