(daniele amadasi) Archiviata fra le polemiche la stagione 2024-2025 di Serie B che a seguito della penalizzazione a stagione conclusa del Brescia aveva portato alla retrocessione diretta dei lombardi in Serie C, alla salvezza del Frosinone ed al nuovo abbinamento dello spareggio play-out con la doppia sfida fra Sampdoria e Salernitana conclusa con la salvezza dei blucerchiati e la retrocessione dei granata (2-0 nell’andata di Genova e 3-0 a tavolino nel ritorno di Salerno), il campionato cadetto prova a voltare pagina anche a livello mediatico con la presentazione della nuova stagione 2025-2026 nel riconfermato format a 20 squadre.
In aggiunta alle 13 squadre confermate dall’ultimo campionato (Spezia, Juve Stabia, Catanzaro, Cesena, Palermo, Bari, Alto Agide Bolzano, Modena, Carrarese, Reggiana, Mantova, Frosinone e Sampdoria) al via della Serie B 2025-2026 ci saranno le 3 squadre retrocesse dalla Serie A (Empoli, Monza e Venezia) e le 4 promosse dalla Serie B (Padova, Virtus Entella, Avellino e Pescara).
Venti squadre al via per 38 giornate di campionato al via nel corso della serata di venerdì 22 agosto 2024 e con conclusione nel corso delle 24 ore comprese fra venerdì 8 e sabato 9 maggio 2025, con l’immutato format di tre promozioni in massima serie (due dirette ed una attraverso la disputa dei play-off con le squadre classificatesi dal terzo all’ottavo posto) e quattro retrocessioni in terza serie (tre dirette ed una attraverso la disputa dello spareggio play-out).
Campionato a parte le squadre cadette saranno impegnate anche nell’edizione della Coppa Italia 2025-2026 che vedrà le quattro neo promosse impegnate nel turno preliminare di domenica 10 agosto 2025 contro squadre di Serie C con le seguenti sfide: Virtus Entella – Ternana, Padova – Vicenza, Avellino – Audace Cerignola e Pescara-Rimini.
A seguire l’ingresso in scena nei 32.esimi del tabellone finale della coppa nazionale di domenica 17 agosto delle restanti 16 squadre cadette (Bari, Alto Adige, Modena, Carrarese, Juve Stabia, Catanzaro, Cesena, Palermo, Empoli, Reggiana, Venezia, Mantova, Monza, Frosinone, Spezia e Sampdoria) ed anche di 12 delle complessive 20 squadre di Serie A (Milan, Como, Torino, Udinese, Genoa, HellasVerona, Cagliari, Parma, Lecce, Sassuolo, Pisa e Cremonese).
@ Riproduzione Riservata