Serie B 2023-2024 al via in formato ridotto in attesa del Consiglio di Stato

(daniele amadasi) A cavallo del fine settimana di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 agosto ha preso al via in formato ridotto il campionato di Serie B stagione 2023-2024 considerando che sono andate in scena solo 8 partite della prima giornata.
A rimanere a riposo, in attesa dell’esito finale del Consiglio di Stato di martedì 29 agostoLecco ed una fra Reggina e Brescia, oltre alle loro rispettive avversarie della prima giornata, ovvero Pisa Modena.

Prima giornata di campionato caratterizzata dai quattro successi interni di Venezia (3-0 al Como), Cosenza (3-0 all’Ascoli ridotto in 8 contro 11 già all’intervallo e crollato nella ripresa), Parma (2-0 al Feralpi Salò) e Cittadella (1-0 alla reggiana), dall’unica vittoria esterna firmata dalla Sampdoria di Andrea Pirlo (2-1 alla Ternana) e dai tre pareggi in Alto Adige – Spezia (3-3), Cremonese – Catanzaro (0-0) e Bari – Palermo (0-0).

Anche la seconda giornata del campionato di Serie B andrà in scena in versione non completa e con la disputa delle seguenti gare: venerdì 25 agosto Sampdoria – Pisa, sabato 26 agosto Venezia – Cosenza, Modena – Ascoli, Cremonese – Bari, Parma – Cittadella e Feralpi Salò – Alto Adige e Como – Reggiana, domenica 27 agosto Catanzaro – Ternana.

@ Riproduzione Riservata

Mondiali Femminili FIFA 2023: a Sidney trionfa la Spagna sull’Inghilterra

(daniele amadasi)  All’ora di pranzo europea di domenica 20 agosto ed al termine della finalissima andata in scena all’Australia Stadium di Sydney davanti a 75’784 spettatori, la Spagna (1-0 all’Inghilterra firmato da Olga Carmona) diretta dal coach Jorge Vilda si è è aggiudicata l’edizione dei Mondiali Femminili FIFA 2023 targati Australia e Nuova Zelanda che hanno visto un podio tutto made in Europe considerando il secondo posto dell‘Inghilterra ed il terzo della Svezia.

Per l’Italia, guidata in panchina da una Milena Bertolini prossima al licenziamento, invece mondiale deludente considerando che
dopo il buon avvio nella vittoriosa gara contro l’Argentina (1-0 firmato Girelli) sono arrivati il pesante stop contro la Svezia (5-0) e l’imprevista sconfitta contro il Sudafrica (2-3 con inutile doppietta della Caruso) nella gara che ha visto escludere le azzurre dalla qualificazione alla fase a play-off rimanendo fuori dalle migliori 16 nazionali femminili al mondo.

Le classifiche finali degli otto gironi della fase eliminatoria.
Girone “A”: Svizzera 5 pt, Norvegia 4, Nuova Zelanda 4, Filippine 3.
Girone “B”: Australia 6 punti, Nigeria 5 punti, Canada 4 punti, Eire 1.
Girone “C”: Giappone 9 punti, Spagna 6, Zambia 3 e Costa Rica 0.
Girone “D”: Inghilterra 9 punti, Danimarca 6, Cona 3 ed Haiti 0.
Girone “E”: Olanda 7 punti, Usa 5, Portogallo 4 e Vietnam 0.
Girone “F”: Francia 7 punti, Giamaica 5, Brasile 4 e Panama 0.
Girone “G”: Svezia 8 punti, Sudafrica 4, Italia 3 ed Argentina 1.
Girone “H”: Colombia 6 punti, Marocco 6, Germania 4, Sud Corea  1.

Così nella fase play-off ad eliminazione diretta.
Ottavi di finale: Spagna-Svizzera 5-1, Olanda-Sudafrica 2-0, Svezia-Usa 5-4 dopo i rigori, Giappone-Norvegia 3-1, Inghilterra-Nigeria 4-2 dopo i rigori, Colombia-Giamaica 1-0, Australia-Danimarca 2-0 e Francia-Marocco 4-0.
Quarti di finale: Spagna-Olanda 2-1 dopo i supplementari, Svezia-Giappone 2-1, Inghilterra-Colombia 2-1 ed Australia-Francia 7-6 dopo i rigori.
Semifinali: Spagna-Svezia 2-1 ed Inghilterra-Australia 3-1.
Finale 3°-4° posto: Svezia-Australia 2-0.
Finale 1°-2° posto: Spagna-Inghilterra 1-0.
Il podio mondiale 2023: 1° Spagna, 2° Inghilterra, 3° Svezia.

