Archivi tag: Coppe Europee

Coppe Europee: i programmi delle finali di Champions, Europa League e Conference

(daniele amadasi)   Con la disputa delle semifinali si sono definite le finaliste delle coppe europee Uefa targate Champions League, Europa League e Conference League, che assegneranno i tre titoli continentali per club edizione 2024-2025.

A contendersi il massimo titolo europeo per club a livello Uefa saranno l’Inter ed il Paris Saint Germain, avversarie sabato 31 maggio 2025 all’Allianz Arena di Monaco di Baviera (Germania).
Alla sua seconda finale di Uefa Champions League in tre anni, dopo la sconfitta contro il Manchester City nell’edizione 2022-2023, l’Inter è approdata eliminando nei play-off il Feyenoord (2-0  e 2-1), il Bayern Monaco (2-1 e 2-2) ed il Barcellona (3-3 e 4-3 ds), mentre il Paris Saint Germain alla sua seconda storica finale dopo quella persa contro il Bayern Monaco nella stagione 2019-2020 (0-1 nella finale di Lisbona), si è guadagnato il pass per l’atto conclusivo di UCL eliminando tre squadre inglesi: Liverpool (0-1 e 2-0), Aston Villa (3-1 e 2-3) ed Arsenal (1-0 e 2-1).

Nella finalissima di Uefa Europa League in programma mercoledì 21 maggio 2025 al San Mamés di Bilbao (Spagna), saranno invece opposte due squadre inglesi, per un derby europeo targato Tottenham Hotspur e Manchester United, che nelle semifinali hanno avuto la meglio rispettivamente contro i sorprendenti norvegesi del Bodo-Glimt (che ai quarti avevano eliminato la Lazio) ed i baschi dell’Athletic Bilbao (che agli ottavi avevano eliminato la Roma).

Infine nella finale della Uefa Conference League 2024-2025 in programma mercoledì 28 maggio 2025 al Wrocław Stadium di Breslavia (Polonia) sarà sfida fra gli inglesi del Chelsea e gli spagnoli del Real Betis Balompié di Siviglia, che nelle semifinali hanno avuto la meglio sugli svedesi del Djurgarden (4-1 e 1-0) e sulla Fiorentina (1-2 e 2-2 ds).

@ Riproduzione Riservata

Coppe Europee: al via gli ottavi di Champions, Europa League e Conference

(daniele amadasi)  Archiviato il turno preliminare dei play-off con le clamorose e dolorose eliminazioni dalla Champions League di Juventus, Atalanta e Milan, rispettivamente per mano di PSV Eindhoven, Feyenoord e Brugge, a fronte del solo passaggio nel tabellone principale di Europa League della Roma che ha eliminato il Porto, da domani, martedì 4 marzo, prende al via la tre giorni di coppe europee Uefa con la disputa degli ottavi di finale.

In campo quattro squadre italiane, l’Inter in Champions League, la Lazio e la Roma in Europa League e la Fiorentina in Conference League, impegnate nel tentativo di passare il turno e di evitare il declassamento dell’Italia dai primi due posti ranking Uefa con relativa perdita della quinta squadra nella Champions League 2025-2026.

Di seguito il programma completo delle gare di andata degli ottavi finale della tre giorni di coppe europee Uefa (return match martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 marzo).
@ Champions League: martedì 4 marzo Brugge – Aston Villa, Borussia Dortmund – Lilla, PSV Eindhoven – Arsenal e Real Madrid – Atlético Madrid, mercoledì 5 marzo Feyenoord – Inter, Bayern Monaco – Bayer Leverkusen, Benfica – Barcellona e PSG – Liverpool.
@ Europa League: giovedì 6 marzo AZ Alkmaar – Tottenham Hotspur, Steaua Bucarest – Lione, Fenerbahce – Rangers Glasgow, Real Sociedad – Manchester United, Victoria Plzen – Lazio, Ajax – Eintracht Francoforte, Bodo Glimt – Olympiakos Pireo e Roma – Athletic Bilbao.
@ Conference League: giovedì 6 marzo Betis Siviglia – Victoria Guimaraes, Copenhagen – Chelsea, Molde – Legia Varsavia, Panathinaikos – Fiorentina, Borac Banja Luka – Rapid Vienna, Celje – Lugano, Jagiellonia – Cercie Brugge e Pafos – Djurgrden.

@ Riproduzione Riservata

Coppe europee Uefa: da stasera la fase a play-off 2024-2025 di UCL, UEL e CFL

(daniele amadasi) Terminata la fase a gironi a dicembre ed effettuati gli accoppiamenti mediante sorteggi, da questa sera avranno inizio le fasi a play-off ad eliminazione dirette delle coppe europee Uefa targate Champions League, Europa League e Conference League.

Coppe Europee che in vista anche delle modifiche che saranno apportate a partire dalla prossima stagione dove ogni competizione risulterà indipendente senza passaggi a scalare, hanno visto anche l’aggiornamento delle ripartizioni economiche dei premi destinati alle singole squadre partecipanti per il prossimo triennio 2024-2027.

Dei complessivi 3,31 miliardi di €uro destinati alle formazioni che disputeranno le coppe europee, al netto dei fondi di solidarietà, del conguaglio Uefa e di tutte le spese accessorie inclusi i proventi destinati a Youth League e Women’s Champions League, ai club della Champions League saranno destinati 2,47 miliardi di €uro per le prossime tre stagioni, ai club di Europa League 565 milioni di €uro ed a quelli di Conference League 285 milioni di €uro.
Dalla ripartizione economica delle prossime tre edizioni, torniamo alla stretta attualità delle coppe europee, con il programma di ripartenza della fase a play-off ad eliminazione diretta.

