Archivi tag: Uefa Europa League

Uefa Europa League: da stasera l’edizione 2024-2025 nella forma rivisitata del girone unico

(daniele amadasi) Prenderà al via da questa sera, mercoledì 25 settembre, l’edizione 2024-2025 della Uefa Europa League con la rivisitata formula del girono unico a 36 squadre.

Inserite in quattro fasce di merito ogni squadra disputerà otto partite, quattro in casa e quattro in trasferta, affrontando due squadre di ogni fascia.
Al termine delle otto giornate di gare le prime otto squadre della classifica saranno qualificate direttamente per gli ottavi di finale della fase a play-off, mentre le 16 formazioni classificatesi dal nono al ventiquattresimo posto disputeranno un turno preliminare dei sedicesimi di finale.
Le ultime otto della classifica termineranno invece la loro corsa europea, essendo stato abolito il passaggio nell’altra competizione Uefa targata Conference League.

Edizione 2024-2025 della Uefa Europa League che riparte con la caccia al secondo titolo continentale per importanza conquistato nella passata stagione dall’Atalanta e con due squadre italiane ai nastri di partenza, Roma e Lazio, di cui riportiamo di seguito l’elenco delle relative otto avversarie.
Le avversarie della Roma: Athletic Bilbao, Dinamo Kiev, Sporting Braga ed Eintracht Francoforte in casa, Elfsborg, Union Saint Gilloise, Tottenham Hotspur ed AZ Alkmaar in trasferta.
Le avversarie della Lazio: Nizza, Porto, Ludogorets e Real Sociedad in casa, Dinamo Kiev, Twente, Ajax e Sporting Braga in trasferta.

Come detto la nuova e rivisitata edizione della Uefa Europa League 2024-2025 prenderà al via da questa, con la suddivisione delle 18 partite della prima giornata su due serate e come da seguente programma.
Così stasera, mercoledì 25 settembre: ore 18.45 AZ Alkmaar – Elfsborg e Bodø/Glimt – Porto, ore 21.00 Dynamo Kiev – Lazio, Midtjylland – Hoffenheim, Galatasaray – PAOK Salonicco, Manchester United – Twente, Nizza – Real Sociedad, Ludogorets – Slavia Praha ed Anderlecht – Ferencváros.
Così domani, giovedì 26 settembre: ore 18.45 Fenerbahçe – Royale Union Saint Gilloise, Malmö – Glasgow Rangers, Ajax – Beşiktaş, Roma – Athletic Bilbao, Eintracht Frankfurt – Viktoria Plzeň, Steaua Bucarest – RFS Riga, Lione – Olympiacos Pireo, Sporting Braga – Maccabi Tel-Aviv e Tottenham Hotspur – Qarabağ.

A seguire le altre sette giornate di gare programmate ad ottobre (giovedì 3, mercoledì 23 e giovedì 24), novembre (mercoledì 6, giovedì 7 e giovedì 28), dicembre (mercoledì 11 e giovedì 12) e gennaio (martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23 e giovedì 30).
Da febbraio spazio ai play-off con la disputa del primo turno eliminatorio dei sedicesimi di finale e poi con il tabellone completo ad eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale, sino alla data di mercoledì 21 maggio 2025, serata nella quale con il fischio di inizio fissato alle ore 21.00 si disputerà al San Mamés di Bilbao (Spagna) la finalissima della Uefa Europa League 2024-2025.

@ Riproduzione Riservata

Uefa Europa League: da stasera la fase a gironi 2020-2021

(daniele amadasi) Archiviata la due giorni di Champions League, da questa sera, giovedì 22 ottobre, prende al via anche l’edizione 2020-2021 della fase a gironi della Uefa Europa League.

