Archivi tag: Femminile

Femminile: stagione 2019-2020 chiusa anzitempo con le classifiche algoritmiche

(daniele amadasi)   Oltre alla definizione della ripartenza dellSerie C maschile solo a livello di disputa di play-off e play-out, il Consiglio Federale della Federcalcio ha deciso di archiviare anzitempo la stagione femminile 2019-2020 fermatosi a marzo per via della pandemia provocata dal Covid-19.

Pertanto sulla base delle cosiddette classifiche algoritmiche a livello di Serie A, Serie B e Serie C femminile, sono stati definiti i verdetti di fine stagione, che hanno portato in primis alla non assegnazione dello scudetto della massima serie ed a seguire alla qualificazione di Juventus e Fiorentina all’edizione 2020-2021 della Uefa Women’s Champions League, alla retrocessione in Serie B di Orobica Bergamo e Tavagnacco Udine ed alla promozione in Serie A di Napoli e San Marino Academy.
Definiti anche i passaggi fra Serie B e Serie C, con le due retrocessioni in terza serie nazionale di Novese e Perugia e le quattro promozioni in cadetteria di Como, Vicenza, Pontedera e Pomigliano.

A fronte di quanto sopra ed in base alle anticipazioni degli ultimi giorni, mentre la Serie A femminile mantiene inalterato il numero delle 12 squadre partecipanti alla prossima edizione 2020-2021, la Serie B in rosa vedrà aumentare il numero delle proprie partecipanti da 12 a 14 squadre. Confermati infine i quattro gironi a carattere interregionale della prossima edizione della Serie C.

Le 12 squadre della Serie “A” 2020-2021: Juventus, Fiorentina, Milan, AS Roma, Florentia San Gimignano, Sassuolo, Inter, Empoli, HellasVerona, Pink Bari, Napoli e San Marino Academy.

Le 14 squadre della Serie “B” 2020-2021: Tavagnacco Udine, Orobica Bergamo, Lazio, Ravenna, Chievo Fortitudo, Riozzese, Vittorio Veneto, Lady Granata Cittadella, Cesena, Roma Calcio Femminile, Como, Vicenza, Pontedera e Pomigliano.

@ Riproduzione riservata

Serie A Femminile: al via con Orobica e Bari al posto di Mozzanica e Valpolicella

(daniele amadasi)  Come spesso accade dietro ad una bella medaglia ci può essere anche un risvolto non postivo ed a livello di Serie A Femminile, l’aspetto negativo ha riguardato le mancate iscrizioni del Mozzanica Atalanta e del Valpolicella ChievoVerona all’edizione 2019-2020 del massimo campionato in rosa.

Al loro posto sono state ripescate in Serie A le squadre della Pink Bari e dell’Orobica Bergamo, retrocesse al termine del passato campionato in Serie B.
Così la massima serie femminile ha ritrovato il suo format a 12 squadre che vedrà ai nastri di partenza della nuova stagione a partire dallo scorso sabato 14 settembre la Juventus Woman da due anni campione in carica, la Fiorentina, il Milan, la Roma, il Sassuolo, la Florentina, il Tavagnacco Udine, l’HellasVerona, le neopromosse Inter ed Empoli e le ripescate Pink Bari ed Orobica Bergamo.
Prima giornata del massimo campionato femminile caratterizzata dalle vittorie esterne di Fiorentina (4-2 nel derby alla Florentia) e Milan (3-0 alla Roma), da quella interna della Juventus (2-1 all’Empoli) e da ben tre pareggi (Bari-Sassuolo 3-3, Inter-Verona 2-2 ed Orobica-Tavagnacco 1-1).

Dalla Serie A passiamo alla Serie B anch’essa al via in versione a 12 squadre considerando la presenza della lombarda Riozzese di Cerro al Lambro (Milano), della piemontese Novese (Alessandria), delle quattro venete Castelvecchio (Verona), Fortitudo Mozzecane (Verona), Lady Granata Cittadella (Padova) e Vittorio Veneto (Treviso), della romagnola Ravenna, delle due capitoline Lazio Woman e Roma Calcio Femminile, della campana Napoli, dell’umbra Grifo Perugia e della squadra di San Marino.

Da segnalare infine e di contro, seppure non più sotto egida FIGC ma Lega Calcio Dilettanti, l’inalterato format della Serie C femminile con 56 squadre al via suddivise in 4 gironi da 14 squadre.

Mondiale Femminile: trionfo delle Statunitensi, argento Olanda, bronzo Svezia


(daniele amadasi)  L’avevamo detto in fase di presentazione e la rassegna di Francia 2019 ha confermato il nostro pronostico della vigilia, con il Mondiale Femminile vinto dalle ragazze degli USA grazie al successo per 2-0 sull’Olanda nella finalissima di Parigi di domenica 7 luglio.

A decretare il trionfo delle statunitensi che si confermano campionesse mondiale per la quarta volta in otto edizioni, le reti segnate da Megan Rapinoe (61′ su rigore) e Rose Lavelle (69′) nel periodo centrale della secondo tempo.
Medaglia d’argento invece per l’Olanda campione d’Europa in carica che ai quarti di finale aveva superato la nostra sorprendente Italia, classificatasi fra le prime otto al mondo.
Bronzo inveve alla Svezia che ha superato nella finale di consolazione l’Inghilterra per 2-1.