Così nell’andata degli ottavi di finale di Uefa Champions League.
Martedì 13 febbraio: ore 21.00 Copenaghen – Manchester City e Lipsia – Real Madrid.
Mercoledì 14 febbraio: ore 21.00 Paris Saint Germain – Real Sociedad e Lazio – Bayern Monaco.
Martedì 20 febbraio: ore 21.00 PSV Eindhoven – Borussia Dortmund e Inter – Atlético Madrid.
Mercoledì 21 febbraio: ore 21.00 Porto – Arsenal e Napoli – Barcellona.
Return match a campi invertiti nelle serate di martedì 5, mercoledì 6, martedì 12 e mercoledì 13 marzo 2024.

Così nell’andata dei sedicesimi di finale di Uefa Europa League.
Giovedì 15 febbraio: Feyenoord – Roma, Milan – Rennes, Lens – Friburgo, Young Boys Berna – Sporting Lisbona, Benfica – Tolosa, Braga – Qarabag, Galatasaray – Sparta Praga e Shakhtar Donetsk – Olympique Marsiglia.
Return match a campi invertiti nella serata di giovedì 22 febbraio.
Già qualifcate per gli ottavi di finale (giovedì 7 e giovedì 14 marzo): West Ham, Brighton, Glasgow Rangers, Atalanta, Liverpool, Villarreal, Slavia Praga e Bayer Leverkusen.

Così nell’andata dei sedicesimi di finale di Uefa Conference League.
Giovedì 15 febbraio: Sturm Graz – Slovan Bratislava, Servette – Ludogorets, Royale Union San Gallo – Eintracht Francoforte, Betis Siviglia – Dinamo Zagabria, Olympiacos Pireo – Ferencvaros, Ajax – Bodo Glimt, Molde – Legia Varsavia e Maccabei Haifa – Gent
Return match a campi invertiti nella serata di giovedì 22 febbraio.
Già qualificate per gli ottavi di finale (giovedì 7 e giovedì 14 marzo): Lille, Maccabi Tel Aviv, Viktoria Plzen, Brugge, Aston Villa, Fiorentina, Paok Salonicco e Fenerbahce.

@ Riproduzione Riservata

Coppe Europee Uefa: così nei sorteggi della fase a play-off 2023-2024

(daniele amadasi)  Nel corso della pausa pranzo a Nyon (Svizzera) sono andati in scena i sorteggi della fasi a play-off delle coppe europee targate Uefa e firmate Champions League, Europa League e Conference League.
Cinque le formazioni italiane interessate (Inter, Napoli e Lazio in Champions, Roma e Milan in Europa League), considerando che Atalanta e Fiorentina entreranno in scena nel secondo turno di Europa League e Conference League.
Sorteggi della fase a play-off, arrivata al termine delle sei giornate dei gironi eliminatori, che per l’ultima volta ha visto i cosiddetti trapassi da una competizione all’altra, considerando che le terze classificate della Champions League sono state dirottate in Europa League e che le terze classificate della Europa League sono state dirottate in Conference League.

Così negli ottavi di finale di Uefa Champions League:  Porto (Portogallo) – Arsenal (Inghilterra), Napoli (Italia) – Barcellona (Spagna), Paris Saint Germain (Francia) – Real Sociedad (Spagna), Inter (Italia) – Atletico Madrid (Spagna), PSV Eindhoven (Olanda) – Borussia Dortmund (Germania), Lazio (Italia) – Bayern Monaco (Germania), Copenaghen (Danimarca) – Manchester City (Inghilterra) e Lipsia (Germania) – Real Madrid (Spagna).

Così nei sedicesimi di finale di Uefa Europa League (squadre terze classificate di Champions League contro le seconde classificate dei gironi di Europa League): Feyenoord (Olanda) – Roma (Italia), Milan (Italia) – Rennes (Francia), Lens (Francia) – Friburgo (Germania), Young Boys Berna (Svizzera) – Sporting (Portogallo), Benfica (Portogallo) – Tolosa (Francia), Sporting Braga (Portogallo) – Qarabag (Azerbaijan), Galatasaray (Turchia) – Sparta Praga (Cekia) e Shakhtar Donetsk (Ucraina) – Marsiglia (Francia).
Già qualificate per gli ottavi di finale (squadre prime classificate nei gironi della fase eliminatoria): West Ham (Inghilterra), Brighton (Inghilterra), Glasgow Rangers (Scozia), Atalanta (Italia), Liverpool (Inghilterra), Villarreal (Spagna), Slavia Praga (Cekia) e Bayer Leverkusen (Germania).

Così nei sedicesimi di finale di Uefa Conference League (squadre terze classificate di Europa League contro le seconde classificate dei gironi di Conference League): Sturm Graz (Austria) – Slovan Bratislava (Slovacchia), Servette Ginevra (Svizzera) – Ludogorets (Bulgaria), Union Saint-Gilloise (Belgio) – Eintracht Francoforte (Germania), Betis Siviglia (Spagna) – Dinamo Zagabria (Croazia), Olympiacos Pireo (Grecia) – Ferencvaros (Ungheria), Ajax (Olanda) – Bodø/Glimt (Norvegia) e Molde (Norvegia) – Legia Varsavia (Polonia),
Maccabi Haifa (Israele) – Gent (Belgio),
Già qualificate per gli ottavi di finale (squadre prime classificate nei gironi della fase eliminatoria): Lille (Francia), Maccabi Tel Aviv (Israele), Viktoria Plzen (Cekia), Brugge (Belgio), Aston Villa (Inghilterra), Fiorentina (Italia), Paok Salonicco (Grecia) e Fenerbahce (Turchia).

@ Riproduzione Riservata