Archivi tag: Serie A

Protocollo VAR: ma che significa?

(daniele amadasi) La 12.esima giornata di Serie A oltre a lasciare spazio alla nazionale italiana di Luciano Spalletti impegnata nelle due decisive partite del girone della Lega A della Uefa Nations League contro Belgio e Francia con l’obiettivo di accedere alla Final Eight, ha visto mettere ancora più in evidenza le problematiche arbitrali della gestione del cosiddetto protocollo VAR, sempre più di difficile lettura ed interpretazione.

La domanda infinita “ma che significa ?” di Antonio Conte al termine della sfida Inter-Napoli di domenica sera, ha dato il via ad una serie di polemiche figlie di una contestazione dettata dal fatto di non avere una regola chiara sul protocollo di intervento del VAR (Video Assistant Referee), il sistema tecnologico di Video Assistenza Arbitrale nato per aiutare l’arbitro in campo nel chiarire le varie situazioni dubbie a livello regolamentari in fatto di assegnazione reti, rilevamento fuorigioco, assegnazione penalty ed espulsioni dirette.

La polemica innestata dall’allenatore del Napoli ha da una parte la ragione di non capire le modalità con le quali si decide di far intervenire o meno in VAR, seppure per onestà intellettuale bisognerebbe ricordarsi anche dei vantaggi ricevuti (vedasi Empoli-Napoli con vittoria di misura dei partenopei su rigore) e non solo degli eventuali torti (Inter-Napoli con il contestato rigore concesso ai neroazzurri ma poi non trasformata da Hakan Calhanoglu) ma di contro ha l’errore di innescare una dietrologia e di una cultura del sospetto figlia dei seguaci della “Marotta League” e del pensiero che l’Inter sia tornata a vincere dall’anno scorso per via di una serie di aiuti arbitrali.

Nella logica del malcostume italiano dettato da una ignoranza generale a livello di cultura sportiva i meriti passano spesso e volentieri in secondo piano, lasciando spazio al sospetto ed alle congiure, al raggiungimento di determinati obiettivi mediante aiuti e non con proprie forze e pur ammettendo palesi errori arbitrali anche a scapito di squadre che non fanno notizia come il già citato Empoli (nel match del Castellani contro il Napoli) o come Monza (vedasi match contro il Milan al Brianteo) o Udinese (vedasi l’ultimo match a Bergamo contro l’Atalanta) e l’incongruità dei richiami e dell’intervento del VAR, bisogna una volta per tutte arrivare ad una risoluzione definitiva.

Premesso che la bacchetta magica non è una dotazione che nessuno ha nè in campo fra arbitri, guardalinee e quarto uomo nè sala VAR, sarebbe ideale avere in primis un metro di giudizio più costante per tutte le situazioni, analizzabili ormai anche da un ricco book-case, evitando di interpretare a video dinamica ed intensità di un intervento, arrivando magari a fischiare rigori solari e non rigorini più o meno inventati ed a permettere l’intervento del VAR anche a chiamata o su chiamata di ogni singola squadra per la verifica di una situazione dubbia senza lasciare il potere decisionale solo all’arbitro, invitato quanto meno a riguardarsi sempre le varie segnalazioni, senza offendersi o ritenersi superato per importanza da indicazioni altrui.

@ Riproduzione Riservata

Serie A: dopo la terza giornata comandano Inter, Juventus, Udinese e Torino

(daniele amadasi)  Archiviata una delle più avvincenti edizioni del calciomercato estivo con una sessione 2024 caratterizzata dalle elevate spese over quota 150 milioni di €uro di Juventus e Napoli, over quota 120 milioni di Atalanta e Roma, over quota 70 milioni di Inter e Milan ed over quota 50 milioni di Como e Bologna che hanno portato ad un giro di affari prossimo al miliardo di €uro, la Serie A è altrresì arrivata alla sua prima sosta campionato dopo aver disputato tre giornate.

Sosta campionato per consentire alla nazionale di Mister Luciano Spalletti di tornare in campo per i primi due impegni in Uefa Nations League dopo il deludente Europeo 2024, che posiziona dietro al quartetto di testa composto da Inter, Juventus, Udinese e Torino con 7 punti frutto di 2 vittorie ed un pareggio a testa, il duo Napoli ed Hellas Verona a quota 6, lasciando nelle retrovie le altre big già staccate dal vertice di tre punti (Lazio), quattro punti (Atalanta e Fiorentina) e cinque punti (Milan, Bologna e Roma).
Prime tre giornate di campionato che propongono tra l’altro l’Inter campione d’Italia in carica quale migliore attacco con 8 reti all’attivo e la Juventus migliore difesa con nessuna rete al passivo.
Di contro nessuna squadra ancora al palo a livello di punteggio, con Como e Venezia ultime della classe ma con un punto all’attivo e ben tre squadre aggregate nella casella maggior reti subite (6 per la precisione): Atalanta, Milan e Lecce.

