(daniele amadasi) Con la disputa della 38.esima ed ultima giornata di campionato la Serie A edizione 2024-2025 ha calato il proprio sipario con annessi verdetti, a partire dalla vittoria dello scudetto del Napoli, che per la seconda volta in tre stagioni e per la quarta nella sua storia calcistica, si è proclamato campione d’Italia.
Uno scudetto quello conquistato dal Napoli di Antonio Conte nell’ultima giornata di campionato grazie al facile 2-0 ad un Cagliari già salvo, figlio del costante lavoro settimanale avvantaggiato dalla mancata disputa delle coppe europee dei partenopei e dall’harakiri dell’Inter di Simone Inzaghi che ha pagato a caro prezzo la sconfitta contro il Bologna nei minuti di recupero della 33.esima giornata ed il solo punto conquistato nelle due gare interne contro Roma (0-1 alla 34.esima) e Lazio (2-2 alla 37.esima), dilapidando il vantaggio sugli campani nello sprint finale.
Lotta per il titolo a parte la corsa ai restanti due posti qualificazione Champions League ha premiato l’Atalanta classificatasi al terzo posto e la Juventus arrivata quarta, davanti a Roma e Fiorentina, qualificatesi a loro volta e rispettivamente per la prossima edizione dell’Europa League e della Conference League.
Fuori dai giochi delle coppe europee Lazio e Milan, mentre il Bologna in qualità di vincitore della Coppa Italia disputerà l’Europa League.
A livello di lotta salvezza invece l’ultima giornata ha portato alla permanenza di Parma e Lecce in massima serie ed alle retrocessioni di Empoli e Venezia in Serie B, considerando che a livello di “montepremi paracadute” ad Empoli e Monza arriveranno 25 milioni di €uro, mentre al Venezia solo 10 milioni.
A proposito dei lagunari da segnalare l’ennesima sfortunata combinazione dell’allenatore Eusebio di Francesco, arrivato dopo le esperienza negative con Sampdoria, Cagliari e Verona costati tre anticipati esoneri alla seconda retrocessione consecutiva dopo quella della passata stagione alla guida del Frosinone.
Così nella 38.esima ed ultima giornata della Serie A 2024-2025: Napoli-Cagliari 2-0, Como-Inter 0-1, Bologna-Genoa 1-3, Milan-Monza 2-0, Venezia-Juventus 2-3, Torino-Roma 0-2, Udinese-Fiorentina 2-3, Atalanta-Parma 2-3, Empoli-Verona 1-2 e Lazio-Lecce 0-1.
La classifica finale della Serie A 2024-2025: Napoli 82 punti, Inter 81, Atalanta 74, Juventus 70, Roma 69, Fiorentina 65, Lazio 65, Milan 63, Bologna 62, Como 49, Torino 44, Udinese 44, Genoa 43, Hellas Verona 37, Cagliari 36, parma 36, Lecce 34, Empoli 31, Venezia 29 e Monza 18.
@ Riproduzione Riservata