Archivi tag: Serie B

Serie B: con Brescia-Perugia via al format a 19 squadre

(daniele amadasi) Con Brescia-Perugia prende al via da questa sera, venerdì 24 agosto, il campionato di Serie B 2018-2019 nel suo nuovo format a 19 squadre, dopo la scelta della Federcalcio, di bloccare i ripescaggi e di non procedere alla sostituzione delle fallite Avellino, Bari e Cesena.

Le restanti otto gare della prima giornata verranno giocate invece fra domani (Cremonese-Pescara, Salernitana-Palermo e Venezia-Spezia), domenica 26 (Verona-Padova, Ascoli-Cosenza, Cittadella-Crotone e Foggia-Carpi) e lunedì 27 (Benevento-Lecce).
Turno di riposo per il Livorno in una Serie B caratterizzata altresì dalla partenza con penalizzazione in classifica di otto punti da parte del Foggia e dalla conferma di mantenere inalterato il numero delle tre promozioni e delle quattro retrocessioni.
Il tutto in attesa di capire se dalla prossima stagione il campionato cadetto tornerà nel suo originale format a 22 squadre a seguito delle sette annunciate promozioni dalla Serie C (le due per girone più la vincente dei play-off).

Al termine delle 38 giornate di regular season le prime due classificate verranno promosse in Serie A, mentre le sei squadre dalla terza all’ottava posizione prenderanno parte ai play-off per il terzo ed ultimo posto promozione.
Di contro le ultime tre classificate saranno retrocesse direttamente in Serie C, mentre l’ultimo posto salvezza sarà deciso dai play-out, disputati dalla quart’ultima e dalla quint’ultima. In pratica la cosiddetta zona neutra a cavallo fra promozione diretta, play-off, play-out e retrocessione diretta è ridotta quest’anno a sole sei piazze, dalla nona alla quattordicesima.

Premesse che porteranno ad un aumento delle difficoltà di un campionato di seconda serie per storicità già complicato di suo e caratterizzato ogni anno da una serie di importanti e clamorose sorprese.
Su queste basi fare delle previsioni appare molto azzardato, seppure possiamo sbilanciarci nell’inserire nelle prime due file delle candidate alla promozione in Serie A le tre neo retrocesse Benevento, Crotone ed Hellas Verona ed il Palermo, finalista degli ultimi play-off. Come possibili outsider in ottica play-off punteremmo invece su Brescia, Cremonese, Pescara e Spezia.
A livello di lotta salvezza invece oltre alle tre neo promosse Lecce, Livorno e Padova inseriamo il ridimensionati Carpi e Cittadella.

Il Frosinone vola in Serie A, il Cosenza sale in Serie B

(daniele amadasi)  La stagione 2017-2018 del calcio professionistico italiano si è conclusa con le promozioni del Frosinone in Serie A e del Cosenza in Serie B, al termine dei rispettivi play-off.
Nella serata di sabato 16 giugno il Frosinone superando per 2-0 allo Stirpe il Palermo nella finale di ritorno (2-1 per i siciliani all’andata) si è guadagnato il ritorno nella massima serie dopo due stagioni, mentre a Pescara nella finalissima dei play-off di Serie C il Cosenza ha superato il Robur Siena per 3-1 ottenendo la promozione in Serie B.
Così in attesa dell’archiviazione senza colpo ferire o della sentenza post indagini sulla gara Spezia-Parma che potrebbe incredibilmente portare alla mancata promozione dei ducali in Serie A a favore del Palermo, si sono delineati i nastri di partenza dei prossimi campionati professionistici italiani versione 2018-2019.

Serie A (20 squadre): Juventus, Napoli, Roma, Inter, Lazio, Milan, Atalanta, Fiorentina, Torino, Sampdoria, Sassuolo, Genoa, ChievoVerona, Udinese, Bologna, Cagliari, Spal, Empoli, Parma e Frosinone.

