Archivi tag: Copa Libertadores

Copa Libertadores 2019: trionfano i brasiliani del Flamengo

(daniele amadasi)  Nella finalissima della Copa Libertadores 2019 andata in scena ieri sera, sabato 23 novembre, allo Stadio Monumentale di Lima (Perù) trionfano i brasiliani del Flamengo, grazie al 2-1 (0-1 all’intervallo) rifilato agli argentini del River Plate.

Un successo arrivato in rimonta per il Flamengo, sotto 0-1 dopo 14′ minuti di gioco per via del gol siglato da Rafael Borre, ma capace nel corso della ripresa di ribaltare la situazione a proprio favore per via della doppietta siglata nei minuti finali dal 23.enne attaccante Gabriel, in gol al minuto 89′ ed al secondo di recupero (90’+2′).
Un incredibile finale di match che ha ricordato la finalissima della Uefa Champions League 1998-1999 disputata il 26 maggio del 1999 a Barcellona, quando i tedeschi del Bayern Monaco sotto 0-1 contro gli inglesi del Manchester United (in gol al minuto 6′ con Basler) ribaltarono la sfida segnando al primo ed al terzo minuto di recupero con Sheringham (90’+1′) e Solskjær (90’+3′).

Flamengo e River Plate erano arrivate all’atto conclusivo della superando in semifinale due rispettivi derby nei confronti dei brasiliani del Gremio (1-0 all’andata in casa a Rio De Janiero e 0-0 in trasferta a  Porto Alegre) e degli argentini e concittadini di Buenos Aires del Boca Juniors (0-1 all’Estadio Alberto José Armando all’andata e 2-0 al Monumentale Antonio Vespucio Liberti).
Da registrare che il Flamengo si tratta del secondo storico trionfo, dopo quello del 1981.

Di seguito l’albo d’oro della Copa Libertadores.
7 successi: Independiente (1964, 1965, 1972, 1973, 1974, 1975, 1984).
6 successi: Boca Juniors (1977, 1978, 2000, 2001, 2003, 2007).
5 successi: Peñarol (1960, 1961, 1966, 1982, 1987).
4 successi: River Plate (1986, 1996, 2015 e 2018) Estudiantes (1968, 1969, 1970, 2009).
3 successi: Gremio (1983, 1995, 2017), Olimpia (1979, 1990, 2002), San Paolo (1992, 1993, 2005), Nacional (1971, 1980, 1988) e Santos (1962, 1963, 2011)
2 successi: Flamengo (1981 e 2019), Cruzeiro (1976, 1997), Internacional (2006, 2010) ed Atlético Nacional (1989, 2016).
1 successo: Palmeiras (1999), Colo-Colo (1991) , Racing Club (1967), San Lorenzo (2014), Argentinos Juniors (1985), Vélez Sarsfield (1994), Vasco da Gama (1998), Once Caldas (2004), LDU Quito (2008), Corinthians (2012), Atlético Mineiro (2013).

A livello di nazionalità sudamericana invece, le 60 edizioni della massima rassegna sudamericana per club hanno visto complessivamente 25 successi di club dell’Argentina, 19 del Brasile, 8 dell’Uruguay, 3 di Paraguay e Colombia, 1 di Ecuador e Cile.

Copa Libertadores 2017: trionfano i brasiliani del Gremio

(daniele amadasi)  L’edizione 2017 della Copa Libertadores, la numero 58 in assoluta della versione sudamericana della Champions League, va alla formazione brasiliana del Gremio, che per la terza volta al cielo questo prestigioso trofeo, succedendo ai colombiani dell’Atlético Nacional, vincitore della scorsa edizione

Dopo essersi imposto in casa per 1-0 (83′ Cicero) all’Arena do Grêmio di Porto Alegre lo scorso 23 novembre nella finale di andata, nella notte italiana il Gremio ha concesso il bis superando in Argentina all’Estadio Néstor Díaz Pérez il Lanus per 2-1, al termine di una gara decisa di fatto già al termine del primo tempo.
Avanti per 2-0 all’intervallo grazie alle reti di Fernandinho (27′) e Luan (42′), la formazione brasiliana ha controllato senza problemi la contesa nel corso della ripresa, nonostante il rigore realizzato da Sand (72′) e l’inferiorità numerica negli ultimi minuti per l’espulsione di Ramiro (83′).

Così per la terza volta nella propria storia e per la 18.esima a livello di club brasiliano, il Gremio di Mister Renato Portaluppi si è laureato campione sudamericano ed ottenuto il pass per poter prendere al Mondiale per Club dove partirà favorito insieme al Real Madrid, vincitore della Uefa Champions League.

