Archivi tag: Coppa Italia

Coppa Italia 2025: trionfa il Bologna, felsinei in Paradiso, Milan all’Inferno

(daniele amadasi) A distanza di 51 anni dal precedente trionfo in Coppa Italia ottenuto a Roma nella finale vinta ai rigori contro il Palermo, il Bologna concede il tris alzando al cielo dell’Olimpico, dopo le edizioni 1969-1970 e 1973-1974, anche la corrente 2024-2025 della coppa nazionale, che metteva in palio anche un posto per la qualificazione alla fase a gironi dell’edizione 2025-2026 della Uefa Europa League.

A decidere la finalissima della Coppa Italia a favore del Bologna di Mister Italiano la rete segnata al minuto 53′ dallo svizzero Dan Ndoye per il definitivo 1-0 a favore dei rossoblù felsinei, saliti al Paradiso dell’Olimpico di Roma, mentre i rivali del Milan sprofondano all’Inferno di una maledetta stagione che nel migliore dei casi potrebbe portare i rossoneri ad ottenere un posto qualificazione a livello di coppe europee per la sola poco attraente e nobile Uefa Conference League.

Il Tabellino della finale di Coppa Italia 2024-2025.
Milan – Bologna 0-1 (0-0); marcatore: 53′ Ndoye.
Formazione Milan (3-4-3): Maignan; Tomori (62′ Walker), Gabbia, Pavlovic; Jimenez (62′ Joao Felix), Fofana (88′ Chukwueze), Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic (88′ Abraham), Jovic (62′ Gimenez), Leao. Allenatore: Sergio Conceiçao.
Formazione Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm (76′ Calabria), Beukema, Lucumi, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini (69′ Casale), Fabbian (69′ Pobega), Ndoye (80′ Odgaard); Castro (80′ Dallinga). Allenatore Vicenzo Italiano.
Ammoniti: Tomori, Ferguson, Pulisic e Lucumi.
Arbitro: Mariani.
Spettatori: 72’000 circa.

L’albo d’oro per numeri di successi della Coppa Italia.
15 successi: Juventus.
9 successi: Roma ed Inter.
7 successi: Lazio.
6 successi: Fiorentina e Napoli.
5 successi: Torino e Milan.
4 successi: Sampdoria.
3 successi: Bologna e Parma.
1 successo: Atalanta, Genoa, Venezia, Vado e Vicenza.

@ Riproduzione Riservata

Coppa Italia 2023-2024: a Roma trionfa la Juventus trascinata da Vlahovic

(daniele amadasi)   Contro ogni pronostico della vigilia ma con pieno merito per quanto visto in campo nel corso dei 100 minuti di gioco, recuperi inclusi, la Juventus si è aggiudicata ieri sera, mercoledì 15 maggio, l’edizione 2023-2024 della Coppa Italia superando l’Atalanta per 1-0 nella finale dell’Olimpico di Roma grazie alla decisiva marcatura siglata da Dusan Vlahovic al 4′ minuto di gioco del primo tempo.

Trovato il vantaggio in avvio di gara la Juventus ha controllato senza grossi patemi i sterili tentativi di rimonta dell’Atalanta, sfiorando in più occasioni il raddoppio in contropiede.
Unitamente alla marcatura di Vlahovic la cronaca della finale della Coppa Italia annovera un calcio di rigore non concesso ai bianconeri per netto atterramento in area di Vlahovic (54′), una rete annullata per millimetrico fuorigioco allo stesso attaccante serbo (73′), il palo esterno di Lookman (79′) nell’unica seria occasione bergamasca di tutta la raga, la traversa interna di Miretti (84′) e l’espulsione nei minuti di recuperi del tecnico Max Allegri, giunto con ogni probabilità al termine della sua avventura bis sulla panchina bianconera.

Così per la 15.esima volta nella sua storia la Juventus alza al cielo la Coppa Italia mentre l’Atalanta di Gianpiero Gasperini per la terza volta in sei anni esce sconfitta dall’atto conclusivo della coppa nazionalerimandando le speranze di vittoria di un trofeo stagionale alla finalissima di Uefa Europa League contro i tedeschi del Bayer Leverkusen in programma mercoledì 22 maggio a Dublino.