La classifica finale delle marcatrici dei mondiali:Hinata Miyazawa (Giappone) 5 reti, 2° Amanda Ilestedt (Svezia) 4 reti, Jill Roord (Olanda) 4 reti, Alexandra Popp (Germania, 1 rigore) e Kadidiatou Diani (Francia, 2 rigori).

L’albo d’oro dei Mondiali Femminili FIFA 2023
1991: Usa
1995: Norvegia
1999: Usa
2003: Germania
2007: Germania (2° titolo)
2011: Giappone
2015: Usa
2019 : Usa (4° titolo)
2023: Spagna

@ Riproduzione Riservata

Serie A: da stasera il via al campionato 2023-2024

(daniele amadasi)  Alle ore 18.30 di questa sera, sabato 19 agosto, prenderà al via la 122.esima edizione della Serie A, versione 2023-2024 che per la 92.esima volta proporrà la classifica formula del girone unico di andata e ritorno, con termine fissato a domenica 26 maggio 2024.

Edizione 2023-2024 della Serie A che ripartirà alla caccia al titolo nello scorso campionato dal Napoli e che vedrà su ben 16 panchine la guida tecnica di allenatori italiani (Gasperini-Atalanta, Motta-Bologna, Ranieri-Cagliari, Zanetti-Empoli, Italiano-Fiorentina, DiFrancesco-Frosinone, Gilardino-Genoa, Inzaghi-Inter, Allegri-Juventus, Sarri-Lazio, D’Aversa-Lecce, Pioli-Milan, Palladino-Monza, Dionisi-Sassuolo, Sottil-Udinese e Baroni-HellasVerona) considerando che solo Napoli, Roma, Salernitana e Torino saranno guidate da tecnici stranieri, rispettivamente dal francese Rudi Garcia, dai portoghesi José Mourinho e Paulo Sousa e dal croato Ivan Jurić.

A livello di calciomercato dopo un estate caratterizzata a livello mondiale dalle folli spese da parte dei club dell’Arabia Saudita per riempire la Saudi Pro League di fuoriclasse più o meno datati (Karim Benzema, Ngolo Kanté, Ruben Neves, Kalidou Koulibaly, Marcelo Brozovic, Sadio Mané e dalla Lazio Sergej Milinkovic-Savic per citare i principali che si sono aggregati all’avvento di un anno fa di Cristiano Ronaldo), la Serie “A” non ha fatto registrare molti colpi a sorpresa, seppure fra questi possiamo citare per ora solo quelli di Thuram, Cuadrado e Frattesi all’Inter, Weah alla Juventus, Pulisic, Chukwueze e Reijnders al Milan, considerando che Napoli, Lazio, Roma, Fiorentina ed Atalanta non hanno al momento messo a segno il classico colpo mercato.
In ambito partenze importanti soprattutto a livello economico registriamo per ora quelle di Hojlund dall’Atalanta al Manchester per 75 milioni di €uro, Tonali dal Milan al Newcastle per 70 milioni di €uro, Kim Min-Jae dal Napoli al Bayern Monaco per 60 milioni di €uro e quello di Milinkovic-Savic per 42 milioni di €uro agli arabi dell’Al Hilal.
Infine sul fronte trattative permangono quelle inerenti la posizione di Samardzic ad un passo dal trasferimento dall’Udinese all’Inter, di Lukaku in uscita dal Chelsea con destinazione Juventus o Arabia Saudita e collegata strettamente alle eventuali o meno partenze di Vlahovic o Chiesa dalla Juventus, dell’ex-Milan Kessie in uscita dal Barcellona ed accostato anch’esso dalla Juventus, del centrocampista rossonero De Ketelaere richiesto dall’Atalanta, dell’attaccante Scamacca ex Sassuolo voglioso di andare via dal West Ham per fare ritorno in Italia (Inter?) e di Morata attualmente in forza all’Atlético Madrid ma richiesto da Inter, Milan e Roma.

