Champions League: trionfa il PSG per 5-0 annichilendo ed umiliando l’Inter

(daniele amadasi)  Nella finalissima di Monaco Baviera che assegnava il titolo regina delle coppe europee per club, trionfa il PSG di Luis Enrique che annichilisce l’Inter di Simone Inzaghi aggiudicandosi l’edizione 2024-2025 della Uefa Champions League con il maggior passivo della storia della coppa dalle grandi orecchie, considerando l’umiliante 5-0 inflitto dai parigini ai neroazzurri, surclassati a livello tecnico e tattico dal primo all’ultimo minuto di gara.

Così per la prima volta nella sua storia, non essendoci mai riuscita neanche quando nelle propria fila scendevano in campo i vari Messi, Neymar ed M’Bappè, il PSG di capitan Marquinos, del portiere italiano Gigi Donnarumma e dell’ex Napoli Khvicha Kvaratskhelia, alza al cielo delle coppe europee Uefa la Champions League, portando a termine il proprio triplete stagionale dopo la conquista di Coppa Francia e del titolo di campione di Francia con la vittoria in Ligue-1 e guadagnandosi anche il diritto, dopo la partecipazione al Mondiale Fifa per club 2025, alla disputa della Finale di Supercoppa Europea contro gli inglesi del Tottenham Hotspur, neo vincitori dell’Europa League.

Per l’Inter invece la seconda sconfitta nel giro delle ultime tre finali di Uefa Champions League vale la resa totale di una stagione fallimentare a livello di vittorie dopo le sconfitte contro il Milan nella finale di Supercoppa Italiana e nella doppia semifinale di Coppa Italia e l’incredibile scudetto regalato al Napoli, con la chiusura di un ciclo firmato da Simone Inzaghi, destinato a lasciare la guida dei neroazzurri per accettare la ricca offerta araba del biennale da 100 milioni di € complessivi offerti dall’Al Hilal.

Il tabellino della finale di Uefa Champions League 2024-2025.
Paris Saint Germain – Inter 5-0 (2-0); marcatori: 12′ Hakimi, 20′ Douè, 63′ Douè, 73′ Kvaratskhelia e 86′ Mayulu.
Formazione Paris Saint Germain (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes (78′ Hernandez); Joao Neves (84′ Zaire-Emery), Vitinha, Fabian Ruiz (84′ Mayulu); Doué , Dembélé, Kvaratskhelia (84′ Ramos). Allenatore: Luis Enrique.

Formazione Inter (3-5-2): Sommer; Pavard  (53′ Bisseck , 62′ Darmian), Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu (70′ Asllani), Mkhitaryan (62′ Carlos Augusto), Di Marco  (53′ Zalewski); Lautaro Martinez, Thuram. Allenatore: Simone  Inzaghi.
Arbitro: Kovacs
Ammoniti: Zalewski, Doué, Thuram, Acerbi, Hakimi.
Espulsi: nessuno.

L’albo d’oro delle ultime  edizioni della Uefa Champions League.
2000-2001: Bayern Monaco (Germania).
2001-2002: Real Madrid (Spagna).
2002-2003: Milan (Italia).
2003-2004: Porto (Portogallo) – 2°titolo.
2004-2005: Liverpool (Inghilterra).
2005-2006: Barcellona (Spagna).
2006-2007: Milan (Italia) – 7°titolo.
2007-2008: Manchester United (Inghilterra) – 3°titolo.
2008-2009:  Barcellona (Spagna) – 4 °titolo.
2009-2010: Inter (Italia) – 3°titolo.
2010-2011: Barcellona (Spagna).
2011-2012: Chelsea (Inghilterra).
2012-2013: Bayern Monaco (Germania) – 5°titolo.
2013-2014: Real Madrid (Spagna).
2014-2015: Barcellona (Spagna).
2015-2016: Real Madrid (Spagna).
2016-2017: Real Madrid (Spagna).
2017-2018: Real Madrid (Spagna).
2018-2019: Liverpool (Inghilterra) – 6°titolo.
2019-2020: Bayern Monaco (Germania) – 6°titolo.
2020-2021: Chelsea (Inghilterra) – 2°titolo.
2021-2022: Real Madrid (Spagna).
2022-2023: Manchester City (Inghilterra).
2023-2024: Real Madrid (Spagna) – 15°titolo.
2024-2025: Paris Saint Germain (Francia).

@ Riproduzione Riservata