(daniele amadasi) Verrà svelato questa sera, venerdì 6 giugno, a partire dalle ore 18.00 al Teatro Regio di Parma, in occasione dell’annuale edizione del Festival dello Sport, il calendario della Serie A 2025-2026, il massimo campionato professionistico di calcio italiano.
Conclusa la stagione 2024-2025 con la vittoria dello scudetto del Napoli che disputerà la fase finale a gironi della prossima Uefa Champions League insieme all’Inter vice campione d’Europa, all’Atalanta ed alla Juventus, con la vittoria della Coppa Italia da parte del Bologna qualificato per l’Europa League insieme alla Roma e con l’ultimo posto di accesso alle coppe europee in mano alla Fiorentina con la partecipazione alla Conference League, è quindi tutto pronto per scoprire la nuova stagione.
Campionato di Serie A 2025-2026 che prenderà al via nel fine settimana di sabato 23 e domenica 24 agosto 2025, concludendosi dopo le canoniche 38 giornate di nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 maggio 2024, di cui 2 da disputare in versione infrasettimanale (28-29 ottobre 2025 e 6-7 gennaio 2026) e dopo le quattro previste soste riservate agli impegni della nazionale italiana nel corso dei week-end del 6-7 settembre 2025, 11-12 ottobre 2025, 15-16 novembre 2025 e 28-29 marzo 2026.
A proposito di date ufficializzate anche quelle relative al calciomercato che a parte la finestra speciale in corso da domenica 1 giugno sino alle ore 20.00 di martedì 10 giugno a seguito dell’istituzione del campionato del mondo FIFA di club che vedrà a breve la disputa della sua prima edizione, sarà caratterizzato dalla consueta sessione estiva (1° luglio – 1° settembre 2025) e sessione invernale (2 gennaio – 2 febbraio 2026).
Le 20 squadre che prenderanno parte al campionato di Serie A 2025-2026: Atalanta, Bologna, Cagliari, Como, Cremonese (neopromossa), Fiorentina, Genoa Juventus, HellasVerona, Inter, Lazio, Lecce, Milan, Napoli, Parma, Pisa (neopromosso), Roma, Sassuolo (neopromosso), Torino ed Udinese.
@ Riproduzione Riservata