Serie B (22 squadre): Crotone, Hellas Verona, Benevento, Palermo, Venezia, Cittadella, Bari, Perugia, Foggia, Spezia, Carpi, Salernitana, Cesena, Cremonese, Avellino, Brescia, Pescara, Ascoli, Padova, Livorno, Lecce e Cosenza.

Verdetti Serie C: retrocesse dalla Serie B Virtus Entella, Novara, Pro Vercelli, Ternana; retrocesse in Serie D Gavorrano, Prato, Modena, Santarcangelo, Racing Fondi ed Akragas; Gozzano, Pro Patria , Virtus Verona, Rimini , Albissola, Vis Pesaro, Rieti , Potenza e  Vibonese promosse dalla Serie D.
Al netto di promozioni e retrocessioni alla prossima Serie C 2018-2019 prenderanno parte 60 squadre, suddivise in tre gironi da 20 squadre.

Serie B: harakiri Frosinone, Parma in A, Novara in C

(daniele amadasi)  Incredibile ma vero: dopo l’Empoli ad ottenere la promozione diretta in Serie A non è il Frosinone ma il Parma che ringrazia il Foggia e soprattutto la rete di Roberto Floriano che ha portato all’harakiri dei laziali ed alla terza promozione consecutiva del Parma, ripartito tre anni fa dalla Serie D dopo il fallimento ma già tornato nella massima serie.
Ultima giornata della regular season del campionato cadetto che ha altresì portato alla rocambolesca retrocessione del Novara, sconfitto in casa dalla Virtus Entella che grazie alla rete di Marco Crimi si è di contro guadagnato lo spareggio salvezza contro l’Ascoli.

Così nella 42.esima ed ultima giornata della regular season:  Ascoli-Brescia 0-0, Bari-Carpi 2-0, Cesena-Cremonese 1-0, Cittadella-ProVercelli 2-0, Empoli-Perugia 2-1, Frosinone-Foggia 2-2, Novara-VirtusEntella 0-1, Salernitana-Palermo 0-2, Spezia-Parma 0-2, Ternana-Avellino 1-2 e Venezia-Pescara 0-0.

La classifica di Serie B della regular season 2017-2018:  Empoli 82 punti; Parma e Frosinone 72; Palermo 71; Venezia e Bari 67; Cittadella 66; Perugia 60; Foggia 58; Spezia 53; Carpi 52; Salernitana 51; Cesena 50;Avellino, Brescia, Cremonese e Pescara 48; Ascoli 46; Virtus Entella e Novara 44; Pro Vercelli 40; Ternana 37.
Verdetti: Empoli e Parma promosse in Serie A, Novara, Pro Vercelli e Ternana retrocesse in Serie C. Al termine dei play-off e dei play-out sapremo il nome della terza squadra promossa in Serie A e della quarta retrocessa in Serie C.

La classifica finale dei marcatori: 1° F. Caputo (Empoli) 27 reti; 2° A. Donnarumma (Empoli) 23; 3° S. Di Carmine (Perugia) 23; 4° Montalto (Ternana) 20; 5° F. Mazzeo (Foggia) 19; 6° A. Cerri (Perugia) 15; 7° C. Ciano (Frosinone) e C. Galano (Bari) 14.

Così nella post regular season.
Play-off: Venezia-Perugia e Bari-Cittadella nelle gare uniche dei quarti di finale; le vincenti affrontano Frosinone e Palermo nella doppia sfida di semifinale di andata e ritorno.
Play-out: Virtus Entella – Ascoli nella doppia sfida di andata e ritorno dello spareggio salvezza.

