Archivi tag: Coppe Europee

Coppe Europee: online tutti i sorteggi delle fasi a gironi Uefa 2023-2024

(daniele amadasi) Tra la serata di ieri (giovedì 31 agosto) e la tarda mattinata di oggi (venerdì 1° settembre) sono andati in scena i sorteggi delle fasi eliminatorie a gironi delle coppe europee 2023-2024 per club targate Uefa.
Coppe europee Uefa che ripartono dalle ultime tre edizioni targate 2023-2024 che avevano visto tre formazioni italiane arrivare in finale (l’Inter in Champions League, la Roma in Europa League e la Fiorentina in Conference League) ma poi perderle, considerando che i tre titoli di UCL, UEL e CL sono stati rispettivamente vinti dal Manchester City, dal Siviglia e dal West Ham.

Di seguito il resoconto completo dei sorteggi delle tre coppe europee.

I gironi della prima fase eliminatoria della Uefa Champions League (UCL) 2023-2024.
Girone “A”: Bayern Monaco (Germania), Manchester United (Inghilterra), Copenaghen (Danimarca) e Galatasaray (Turchia).
​Girone “B”: Siviglia (Spagna), Arsenal (Inghilterra), Psv Eindhoven (Olanda) e Lens (Francia).
​Girone “C”: Napoli (Italia), Real Madrid (Spagna), Sporting Braga (Portogallo) ed Union Berlino (Germania).
​Girone “D”: Benfica (Portogallo), Inter (Italia), Salisburgo (Austria) e Real Sociedad (Spagna).
​Girone “E”: Feyenoord (Olanda), Atletico Madrid (Spagna), Lazio (Italia) e Celtic Glasgow (Scozia).
​Girone “F”: Paris Saint Germain (Francia), Borussia Dortmund (Germania), Milan (Italia) e Newcastle (Inghilterra).
​Girone “G”: Manchester City (Inghilterra), Lipsia (Germania), Stella Rossa Belgrado (Serbia) e Young Boys Berna (Svizzera).
Girone “H”: Barcellona (Spagna), Porto (Portogallo), Shakhtar Donetsk (Ucraina) ed Anversa (Belgio).
La finalissima (al termine delle sei giornate a gironi di qualificazione e della fase a play-off a partire dagli ottavi di finale), che mette in palio il titolo detenuto dal Manchester City, si disputerà sabato 1° giugno 2024  allo stadio di Wembley di Londra, in Inghilterra.

I gironi della prima fase eliminatoria della Uefa Europa League (UEL) 2023-2024.
Girone “A”: West Ham (Inghilterra), Olympiacos Pireo (Grecia), Friburgo (Germania) e Backa Topola (Serbia).
​Girone “B”: Ajax (Olanda), Olympique Marsiglia (Francia), Brighton (Inghilterra) ed AEK Atene (Grecia).
​Girone “C”: Rangers Glasgow (Scozia), Betis Siviglia (Spagna), Sparta Praga (Cekia) ed Aris Limassol (Cipro).
​Girone “D”: Atalanta (Italia), Sporting Lisbona (Portogallo), Sturm Graz (Austria) e Rakow (Polonia).
​Girone “E”: Liverpool (Inghilterra), Lask Linz (Austria), Royale Union Saint-Gilloise (Belgio) e Tolosa (Francia).
​Girone “F”: Villarreal (Spagna), Rennes (Francia), Maccabi Haifa (Israele) e Panathinaikos (Grecia).
​Girone “G”: Roma (Italia), Slavia Praga (Cekia), Sheriff Tiraspol (Moldavia) e Ginevra Servette (Svizzera).
Girone “H”: Bayer Leverkusen (Germania), Qarabag (Azerbaigian), Molde FK (Norvegia) e BK Hacken (Svezia).
La finalissima (al termine delle sei giornate a gironi di qualificazione e della fase a play-off a partire dai sedicesimi di finale), che mette in palio il titolo detenuto dal Siviglia, si disputerà mercoledì 22 maggio 2024 all’Aviva Stadium di Dublino, in Irlanda.