L’attuale classifica della Serie A: Inter, Juventus, Udinese e Torino 7 punti, Hellas Verona e Napoli 6, Empoli 5, Lazio, Parma e Genoa 4, Fiorentina, Atalanta e Lecce 3, Milan, Monza, Cagliari, Bologna e Roma 2,  Venezia e Como 1.

Così alla ripresa del campionato (quarta giornata).
Sabato 14 settembre: ore 15.00 Como-Bologna, ore 18.00 Empoli-Juventus ed ore 20.45 Milan-Venezia.
Domenica 15 settembre: ore 12.30 Genoa-Roma, ore 15.00 Atalanta-Fiorentina e Torino-Lecce, ore 18.00 Cagliari-Napoli ed ore 20.45 Monza-Inter.
Lunedì 16 settembre: ore 18.30 Parma-Udinese ed ore 20.45 Lazio-Verona.

Gli acquisti delle principali squadre del calciomercato estivo 2024.
@ Atalanta: Godfrey (Everton), Zaniolo (Aston Villa), Sulemana (Cagliari), Retegui (Genoa), Brescianini (Frosinone), Samardzic (Udinese), Bellanova (Torino), Cuadrado (parametro zero, Inter), Rui Patricio (Roma) e Kossounou (Bayer Leverkusen).
@ Inter: Taremi (parametro zero, Porto), Zielinski (parametro zero, Napoli), J. Martinez (Genoa), Alex Perez (Betis) e Palacios (Talleres).
@ Juventus: Douglas Luiz (Aston Villa), Di Gregorio (Monza), K. Thuram (Nizza), Cabal (Verona), Kalulu (Milan), Nico Gonzalez (Fiorentina), Francisco Conceição (prestito, Porto) e Koopmeiners (Atalanta).
@ Milan: Morata (Atletico Madrid), Pavlovic (Red Bull Salisburgo), Emerson Royal (Tottenham), Fofana (Monaco) ed Abraham (Roma).
@ Napoli: Spinazzola (parametro zero, Roma), Rafa Marin (Alavés), Buongiorno (Torino), David Neres (Benfica), Lukaku (Chelsea) e McTominay (Manchester United), Gilmour (Brighton)
@ Roma: Le Fée (Rennes), Ryan (Alkmaar), Dahl (Djurgarden), Soulé (Juventus), Dovbyk (Girona), Abdulhamid (Al Hilal), Saelemaekers (Milan) e Koné (Borussia Moenchengladbach).

L’elenco dei principali esuberi risultati invenduti: Akpa Akpro, Basic, Anderson, Hisay e Pedro (Lazio); Brekalo, Christensen, Ikonè e Barak (Fiorentina); Osimhen, Ngonge e Folorunsho (Napoli); Djalo, Arthur e Kostic (Juventus); Jovic, Origi e Bennacer (Milan); Correa (Inter).

@ Riproduzione Riservata

Serie A: il programma delle amichevoli del mese di Agosto 2024

(daniele amadasi)  In attesa del via ufficiale della stagione calcistica 2024-2025 che taglierà il primo nastro mercoledì 14 agosto a Varsavia con l’edizione 2024 della Supercoppa Europea Uefa con la sfida fra Real Madrid ed Atalanta e nel corso del fine settimana di sabato 17 e domenica 18 agosto con la prima giornata della Serie A, andiamo ad riportare di seguito il programma estivo del mese di agosto 2024 delle squadre della massima serie italiana.

@ Giovedì 01/08: ore 02.30 Milan – Real Madrid al Soldier Field Stadium di Chicago (Usa) ed ore 18.30 Brescia – Brescia allo stadio Rigamonti di Brescia).
@ Venerdì 02/08: ore 17.00 Cagliari – Como a Chatillon-Saint Vincent (Aosta),  ore 20.30 (da confermare) Pisa – Inter all’Arena Garibaldi di Pisa ed ore 21.00 Juventus – Brest allo stadio Adriatico di Pescara.
@ Sabato 03/08: ore 17.00 triangolare fra Bologna, Bochum ed Alto Adige Bolzano allo stadio dall’Ara di Bologna, ore 17.00  Metz – Torino al Saint-Symphorien Stade di Metz (Francia), ore 17.00 Roma – Olympiacos Pireo a Rieti, ore 18.00 (da confermare) Al Hilal – Udinese (a Bad Kleinkirchheim (Austria), ore 18.30 Napoli – Girona allo Stadio Patini di Castel di Sangro (L’Aquila, Abruzzo) ore 20.45 Lazio – Frosinone allo stadio Benito Stirpe di Frosinone.
@ Domenica 04/08: ore 18.00 Parma-Atalanta allo stadio Ennio Tardini di Parma ed ore 20.00 Fiorentina – Montpellier al Viola Park di Firenze.
@ Lunedì 05/08: ore 20.00 Grosseto – Fiorentina allo stadio Zecchini di Grosseto.
@ Martedì 06/08: ore 03.00 (da confermare) Milan – Barcellona all’M&T Bank Stadium di Baltimora (Usa) ed ore 17.00 Coventry-Roma al centro sportivo St. George Park di  Burton upon Trent (Inghilterra).
@ Mercoledì 07/08: ore 21.00 (da confermare) Inter – Al Ittihad all’U-Power Stadium di Monza.
@ Venerdì 09/08: ore 18.30 Saint Pauli – Atalanta al Millerntor Stadion di Amburgo (Germania).
@ Sabato 10/08: ore 15.30 Friburgo – Fiorentina allo Stade Europa Park di Friburgo (Germania), ore16.00 Everton – Roma al Goodison Park di  Liverpool (Inghilterra) ed ore 18.00 Lipsia – Lazio alla Red Bull Arena di Lipsia (Germania).
@ Domenica 11/08: ore 15.00 Juventus – Atletico Madrid all’Ullevi Stadium di Goteborg (Svezia) ed ore 16.00 Chelsea-Inter allo Stamford Bridge di Londra (Inghilterra).
@ Martedì 13/08: ore 21.00 (da confermare) Milan – Monza (Trofeo Silvio Berlusconi) allo Stadio Giuseppe Meazza in San Siro a Milano.