Il riassunto dei Mondiali di Francia 2019 (al termine della fase a gironi hanno proseguito la loro avventura mondiale le prime due classificate dei sei gironi e le quattro migliori terze).
Girone “A”: Francia 9 punti, Norvegia 6. Nigeria 3 e Sud Corea 0.
Girone “B”: Germania 9 punti, Spagna e Cina 4, SudAfrica 0.
Girone “C”: Italia, Brasile ed Austrialia 6 punti, Giamaica 0.
Girone “D”: Inghilterra 9 punti, Giappone 4, Argentina 2 e Scozia 1.
Girone “E”: Olanda 9 punti, Canada 6, Camerun 3, Nuova Zelanda 0.
Girone “F”: Usa 9 punti, Svezia 6, Cile 3 e Thailandia 0.
Ottavi di finale: Usa – Spagna 2-1, Francia – Brasile 2-1 ds, Olanda – Giappone 2-1, Italia – Cina 2-0, Svezia – Canda 1-0, Germania – Nigeria 3-0, Inghilterra – Camerun 3-0 e Norvegia – Australia 5-2 dopo i rigori (1-1 al 120′).
Quarti di finale: Usa – Francia 2-1, Olanda – Italia 2-0, Svezia – Germania 2-1 ed Inghilterrra – Norvegia 3-0.
Semifinali: Usa – Inghilterra 2-1 ed Olanda – Svezia 1-0 ds.
Finale 3°-4°posto: Svezia – Inghilterra 2-1.
FInale 1°-2°posto: Usa – Olanda 2-0.

L’albo d’oro del Mondiale Femminile di Calcio.
1991: Stati Unit
1995: Norvegia
1999: Stati Uniti
2003: Germania
2007: Germania (2° titolo)
2011: Giappone
2015: Stati Uniti
2019: Stati Uniti (4° titolo)

Femminile: doppietta Juventus, dopo la scudetto ecco la Coppa Italia 2018-2019

(daniele amadasi)  Ad una settimana dalla vittoria del suo secondo scudetto di fila (in due anni di vita, ndr) la Juventus Woman concede il bis stagionale aggiudicandosi l’edizione 2018-2019 della Coppa Italia femminile.

Questo l’esito scaturito al termine della finalissima della coppa nazionale femminile andata in scena ieri, domenica 28 aprile 2019, allo Stadio Tardini di Parma fra la Juventus e la Fiorentina, ovvero le due principali protagoniste della stagione in rosa, considerando le rispettive vittorie dello scudetto in casa bianconera e della Supercoppa Italiana 2018 in quella viola.

Stagione 2018-2019 del calcio in rosa apertasi difatti con il successo della Fiorentina nella finale di Supercoppa Italiana disputata ad ottobre (1-0 con rete decisiva al minuto 68′ di Ilaria Mauro) proprio contro le bianconere e proseguita in campionato con un lunghissimo testa a testa concluso all’ultima giornata con la vittoria dello scudetto da parte della Juventus con un solo punto di vantaggio sulle toscane (56 a 55).
L’ultimo verdetto conteso dalla due squadre che rappresenteranno l’Italia nella prossima edizione della Uefa Woman’s Champions League era da assegnare ieri nella finale della Coppa Italia, vinta come detto dalla Juventus Woman dell’allenatrice Rita Guarino per 2-1 (1-0) in un match caratterizzato dalle reti bianconere di Hilda Ekroth (8′) e Valentina Cernoia (32′) e da quella viola di Tatiana Bonetti (74′).

La rosa della Juventus Woman vincitrice della Coppa Italia 2019.
Portieri: Laura Giuliana, Federica Russo e Doris Bacic.
Difensori:
Tuija Hyyrynen, Sara Gama, Michela Franco, Lisa Boattin, Vanessa Panzeri, Hilda Petronella Ekroth, Cecilia Salvai ed Aleksandra Sikora.
Centrocampiste:
Aurora Galli, Valentina Cernoia, Martina Rosucci, Sofie Junge Pedersen, Ashley Lynn Nick ed Arianna Caruso.
Attaccanti:
Eniola Aluko, Cristiana Girelli, Barbara Bonansea, Sofia Cantore e Benedetta Glionna.
Allenatrice:
Rita Guarino.

L’albo d’oro della Coppa Italia.
8 successi: Torres (1991, 1995, 2000, 2001, 2004, 2005, 2008, 2011).
4 successi: Lazio CF (1977, 1985, 1999, 2003)
3 successi: ACF Milan (1975, 1976, 1998), Bardolino Verona (2006, 2007, 2009), Reggiana (1992, 1993, 2010) e Brescia (2012, 2015, 2016).
2 successi: Fiorentina Woman (2017, 2018), Conegliano (1978, 1979), Alaska Lecce (1981, 1982), Modena (1986, 1988), Giugliano (1989, 1990) e Tavagnacco Udine (2013, 2014).
1 successo: Juventus Woman (2019), Roma CF (1971), Falchi Crescentinese (1972), Falchi Astro (1973), Gamma Tre Padova (1974), Gorgonzola (1980), Trani 801 (1983), G.E.A.S. Sesto San Giovanni (1994), Lugo Ravenna (1996), Agliana (1997) e Foroni Verona (2002).