Di seguito l’albo d’oro della Copa Libertadores.
7 successi: Independiente (1964, 1965, 1972, 1973, 1974, 1975, 1984).
6 successi: Boca Juniors (1977, 1978, 2000, 2001, 2003, 2007).
5 successi:  Peñarol (1960, 1961, 1966, 1982, 1987). 
4 successi:  Estudiantes (1968, 1969, 1970, 2009).
3 successi. Gremio (1983, 1995, 2017),  Olimpia (1979, 1990, 2002), San Paolo (1992, 1993, 2005),  Nacional (1971, 1980, 1988),  River Plate (1986, 1996, 2015) e Santos (1962, 1963, 2011)
2 successi: Cruzeiro (1976, 1997), Internacional (2006, 2010) ed Atlético Nacional (1989, 2016).
1 successo: Palmeiras (1999), Colo-Colo (1991) , Racing Club (1967), San Lorenzo (2014), Argentinos Juniors (1985), Vélez Sarsfield (1994), Vasco da Gama (1998), Once Caldas (2004), LDU Quito (2008), Corinthians (2012), Atlético Mineiro (2013) e Flamengo (1981).

A livello di nazionalità sudamericana invece, le 58 edizioni della Copa Libertadores hanno visto complessivamente 24 successi di club dell’Argentina, 18 del Brasile, 8 dell’Uruguay,  3 di Paraguay e Colombia, 1 di Ecuador e Cile.

Copa Libertadores: trionfano i colombiani dell’Atlético Nacional

(daniele amadasi)  Forte dell’1-1 maturato in Ecuador nell’andata della finale di Copa Libertadores, i colombiani dell’Atlético Nacional si sono proclamati campioni per club del Sudamerica, superando a Medellín l’Independiente del Valle per 1-0, grazie alla rete di Borja dopo 8 minuti dal fischio finale.

Questo l’esito finale della Copa Libertadores 2015-2016, conclusa con il successo meritato ma insperato ad inizio competizione dall’Atlético Nacional di Medellín made in Colombia con soli due argentini in rosa, di Mister Rueda e dei nuovi uomini mercato Borja ed Aguilar,  ma con l’onore delle armi per l’Independiente del Valle del bomber Angulo, autentica sorpresa assoluta, insieme al suo club ecuadoreno, della Champions League in versione sudamericana, archiviata con importanti novità e senza club argentini e brasiliani protagonisti sino alla fine.

Coppa Libertadores: trionfa il River Plate

(daniele amadasi) River Plate Campione Libertadores 2015 !!!
Questo l’esito emesso ieri sera a Buenos Aires al termine della gara di ritorno della finale di Copa Libertadores sudamericana, l’equivalente della Champions League europea.

Archiviata la gara di andata dello scorso 29 luglio disputata in Messico all’Universitario di San Nicolás de los Garza con il pareggio per 0-0 tra il Tigres UANL (Universidad Autónoma de Nuevo León) ed il River Plate, il titolo per club di campione sudamericano è stato deciso dalla gara di ritorno, disputata mercoledì 5 agosto allo Stadio Monumental di Buenos Aires, grazie alla netta vittoria per 3-0 da parte degli argentini firmata dalle reti di Alario (44’), Sanchez (74’) e Funes Mori (78’).

Il River Plate di Mister Gallardo ed il Tigres del neo acquisto milionario André Pierre Gignac dall’Olympique Marsiglia, erano approdati all’atto finale della Copa Libertardores 2015 eliminando rispettivamente in semifinale il Guaraní di Asunción (2-0 in Argentina ed 1-1 in Paraguay) ed i brasiliani dell’Internacional di Porto Alegre (1-2 in Brasile e 3-1 in Messico).

Per il River Plate, arrivato per la quinta volta in finale, si tratta della terza vittoria in Copa Libertadores dopo i trionfi delle edizioni del 1986 e del 1996 e le sconfitte datate 1966 e 1976, mentre il Tigres UANL alla prima volta assoluta allunga a tre la serie delle finali perse dai club messicani, considerando anche le volte del Cruz Azuldi Città del Messico del 2001 e del Chivas di Guadalajara del 2010.

Grazie al successo del River Plate la Copa Libertadores rimane in Argentina, considerando il successo della scorsa edizione del San Lorenzo di Almagro, rafforzando tra l’altro il primato nazionale con 24 successi in 56 edizioni, dove spiccano su tutte le 7 vittorie ottenute dagli argentini dell’Independiente di Avellaneda.