Archivi tag: Supercoppa Italiana

Supercoppa Italiana 2022: a Riyahd trionfa l’Inter nel 3-0 al Milan

(daniele amadasi) L’edizione 2022 della Supercoppa Italiana andata in scena ieri sera, mercoledì 18 gennaio 2023, al King Fahd International Stadium di (Arabia Saudita) con la riproposizione araba del derby della Madonnina, è stata caratterizzata dal filone monologo targato Inter, con i neroazzurri usciti trionfanti con il netto 3-0 finale al Milan.

Una finalissima di Supercoppa Italiana senza storia diretta bene dall’arbitro Maresca e vinta dall’Inter al termine di novanta minuti contraddistinti dalle marcature neroazzurre messe a segno da Federico Di Marco (10’) ed Edin Dzeko (21’) nel corso del primo tempo e da Lautaro Martinez (77’) nella ripresa. Con l’odierna vittoria l’Inter raggiunge il Milan a quota 7 successi in Supercoppa Italiana, dietro la Juventus prima con 9 successi nelle complessive 35 edizioni sinora disputate.

Il tabellino della Supercoppa Italiana 2022.
Milan – Inter 0-3; marcatori: 10′ Dimarco, 21′ Džeko, 77′ Lautaro Martínez.
Formazione Milan (4-2-3-1): Tătărușanu; Calabria (79′ Dest), Kjær (65′ Kalulu), Tomori, Theo Hernández; Tonali, Bennacer; Messias (65′ Origi), Brahim Díaz (65′ De Ketelaere), R. Leão; Giroud (79′ Rebić).
A disposizione: Mirante, D. Vásquez, Bozzolan, Gabbia, Thiaw, Bakayoko, Pobega, Vranckx, Adli, Saelemaekers. Allenatore: Pioli.
Formazione Inter (3-5-2): Onana; Škriniar, Acerbi, Bastoni (84′ de Vrij); Darmian, Barella (71′ Gagliardini), Çalhanoğlu (84′ Asllani), Mkhitaryan, Dimarco (63′ Gosens); Džeko (71′ J. Correa), Lautaro Martínez.
A disposizione: Brazão, Cordaz, Handanović, D’Ambrosio, Bellanova, Dumfries, Zanotti, Brozović, V. Carboni, Lukaku. Allenatore: S. Inzaghi.
Arbitro: Maresca di Napoli.
Ammoniti: 33′ Barella (I), 72′ Çalhanoğlu (I), 77′ Theo Hernández (M), 78′ Lautaro Martínez (I), 85′ Tonali (M).

Supercoppa italiana 2021: trionfa l’inter sulla juventus

(daniele amadasi) Il primo trofeo nazionale della stagione calcistica 2021-2022 va all’Inter che di fronte ai 40 mila spettatori di casa del Meazza in San Siro, ha superato ieri sera, mercoledì 12 gennaio, ai supplementari la Juventus aggiudicandosi la Supercoppa Italiana.

Sotto di una rete contro la Juventus vincitrice dell’ultima edizione della Coppa Italia ma scesa in campo in formazione rimaneggiata senza sei titolari (Sczesnsy, Bonucci, De Ligt, Cuadrado, Chiesa e Dybala) dal primo minuto per via del vantaggio bianconero firmato dallo statuintense Weston Mc Kennie (25′) i neroazzurri campioni d’Italia in carica hanno trovato il pareggio prima dell’intervallo su rigore, per un netto ma ingenuo fallo di Mattia De Sciglio, trasformato alla perfezione da Lautaro Martinez (35′).
Nel corso della ripresa a parte due occasioni non sfruttate dal bianconero Federico Bernardeschi (48′ e 50′) e dal neroazzurro Denzel Dumfries (59′), tanto ritmo e corsa ma nessuna rete per un match prolungatosi di conseguenza ai tempi supplementari.
Overtime sfruttati al meglio ed in extremis dall’Inter che al primo minuto di recupero e con i rigori all’orizzonte, hanno trovato la zampata vincente con Alexis Sanchez su incredibile assist di uno stop di petto sbagliato in area dello juventino Alex Sandro.