@ Riproduzione Riservata

Serie A: varato il calendario 2024-2025

(daniele amadasi) A partire dalle ore 12.00 di oggi, giovedì 4 luglio, è stato varato all’Auditorium Multimediale Rds di Roma il calendario 2024-2025 della Serie A, targata da questa stagione a livello di sponsorizzazione “Eni Live”, con caccia al titolo vinto nella passata stagione dall’Inter.

Strutturata in formato spezzatino con la disputa di nove su dieci gare in orario diverso, la prima giornata di campionato andrà in scena nel fine settimana di sabato 17 e domenica 18 agosto 2024 presentando il seguente programma: Bologna-Udinese, Cagliari-Roma, Empoli-Monza, Genoa-Inter, HellasVerona-Napoli, Juventus-Como, Lazio-Venezia, Lecce-Atalanta, Milan-Torino e Parma-Fiorentina.
La 38.esima ed ultima giornata di campionato sarà invece disputata a cavallo del fine settimana di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025.
Nel mezzo le rimanenti 36 giornate di un campionato caratterizzato da sole quattro soste in concomitanza dei doppi impegni della nazionale italiana a livello di Nations League e Qualificazioni Mondiali programmate a settembre (2-10), ottobre (9-15), Novembre (11-19) e marzo (17-25).
A differenza della scorsa stagione di Serie A è stato previsto un solo turno infrasettimanale ed abolita la sosta invernale con quindi la presenza in campo di tutte le squadre sia sotto Natale che Capodanno che all’Epifania.
Confermata invece la nuova versione della Final Four della Supercoppa Italiana (con la presenza di Inter, Juventus, Milan ed Atalanta) in programma dal 3 al 7 gennaio a Riyad in Arabia Saudita.

In considerazione del fatto che come da alcune stagioni le giornate di campionato risultano diverse fra andata e ritorno, riportiamo di seguito un breve riassunto delle principali sfide nel corso del campionato di Serie A 2024-2025.

Terza giornata (31 agosto e 1° settembre): Juventus-Roma.
Quinta giornata (21 e 22 settembre):  Inter-Milan e Juventus-Napoli.
Ottava  giornata (19 e 20 settembre): Roma-Inter.
Nona giornata (26 e 27 ottobre): Inter-Juventus.
Decima giornata (29 e 30 ottobre): Milan-Napoli.
12.esima (9 e 10 novembre): Inter-Napoli e Juventus-Torino.
13.esima (23 e 24 novembre): Milan-Juventus e Napoli-Roma.
15.esima (7 e 8 dicembre): Atalanta-Milan.

16.esima giornata (14 e 15 dicembre): Lazio-Inter.
17.esima giornata (28 e 29 dicembre): Milan-Roma.
19.esima giornata (4 e 5 gennaio):  Atalanta-Juventus e Roma-Lazio.
20.esima giornata (11 e 12 gennaio): Torino-Juventus.
21.esima giornata (19/1/2025): Juventus-Milan.
22.esima giornata (26/1/2025): Napoli-Juventus.
23. esima giornata (1 e 2 febbraio): Roma-Napoli e Milan-Inter.
25.esima giornata (15 e 16 febbraio): Juventus-Inter
26.esima giornata (1 e 2 marzo): Napoli-Inter.
27.esima giornata (8 e 9 marzo): Juventus-Atalanta.
28.esima giornata (15 e 16 marzo): Atalanta-Inter.
30.esima giornata (29 e 30 marzo): Napoli-Milan.
31.esima giornata (5 e 6 aprile): Roma-Juventus.
32.esimagiornata (12 e 13 aprile): Lazio-Roma.
33.esima (19 e 20 aprile): Milan-Atalanta.
34.esima giornata (26 e 27 aprile): Inter-Roma.
37.esimagiornata (17 e 18 maggio): Inter-Lazio e Roma-Milan.

@ Riproduzione Riservata