(daniele amadasi) In quel di Zurigo (Svizzera) alle ore 12.00 odierna alla presenza del Presidente FIFA Gianni Infantino, è andato in scena il sorteggio dei gironi di qualificazione della zona Europei in vista dell’edizione dei Mondiali FIFA 2026 che si terranno in Nord e Centro America e più precisamente in Canada, Usa e Messico.
Edizione record dei Mondiali FIFA 2026 con la presenza ai nastri di partenza di ben 48 nazionali, di cui 16 provenienti dall’Europa.
Vecchio continente che a sua volta vedrà al via dei 12 gironi di qualificazione 54 nazionali suddivise in sei gruppi da cinque squadre ed in sei gruppi da quattro squadre.
La formula della fase di qualificazione europea prevede il pass diretto mondiale alle 12 vincitrici dei gironi, mentre i restanti quattro pass verranno attribuiti attraverso i play-off riservati alle 12 nazionali classificatesi al secondo posto dei gironi di qualificazione ed alle 4 migliori nazionali delle 4 serie dell’edizione in corso 2024-2025 della Uefa Nations League.
Il sorteggio andato in scena a Zurigo si è basato sulla suddivisione delle 54 nazionali europei in cinque fasce di merito.
Prima fascia (12 squadre): Spagna, Olanda, Francia, Croazia, Portogallo, Danimarca, Italia, Germania, Inghilterra, Belgio, Svizzera ed Austria.
Seconda fascia (12 squadre): Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia, Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Norvegia.
Terza fascia (12 squadre): Scozia, Slovenia, Irlanda (Eire), Albania, Macedonia, Georgia, Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia ed Israele.
Quarta fascia (12 squadre): Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia, Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faer Oer, Lettonia e Lituania.
Quinta fascia (6 squadre): Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino.
Sulla base di quanto sopra e dell’esito del sorteggio effettuato si riportano di seguito le composizioni dei dodici gironi considerando che in alcuni casi si hanno doppie possibilità che saranno sciolte solo dopo l’esito dei play-off di Lega “A” della Uefa Nations League 2024-2025 previsti nella prossima primavera (Italia-Germania, Portogallo-Danimarca, Francia-Croazia ed Olanda-Spagna).
Girone “A” (4 squadre): vincente Italia-Germania, Slovacchia, Nord Irlanda e Lussemburgo.
Girone “B” (4 squadre): Svizzera, Svezia, Slovenia e Kosovo.
Girone “C” (4 squadre): perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia e Bielorussia.
Girone “D” (4 squadre): vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda ed Azerbaigian.
Girone “E” (4 squadre): vincente Olanda-Spagna, Turchia, Georgia e Bulgaria.
Girone “F” (4 squadre): vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Irlanda (Eire) ed Armenia.
Girone “G” (5 squadre): perdente Olanda-Spagna, Polonia, Finlandia, Lituania e Malta.
Girone “H”(5 squadre): Austria, Romania, Bosnia, Cipro e San Marino.
Girone “I” (5 squadre): perdente Italia-Germania, Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.
Girone “J” (5 squadre): Belgio, Galles, Macedonia, Kazakistan e Liechtenstein.
Girone “K” (5 squadre): Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia ed Andorra.
Girone “L” (5 squadre): perdente Francia-Croazia, Repubblica Ceka, Montenegro, Faer Oer e Gibilterra.
@ Riproduzione Riservata