Mondiale per club: a giugno l’apertura di una speciale finestra di calciomercato

(daniele amadasi) Per ovviare all’incongruenza tecnica dei contratti in essere nella stagione 2024-2025 con scadenza al 30 giugno 2025 in considerazione del fatto che il Mondiale per Club 2025 si svolgerà negli Stati Uniti d’America dal 15 giugno al 13 luglio, il Consiglio della FIFA ha approvato ieri a Bangkok (Thailandia) un nuovo regolamento che consentirà l’apertura di una finestra speciale di calciomercato.

Entrando nel dettaglio di quanto stabilito ieri dalla FIFA le federazioni nazionali dei 32 club iscritti al Mondiale per club avranno la possibilità di aprire una finestra di calciomercato dal 1° al 10 giugno nel corso della quale potranno fra l’altro puntare alla sostituzione di quei giocatori che hanno il contratto in scadenza al 30 giugno, considerando che poi a livello di presentazione delle liste verranno concessi sei giorni di tempi (27 giugno – 3 luglio) per l’integrazione delle rose e per le sostituzioni in corsa dei giocatori con contratto in scadenza e con i quali non si era trovato in precedenza una soluzione.
L’obiettivo primario del regolamento emanato ieri dalla FIFA è quello di far trovare anzitempo una soluzione fra le società ed i giocatori in scadenza, sia a livello di anticipata risoluzione contrattuale con poi successivo cambio di squadra che di eventuale rinnovo con annesso prolungamento lavorativo.
Nel corso dei prossimi mesi la FIFA ufficializzerà il regolamento del Mondiale per Club che vedrà il suo varo nell’estate del 2025 e che avrà cadenza quadriennale.
Al via della manifestazione 32 squadre in rappresentanza delle 6 Federazioni Continentali, così ad oggi ripartite ed in considerazione che l’ultimo posto relativo ad un club della nazione ospitante (Usa) deve ancora essere assegnato.

UEFA (Europa, 12 posti):  Real Madrid (Spagna), Atletico Madrid (Spagna), Manchester City (Inghilterra), Chelsea (Inghilterra), Inter (Italia), Juventus (Italia), Bayern Monaco (Germania), Borussia Dortmund (Germania), Porto (Portogallo), Benfica (Portogallo), Paris Saint Germain (Francia) e Salisburgo (Austria).
CONMEBOL (Sud America, 6 posti): Palmeiras (Brasile), Flamengo (Brasile), Fluminense (Brasile), Boca Juniors (Argentina), River Plate (Argentina) e Club Olimpia Asunción (Paraguay).
AFC (Asia, 4 posti): Al Hilal SFC (Arabia Saudita), Urawa Red Diamonds (Giappone), Al Ain (Emirati Arabi Uniti) ed Ulsan (Sud Corea).
CAF (Africa, 4 posti): SC Al Ahly  (Egitto), AC Wydad  (Marocco) Espérance Sportive Tunisi (Tunisia) e Mamelodi Sundowns (Sud Africa).
CONCACAF (Centro e Nord America, 4 posti): CF Monterrey (Messico), Club León (Messico), Pachuca (Messico) e Seattle Sounders (USA).
OFC (Oceania, 1 posto): Auckland City (Nuova Zelanda).

@ Riproduzione Riservata