Tutti i cambi di panchina in Serie B della stagione 2017-2018: 1° Cesena (Castori per Camplone), 2° Brescia (Marino per Boscaglia), 3° Perugia (Breda per Giunti), 4° Ascoli (Fiorin per Maresca), 5° Virtus Entella (Aglietti per Castorina), 6° Salernitana (Colantuono per Bollini), 7° Pro Vercelli (Atzori per Grassadonia), 8° Empoli (Andreazzoli per Vivarini), 9° Ascoli (Cosmi per Fiorin), 10° Brescia (Boscaglia per Marino), 11° Pro Vercelli (Grassadonia per Atzori), 12° Ternana (Mariani per Poschesi), 13° Novara (Di Carlo per Corini), 14° Ternana (Di Canio per Mariani), 15° Pescara (Epifani per Zeman), 16° Pescara (Pillon per Epifani), 17° Avellino (Foscarini per Novellino), 18° Pro Vercelli (Grieco per Grassadonia) e 19° Perugia (Nesta per Breda).

Serie B: l’Empoli vola in A con quattro giornate di anticipo

(daniele amadasi)  Apertasi venerdì sera con le vittorie di Bari (1-0 alla Virtus Entella) e Venezia (3-0 al Palermo) la 38.esima giornata di Serie B si è conclusa nel corso della giornata di ieri facendo registrare il matematico primo posto con annessa promozione in Serie A da parte dellEmpoli diretto alla perfezione da Mister Andreazzoli e trascinata dalle reti del bomber Francesco Caputo.
Questo il primo ed importantissimo verdetto emesso dal campionato di Serie B edizione 2017-2018 nella giornata di sabato 28 aprile, caratterizzata altresì dai seguenti nove risultati: Ascoli-Perugia 2-2, Carpi-Avellino 0-0, Cesena-Frosinone 1-0, Cittadella-Foggia 3-1, Empoli-Novara 1-1, ProVercelli-Parma 1-0, Salernitana-Brescia 4-2, Spezia-Cremonese 1-0 e Ternana-Pescara 0-3.

Serie di risultati che portano a quattro giornate della regular season del campionato cadetto, alle seguente ed aggiornata classifica:  Empoli 77 punti; Parma e Palermo 63, Frosinone 62; Venezia e Bari 60; Perugia e Cittadella 58; Foggia 51; Carpi e Spezia 50;  Salernitana 47; Brescia 46; Pescara 45; Cremonese 43; Cesena 42; Avellino e Novara 41; Ascoli  e Virtus Entella 40; Ternana e Pro Vercelli 37.

L’aggiornata classifica marcatori: F. Caputo (Empoli) 26 reti; S. Di Carmine (Perugia),  A. Donnarumma (Empoli) e Montalto (Ternana) 20 reti; F. Mazzeo (Foggia) 16; A. Cerri (Perugia) 15; E. Calaiò (Parma), A. Caracciolo (Brescia), C. Ciano (Frosinone), D.Ciofani (Frosinone), C. Galano (Bari),  I. Nestorovski (Palermo) e  S. Pettinari (Pescara) 13 reti.

Così nella prossima 39.esima giornata: lunedì 30 aprile ore 20.30 Palermo-Bari; martedì 1° maggio ore 12.30 Avellino-Cittadella, ore 15.00 Brescia-Frosinone, Carpi-Empoli, Cremonese-Novara, VirtusEntella-Ascoli, Foggia-Spezia, Parma-Ternana, Pescara-Cesena, ProVercelli-Venezia e Perugia-Venezia.

Tutti i cambi di panchina in Serie B della stagione 2017-2018: 1° Cesena (Castori per Camplone), 2° Brescia (Marino per Boscaglia), 3° Perugia (Breda per Giunti), 4° Ascoli (Fiorin per Maresca), 5° Virtus Entella (Aglietti per Castorina), 6° Salernitana (Colantuono per Bollini), 7° Pro Vercelli (Atzori per Grassadonia), 8° Empoli (Andreazzoli per Vivarini), 9° Ascoli (Cosmi per Fiorin), 10° Brescia (Boscaglia per Marino), 11° Pro Vercelli (Grassadonia per Atzori), 12° Ternana (Mariani per Poschesi), 13° Novara (Di Carlo per Corini), 14° Ternana (Di Canio per Mariani), 15° Pescara (Epifani per Zeman), 16° Pescara (Pillon per Epifani) e 17° Avellino (Foscarini per Novellino).