Così senza neanche il tempo di rimettere la palla al centro per la ripresa del gioco, l’arbitro Daniele Doveri ha decretato la fine del match con il classico triplo fischio che ha dato il via alla festa dell’Inter di Mister Simone Inzaghi.

L’aggiornato albo d’oro della Supercoppa Italiana.
9 successi: Juventus (1995, 1997, 2002, 2003, 2012, 2013, 2015, 2018 e 2021) e Milan (1988, 1992, 1993, 1994, 2004, 2011 e 2016).
6 successi: Inter (1989, 2005, 2006, 2008, 2010 e 2021).
5 successi: Lazio (1998, 2000, 2009, 2017 e 2019).
2 successi: Napoli (1990 e 2014) e Roma (2001 e 2007).
1 successo: Fiorentina (1996), Parma (1999) e Sampdoria (1991).

Supercoppa Italiana 2021: a Reggio Emilia trionfa la Juve nel 2-0 al Napoli

(daniele amadasi)  L’edizione 2020-2021 della Supercoppa Italiana va alla Juventus, al termine della finalissima andata in scena ieri sera contro il Napoli, mercoledì 20 gennaio, al Mapei Stadium di Reggio Emilia, terminata 2-0 (0-0 all’intervallo) a favore dei bianconeri.

Dopo un primo tempo caratterizzato da un costante predominio del possesso palla e di conduzione del gioco a favore della Juventus, ma con un sostanziale equilibrio ed una sola vera occasione da rete con un colpo di testa dell’azzurro Lozano respinto con pronto riflesso da Szczesny, la sfida di Reggio Emilia si è sbloccata al minuto al minuto 64′ con la rete sotto porta di Cristiano Ronaldo e si è chiusa al 96′ con il raddoppio in contropiede di Morata su assist di Cuadrado. Nel mezzo delle due reti bianconere, le altrettanti occasioni da pareggio mancate dal Napoli con l’errore dal dischetto di Insigne a seguito di un contestato rigore concesso ai partenopei al minuto 80′ e con la parata d’istinto di Szczesny al 95′ di un tiro di Politano deviato da Chiellini.

La vittoria sul Napoli per 2-0 vale per la Juventus la sua nona Supercoppa Italiana nella storia del club, mentre per Andrea Pirlo, all’esordio stagionale sulla panchina dei bianconeri, è il primo successo da allenatore.

Il tabellino della finale di Supercoppa Italiana 2020-2021.
Juventus-Napoli 2-0 (0-0); marcatori: 64′ Ronaldo, 90’+6′ Morata.
Formazione Juventus (4-4-2): Szczesny; Cuadrado, Chiellini, Bonucci, Danilo; Chiesa (46′ Bernardeschi), Bentancur (83′ Rabiot), Arthur, Mc Kennie; Kulusevski (83′ Morata), Ronaldo. Allenatore: Pirlo.
A disposizione. Pinsoglio, Buffon, Morata, Di Pardo, Dragusin, Frabotta, Fagioli e Ranocchia.
Formazione Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui (83′ Politano); Demme (83′ Llorente), Bakayoko (67′ Elmas); Lozano, Zielinski, Insigne; Petagna (72′ Mertens). Allenatore: Gattuso.
A disposizione. Meret, Baranovsky, Maksimovic, Hysaj, Ghoulam, Rrhamani, Cioffi e Lobotka.
Ammoniti: 74′ Ronaldo, 79′ Zielinski.
Arbitro: Valeri.

L’aggiornato albo d’oro della Supercoppa Italiana.
9 successi: Juventus (1995, 1997, 2002, 2003, 2012, 2013, 2015, 2018 e 2021) e Milan (1988, 1992, 1993, 1994, 2004, 2011 e 2016).
5 successi: Inter (1989, 2005, 2006, 2008 e 2010) e Lazio (1998, 2000, 2009, 2017 e 2019).
2 successi: Napoli (1990 e 2014) e Roma (2001 e 2007).
1 successo: Fiorentina (1996), Parma (1999) e Sampdoria (1991).