Ventiquattro le gare in programma attraverso i due classici orari delle ore 18.55 e 21.00 che andranno a coinvolgere tutte e 48 le squadre organizzate nei 12 gironi eliminatori che porteranno le prime due classificate alla qualificazione alla fase a play-off, a partire dai sedicesimi di finale ed insieme alle otto squadre provenienti dalla UCL.
Edizione numero 50 dell’Europa League, detenuta dal Siviglia, che si concluderà, pandemia Covid-19 permettendo, il prossimo mercoledì 26 maggio 2021, giorno della finalissima in programma allo Stadio Energa Gdansk di Danzica (Polonia).
Tre le formazioni italiane ai nastri di partenza: la Roma ed il Napoli qualificatesi di diretto ed impegnate rispettivamente in trasferta sul campo degli svizzeri dello Young Boys di Berna ed in casa al San Paolo contro gli olandesi dell’AZ Alkmaar ed il Milan approdato alla fase finale dopo aver superato tre turni preliminari eliminando nell’ordine gli irlandesi dello Shamrock Rovers (2-0 in trasferta), i norvegesi del Bodo Glimt (3-2 a San Siro) ed i portoghesi del Rio Ave per 11-10 dr (2-2 al 90’ e 2-2 al 120’) ancora in trasferta.

Di seguito il programma serale della prima giornata a gironi della UCL.
Le gare delle ore 18.55: CSKA Sofia – CFR Cluj, Dundalk – Molde, Hapoel Beer Sheva – Slavia Praga, Lech Poznan – Benfica, Leverkusen – Nizza, Napoli – AZ Alkmaar, PAOK Salonicco – Omonia, PSV Eindhoven – Granada, Rapid Vienna – Arsenal, Fiume – Real Sociedad,Standard Liegi – Glasgow Rangers e Young Boys Berna – Roma.
Le gare delle ore 21.00: Braga – AEK Atene, Celtic Glasgow – Milan, Dinamo Zagabria – Feyenoord, Hoffenheim – Stella Rossa Belgrado, Leicester – Zorya, Liberec – Gent, Ludogorets – Antwerp, Maccabi Tel Aviv – Qarabag, Sparta Praga – Lilla, Tottenham Hotspur – LASK, Villarreal – Sivasspor e Wolfsberger – CSKA Mosca.

La composizione dei raggruppamenti di Uefa Europa League.
Gruppo “A”: Roma, Young Boys, Cluj e CSKA Sofia.
Gruppo “B”: Arsenal, Rapid Vienna, Molde e Dundalk.
Gruppo “C”: Bayer Leverkusen, Slavia Praga, Hapoel Beer Sheva e Nizza.
Gruppo “D”: Benfica, Standard Liegi, Glasgow Rangers e Lech Pozanan.
Gruppo “E”: PSV Eindhoven, PAOK Salonicco, Granada ed Omonia Nicosia.
Gruppo “F”: Napoli, Real Sociedad, AZ Alkmaar e Fiume.
Gruppo “G”: Braga, Leicester, AEK Atene e Zorya Luhansk.
Gruppo “H”: Celtic Glasgow, Sparta Praga, Milan e Lilla.
Gruppo “I”: Villarreal, Qarabag, Maccabi Tel Aviv e Sivasspor.
Gruppo “J”: Tottenham Hotspur, Ludogorets, LASK Linz ed Anversa.
Gruppo “K”: CSKA Mosca, Dinamo Zagabria, Feyenoord e Wolfsberg.
Gruppo “L”: Gent, Stella Rossa Belgrado, Hoffenheim e Slovan Liberec.

@ Riproduzione Riservata

Uefa Europa League: finale amara per l’inter, trionfa ancora il siviglia

(daniele amadasi)  Per la sesta volta nella sua storia e per la quarta volta nelle ultime sei edizioni, il Siviglia si proclama campione dell’Uefa Europa League, avendo superato ieri sera, venerdì 21 agosto 2020, l’Inter per 3-2 nella finalissima disputata a Colonia a porte chiuse per via della pandemia Covid-19.