I gironi della prima fase eliminatoria della Uefa Conference League (CL) 2023-2024.
Girone “A”: Lille (Francia), Slovan Bratislava (Slovacchia), Olimpija Lubiana (Slovenia) e Ki Klaksvik (Far Oer).
​Girone “B”: Gent (Belgio), Maccabi Tel Aviv (Israle), Zorya Luhansk (Ucraina) e Breidablik (Islanda).
​Girone “C”: Dinamo Zagabria (Croazia), Viktoria Plzen (Cekia), Astana (Kazakhstan) e Fc Ballkani (Kosovo).
​Girone “D”: Bruges (Belgio), Bodo Glimt (Norvegia), Besiktas (Turchia) e Lugano (Svizzera).
​Girone “E”: Az Alkmaar (Olanda), Aston Villa (Inghilterra), Legia Varsavia (Polonia), Zrinskij Mostar (Bosnia Erzegovina).
​Girone “F”: Ferencvaros (Ungheria), Fiorentina (Italia), Genk (Belgio) e Cukaricki (Serbia).
​Girone “G”: Eintracht Francoforte (Germania), Paok (Grecia), Hjh Helsinki (Finlandia) ed Aberdeen (Scozia).
Girone “H”: Fenerbahce (Turchia, Ludogorets (Bulgaria), Spartak Trnava (Slovacchia) e Nordsjaelland (Danimarca).
La finalissima (al termine delle sei giornate a gironi di qualificazione e della fase a play-off a partire dai sedicesimi di finale), che mette in palio il titolo detenuto dal West Ham, si disputerà mercoledì 29 maggio 2024 allo stadio Agia Sophia di Atene, in Grecia.

@ Riproduzione Riservata

Coppe Europee 2023: triplete italiano di sconfitte, Champions al City, Europa League al Siviglia e Conference al West Ham

(daniele amadasi)  Nella stagione 2022-2023 che aveva visto l’Italia tornare protagonista in Europa con la presenza di ben 5 squadre in semifinale sulle complessive 12 (due in Champions League, due in Europa League ed una in Conference) ed addirittura tre su tre nelle rispettive finali, è arrivato come traguardo finale quello del triplete inverso, ovvero di sole sconfitte nelle finali delle coppe europee targate Uefa.

Ripercorrendo l’amaro triplete di sconfitte a livello di coppe europee ripartiamo dalla finale di Uefa Europa League andata in scena mercoledì 31 maggio davanti ai 61’476 della Puskás Aréna di Budapest (Ungheria) e vinta dal Siviglia sulla Roma al termine dei rigori dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi in parità per 1-1 per via del gol di Dybala (35′) e dell’autorete di Mancini (55′). Decisivi dal dischetto le quattro marcature su quattro degli iberici con Ocampos, Lamela, Rakitic e Montiel a fronte dell’unico rigore messo a segno da Cristante ed a fronte degli errori di Mancini e Roger Ibanez.
Per il Siviglia settimo trionfo in Europa League, dopo i successi targati 2006, 2007, 2014, 2015, 2016 e 2020.

Mercoledì 7 giugno invece di fronte ai 17’363 spettatori della Fortuna Arena di Praga (Repubblica Ceka) gli inglesi del West Ham si sono aggiudicati la seconda edizione della Uefa Conference League superando la Fiorentina per 2-1 grazie alle reti segnate da Behrahma (62′) e Bowen (90′), intramezzate dal momentaneo pareggio viola con Bonaventura (67′).

Nella serata di sabato 10 giugno infine è andata in scena alla davanti ai 71’412 della Atatürk Olimpiyat di Istanbul in Turchia, la finalissima madre delle coppe europee Uefa, ovvero quella che assegnava la Champions League ed il titolo di campione d’Europa, aggiudicato al Manchester City di Pep Guardiola grazie all’1-0 finale all’Inter (che in semifinale aveva superato la resistenza dei cugini del Milan) deciso dalla marcatura di Rodri (68′).
Manchester City che a questo punto affronterà sabato 16 agosto il Siviglia nella finalissima del Karaiskakis Stadium del Pireo in Atene che mette in palio la Supercoppa 2023.

@ Riproduzione Riservata

Coppe Europee: al via i play-off ad eliminazione diretta

(daniele amadasi) Con le due sfide serali Milan – Tottenham e Paris Saint Germain – Bayern Monaco valevoli per le gare di andata degli ottavi di finale di Champions League, prendono al via da questa sera, martedì 14 febbraio, le fasi a play-off ad eliminazione diretta delle coppe europee targate Uefa.
A seguire a livello di Champions League le altre sei gare degli ottavi programmate su tre distinte serate: domani, mercoledì 15, Brugge – Benfica e Borussia Dortmund – Chelsea, settimana prossima Eintracht Francoforte – Napoli e Liverpool – Real Madrid martedì 21, Inter – Porto e Lipsia – Manchester City mercoledì 22.