Così oggi, sabato 19 agosto: ore 18.30 Frosinone-Napoli ed Empoli-HellasVerona, ore 20.45 Genoa-Fiorentina ed Inter Monza.
Così domani, domenica 20 agosto: ore 18.30 Sassuolo-Atalanta e Roma-Salernitana, ore 20.45 Lecce-Lazio ed Udinese-Juventus.
Così lunedì 21 agosto: ore 18.30 Torino-Cagliari, ore 20.45 Bologna-Milan.

Terminata la prima tre giorni di campionato la Serie A tornerà protagonista per la seconda giornata con una nuova tre giorni di gare da sabato 26 a lunedì 28 agosto, aperta dall’anticipo Frosinone-Atalanta e conclusa dal posticipo Cagliari-Inter.

@ Riproduzione Riservata

Uefa Supercup 2023: al Pireo trionfa il Manchester City di Pep Guardiola

(daniele amadasi)  Per assegnare la Uefa Supercup 2023 nella finalissima andata in scena ieri sera, mercoledì 16 agosto, allo stadio Karaiskakīs del Pireo (Grecia), sono serviti i calci di rigori, favorevoli agli inglesi del Manchester City nei confronti degli spagnoli del Siviglia.

Manchester-Siviglia 6-5 (1-1 al 120.esimo, 7 minuti di recupero esclusi) recita di fatti il tabellino finale della Uefa Supercup 2023 che dopo le due marcature siglate nei tempi regolamentari (0-1 al 25′ di En-Nesyri ed 1-1 al 63′ di Palmer) le zero dei 30 minuti dei supplementari, hanno visto nove rigori segnati, cinque in casa inglese (Haaland, Alvarez, Kovacic, Grealish e Walker) e quattro in quella spagnola (Ocampos, Mir, Rakitic e  Montiel).
Fatale in casa Siviglia l’errore di Gudelj nel decimo e decisivo rigore della serie, che vale il trionfo inglese del Manchester City di Pep Guardiola, detentore della Uefa Champions League 2022-2023.

Il tabellino della finale del Pireo della Uefa Supercup 2023
Manchester City – Siviglia 6-5 (1-1); mancatori: 25′  En-Nesyri,  63′  Palmer; serie rigori 5-4 per il Manchester City.
Formazione Manchester City (4-2-3-1): Ederson; Walker, Akanji, Gvardiol, Aké; Rodri, Kovacic; Palmer (85′ Alvarez), Foden, Grealish; Haaland. Allenatore: Guardiola.
Formazione Siviglia (4-2-3-1): Bounou; Jesus Navas (82′ Montiel), Badé, Gudelj, Acuna; Jordan, Rakitic; Ocampos, Oliver Torres (74′ Juanlu), Lamela (90’+3 Suso); En-Nesyri (90’+3 Mir). Allenatore: Mendilibar.

L’albo d’oro della Uefa Supercup (edizioni del 1974, 1981 e 1985 non disputate).
5 successi: Real Madrid (Spagna, 2022, 2017, 2016, 2014 e 2002), Liverpool (Inghilterra, 2019, 2005, 2019, 2001 e 1977), Barcellona (Spagna, 2015, 2011, 2009, 1997 e 1992) e Milan (Italia, 2007, 2003, 1994, 1990 e 1989).
3 successi: Atletico Madrid (Spagna, 2018, 2012 e 2010).
2 successi: Chelsea (Inghilterra, 2021 e 1998), Bayern Monaco (Germania, 2020 e 2013), Juventus (Italia, 1996 e 1984), Ajax (Olanda, 1995 e 1973) ed Anderlecht (Belgio, 1978 e 1976).
1 successo: Manchester City (Inghilterra, 2023), Zenit San Pietroburgo (Russia, 2008), Siviglia (Spagna, 2006), Valencia (Spagna, 2004), Galatasaray (Turchia, 2000), Lazio (Italia, 1999), Parma (Italia, 1993), Manchester United (Inghilterra, 1991), Malines (Belgio, 1988), Porto (Portogallo, 1987), Steaua Bucarest (Romania, 1986), Aberdeen (Scozia, 1983), Aston Villa (Inghilterra, 1982), Valencia (Spagna, 1980), Nottingham Forest (Inghilterra, 1979) e Dinamo Kiev (Ucraina, 1975),

@ Riproduzione Riservata

Calcio Parlando o Parlando di Calcio? Calcioparlando!!