L’albo d’oro per numeri di successi della Coppa Italia.
15 successi: Juventus.
9 successi: Roma ed Inter
7 successi: Lazio.
6 successi: Fiorentina e Napoli.
5 successi: Torino e Milan.
4 successi: Sampdoria.
3 successi: Parma.
2 successi: Bologna.
1 successo: Atalanta, Genoa, Venezia, Vado e Vicenza.

@ Riproduzione Riservata

Coppa Italia: da stasera via agli ottavi di finale dell’edizione 2023-2024

(daniele amadasi)  Archiviati i tre turni eliminatori l’edizione 2023-2024 della Coppa Italia entra dal vivo da questa sera, martedì 12 dicembre, con la disputa delle gare uniche di sola andata degli ottavi di finale.

Fase a play-off ad eliminazione diretta della Coppa Italia, detenuta dall’Inter vincitrice della passata edizione, che vedrà questa sera la Lazio ospitare all’Olimpico il Genoa, mentre domani sera la Fiorentina aspetterà al Franchi il Parma capolista della Serie B.
Per settimana prossima sono invece in programma i match del Maradona fra Napoli e Frosinone (martedì 19 dicembre) ed al Meazza fra Inter e Bologna (mercoledì 20).
Gli ultimi quattro ottavi di finale si disputeranno invece a gennaio: martedì 2 Milan-Cagliari, mercoledì 3 Atalanta-Sassuolo e Roma-Cremonese, giovedì 4 Juventus-Salernitana.

L’albo d’oro per numeri di successi della Coppa Italia.
14 successi: Juventus.
9 successi: Roma ed Inter
7 successi: Lazio.
6 successi: Fiorentina e Napoli.
5 successi: Torino e Milan.
4 successi: Sampdoria.
3 successi: Parma.
2 successi: Bologna.
1 successo: Atalanta, Genoa, Venezia, Vado e Vicenza.

@ Riproduzione Riservata

Coppa Italia 2023: rimonta vincente Inter sulla Fiorentina targata Lautaro Martinez

(daniele amadasi) Per la seconda stagione di fila e per la nona volta nella sua storia l’Inter vince la Coppa Italia, aggiudicandosi l’edizione 2023 al termine della finalissima andata in scena mercoledì 24 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e conclusasi con il successo dei neroazzurri nei confronti della Fiorentina per 2-1.

Sotto di una rete dopo appena 3 minuti di gioco per via della marcatura siglata da Nicolas Gonzalez, l’Inter ha ribaltato la gara a proprio favore già nel corso del primo tempo grazie alla strepitosa doppietta siglata da Lautaro Martinez nel giro di 8 minuti, a cavallo fra il minuto 29 e 37.
Nel corso della ripresa non sono mancate le occasioni ma solo i gol e così al termine della finalissima di Coppa Italia 2023 che metteva di fronte due delle tre italiane finaliste delle coppe europee Uefa, l’Inter in Champions League e la Fiorentina in Conference League (la terza è la Roma in Europa League), l’Inter di Mister Simone Inzaghi è arrivata al proprio secondo traguardo vincente stagionale dopo il successo in Supercoppa Italiana, in attesa di poter festeggiare un altro triplete.

Il tabellino della finalissima di Coppa Italia 2023.
Fiorentina – Inter 1-2; marcatori: 3′ Gonzalez, 29′ e 37′ Martinez.
Formazione Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Dodò (82’ Terzic), Milenkovic, Quarta (70’ Ranieri), Biraghi; Bonaventura, Amrabat (70’ Jovic), Castrovilli (60’ Mandragora); Ikonè (60’ Sottil), Cabral, Gonzalez. Allenatore: Italiano.
Formazione iniziale Inter (3-5-2):Handanovic; Darmian, Acerbi, Bastoni (58’ De Vrij); Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu (83’ Correa), Dimarco (68’ Gosens); Dzeko (58’ Lukaku), Lautaro (83’ Gagliardini).
Allenatore: Inzaghi.
Arbitro: Irrati di Pistoia
Ammoniti: 53’ Bastoni, 54’ Martinez Quarta, 90’ Gonzalez.

L’albo d’oro per numeri di successi della Coppa Italia.
14 successi: Juventus.
9 successi: Roma ed Inter
7 successi: Lazio.
6 successi: Fiorentina e Napoli.
5 successi: Torino e Milan.
4 successi: Sampdoria.
3 successi: Parma.
2 successi: Bologna.
1 successo: Atalanta, Genoa, Venezia, Vado e Vicenza.

@ Riproduzione Riservata