Unitamente al Milan stasera, Inter e Napoli fra sette giorni, questo giovedì 16 febbraio scenderanno in campo per i loro impegni nelle coppe europee altre quattro formazioni italiane: Juventus e Roma in Europa League, Lazio e Fiorentina in Conference League.
Impegni dei sedicesimi di finale che vedranno Juventus e Lazio ospitare rispettivamente a Torino i francesi del Nantes ed a Roma i rumeni del Cluj, mentre Roma e Fiorentina giocheranno in trasferta in Austria e Portogallo sui campi del Salisburgo e del Braga.

Archiviate le gare di andate, spazio alle sfide dei ritorni che porteranno nel giro di due mesi tutte e tre le competizioni Uefa ad arrivare alla pari dei tabelloni play-off con la disputa a metà aprile dei quarti di finale considerando che nel frattempo Europa League e Conference disputeranno due turni eliminatori (sedicesimi ed ottavi) contro l’unico della Champions League (ottavi di finale).

@ Riproduzione Riservata

Coppe Europee: bene Napoli, Inter, Milan, Roma e Fiorentina, Juve e Lazio relegate in UEL e UCL

(daniele amadasi) In anticipo di un mese rispetto alla normalità ma sempre con la regolarità della disputa delle sei giornate di gare, si sono concluse le fasi a gironi delle coppe europee targate Uefa, che hanno visto in Champions League il passaggio del turno agli ottavi di finale da parte di Napoli, Inter e Milan, in Europa League l’approdo della Roma ai sedicesimi di finale ed in Conference League la qualificazione della Fiorentina ai sedicesimi di finale. Relegate invece di una serie europea la Juventus e la Lazio, con i bianconeri che passano dalla Champions League ai sedicesimi di finale di UEL e con i biancocelesti che dall’Europa League approdano ai sedicesimi di finale di Conference League.

Così nei gironi di qualificazione di Uefa Champions League 2022-2023 . Girone “A”: Napoli 15 punti (differenza reti +14), Liverpool 15 (+11), Ajax 6 e Glasgow Rangers 0. Girone “C”: Bayern Monaco 18 punti, Inter 10, Barcellona 7 e Plzen 0. Girone “E”: Chelsea 13 punti, Milan 10, Salisburgo 6 e Dinamo Zagabria 4. Girone “H”; Benfica 16 punti (+9), Paris Saint Germain 16 (+9), Juventus 3 (-4) e Maccabi Haifa 3 (-14).

Così nei gironi di qualificazione di Uefa Europa League 2022-2023 . Girone “C”: Betis Siviglia 16 punti, Roma 10, Ludogorets 7 ed HJK Helsinki 1. Girone “F”: Feyenoord 8 punti (+4), Midtjylland 8 (+4), Lazio 8 (-2) e Sturm Graz 8 (-6).

Così nei gironi di qualificazione di Uefa Conference League 2022-2023 . Girone “A”: Basaksehir 13 (+11), Fiorentina 13 (+8), Hearts of Midlothian 6 e RFS Riga 2.

Così nella fase a play-off della Uefa Champions League a partire dagli ottavi di finale : Red Bulls Lipsia – Manchester City, Brugge – Benfica, Liverpool – Real Madrid, Milan – Tottenham Hottspur, Eintracht Francoforte – Napoli, Borussia Dortmund – Chelsea, Inter – Porto e Paris Saint Germain – Bayern Monaco. La finale di UCL 2022/23 si disputerà all’Atatürk Olympic Stadium di Istanbul il 10 giugno 2023.

Così nella fase a play-off della Uefa Europa League a partire dai sedicesimi di finale : Barcellona – Manchester United, Juventus – Nantes, Sporting Lisbona – Midtyjlland, Shakthar Donetsk – Rennes, Ajax – Union Berlino. Bayer Leverkusen – Monaco, Siviglia – PSV Eindhoven e Salisburgo – Roma. Royal Union, Betis, Friburgo, Ferencvaros, Feyenoord, Real Sociedad, Fenerbahce ed Arsenal già qualificate per gli ottavi di finale. La finale di Europa League si giocherà il 31 maggio 2023 alla Puskas Arena di Budapest.

Così nella fase a play-off della Uefa Europa League a partire dai sedicesimi di finale : Bodo/Glimt – Lech, Braga – Fiorentina, Qarabag – Gent, Trabzonspor – Basilea, AEK Larnaca – Dnipro, Lazio – CFR Cluj, Ludogorets – Anderlecht. e S. Tiraspol – Partizan. West Ham, Villarreal, Djurgardens, Istanbul Basaksehir, Sivasspor, Slovan Bratislava, AZ Alkmaar e Nizza già qualificate per gli ottavi di finale. La finale di Conference League 2022-2023 si giocherà il 7 giugno alla Eden Arena di Praga.