Terminato il primo periodo in parità per 2-2 per via delle reti neroazzurre di Lukaku (5′ su rigore) e Godin (36′) e della doppia per gli spagnoli di De Jong (12′ e 33′), l’edizione 2019-2020 della UCL è stata decisa a favore del Siviglia al minuto 74′ dall’autorete di Lukaku dopo rovesciata aerea di Diego Carlos.
Pertanto al triplice fischio finale è apoteosi per la formazione andalusa e per la Spagna giunta al settimo successo della seconda coppa europea negli ultimi nove anni, mentre in casa Inter in aggiunta alla delusione per il mancato ritorno al successo dopo anni di astinenza si aprono anche le polemiche post gara causate dalle nuove dichiarazione di un Mister Antonio Conte sempre più voglioso di terminare con due anni di anticipo la propria avventura alla guida tecnica dei neroazzurri.

Così nella Final Eight della UCL 2019-2020.
Quarti di finale (gare uniche): Inter – Bayer Leverkusen 2-1, Shakhtar Donetsk – Basilea 4-1, Siviglia – Wolverhampton 1-0 e Manchester United – Copenhagen 1-0 dopo i supplementari.
Semifinali (gara uniche): Inter – Shakhtar Donetsk 5-0 e Siviglia – Manchester United 2-1 e
Finale: Siviglia – Inter 3-2.

La formazione del Siviglia campione dell’Europa League 2019-2020.
Portieri: Vaclik, Bono e Javi Diaz.
Difensori: Jesus Navas, Koundé, Diego Carlos, Gudelj, Reguilon, Gomez, Jordan e Fernando .
Centrocampisti: Banega, Ocampos, Munir, Escudero, Oliver, Lara e Genaro.
Attaccanti: De Jong, En-Nesyri, Suso, Vazquez e Pablo Perez.
Allenatore: Lopetegui.

L’albo d’oro delle ultime nove edizioni della Uefa Europa League.
2011-2012: Atlético Madrid (Spagna).
2012-2013: Chelsea (Inghilterra).
2013-2014: Siviglia (Spagna).
2014-2015: Siviglia (Spagna).
2015-2016: Siviglia (Spagna).
2016-2017: Manchester United (Inghilterra).
2017-2018: Atlético Madrid (Spagna) .
2018-2019: Chelsea (Inghilterra).
2019-2020: Siviglia (Spagna).

@ Riproduzione Riservata

Europa League: da stasera la fase a gironi

(daniele amadasi)  Archiviata la due giorni di Champions League, da questa sera anche l’Europa League taglia il nastro della prima giornata della sua fase a gironi proponendo tra le ore 17.00 e 21.30 la disputa della 24 gare valevoli per i dodici raggruppamenti.
Quattro le squadre italiane al via della UEL edizione 2016-2017 che avrà la sua naturale conclusione fra 9 mesi, il 24 maggio 2017, quando  alla  Friends Arena di Solna, comune della periferia svedese di Stoccolma, si assegnerà il secondo titolo europeo per club.

Poker italiano che vedrà questa gli impegni in trasferta di Roma (ore 19.00 sul campo del Viktoria Plzeň) e Fiorentina (ore 21.05 a Salonicco in Grecia contro il Paok) e fra le mura amica di Sassuolo (ore 19.00 al Mapei Stadium di Reggio Emilia contro i baschi dell’Athletic Bilbao) ed Inter (ore 21.05 al Meazza contro gli israeliani dell’Hapoel Beer Sheva).
Impegno fuori casa invece per il Manchester United di Pogba ed Ibrahimovic, di scena alle ore 19.00 in Olanda sul campo del Feyenoord, per una gara monitorata dall’Uefa in previsione dei possibili scontri tra i supporters britannici e quelli di casa.
Fra le altre gare di particolare interesse segnaliamo le sfide tra Maccabi Tel Aviv e Zenit San Pietroburgo, fra Panathinaikos ed Ajax, tra Villareal e Zurigo e fra Konyaspor e Shakhtar Donetsk.