Europa League: Lazio agli ottavi da prima della classe, Roma ai play-off

(daniele amadasi)  Nella serata di ieri, giovedì 30 gennaio, si è conclusa la prima nuova fase del girone unico della Uefa Europa League edizione 2024-2025 a 32 squadre, portando ai primi importanti verdetti, con le prime otto della classifica qualificate direttamente per gli ottavi di finale della fase ad eliminazione diretta, con le 16 squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto ammesse al turno eliminatorio dei sedicesimi di finale dei play-off e con le ultime otto eliminate dalla corsa al secondo titolo europeo per club per importanza dopo la Uefa Champions League.

Sul fronte italiano la serata di ieri ha la capolista Lazio perdere di misura 1-0 in Portogallo contro il Braga pur mantenendo il primato in classifica che porta alla qualificazione diretta agli ottavi di finale dei play-off, che vedranno anche la presenza della Roma (2-0 all’Olimpico ai tedeschi dell’Eintracht di Francoforte) seppure dal turno preliminare dei sedicesimi di finale con i giallorossi che da 15.esimi in classifica saranno opposti al Ferencváros (17.esimo) o al Porto (18.esimo).

La classifica finale della fase a gironi della Uefa Europa League 2024-2025 (otto giornate di gara): Lazio 19 punti, Athletic Bilbao 19, Manchester United 18, Tottenham Hotspur 17, Eintracht Francoforte 16, Lione 15, Olympiakos Pireo 15, Rangers Glasgow 14; Bodø/Glimt 14, Anderlecht 14, Steaua Bucarest 14, Ajax 13, Real Sociedad 13, Galatasaray 13, Roma 12, Viktoria Plzen 12, Ferencváros 12, Porto 11, AZ Alkmaar 11, Midtjylland 11, Union Saint-Gilloise 11, Paok Salonicco 10, Twente 10, Fenerbahçe 10; Sporting Braga 10, Elfsborg 10, Hoffenheim 9, Besiktas 9, Maccabi Tel Aviv 6, Slavia Praga 5, Malmoe 5, Rigas 5, Ludogorets 4, Dinamo Kiev 4, Nizza 3 e Qarabag 3.

@ Riproduzione Riservata

Champions League: Inter agli ottavi, Atalanta, Milan e Juventus ai play-off

(daniele amadasi)  Nella serata di ieri, mercoledì 29 gennaio, si è conclusa la prima nuova fase del girone unico della Uefa Champions League edizione 2024-2025 a 32 squadre, portando ai primi importanti verdetti, con le prime otto della classifica qualificate direttamente per gli ottavi di finale della fase ad eliminazione diretta, con le 16 squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto ammesse al turno eliminatorio dei sedicesimi di finale dei play-off e con le ultime otto eliminate dalla corsa al massimo titolo europeo per club.

Sul fronte italiano la serata di ieri ha visto brillare solo l’Inter che grazie al netto 3-0 al Monaco ha staccato la qualificazione fra le migliori otto qualificandosi al quarto posto.
Avanti in Uefa Champions League anche Atalanta (2-2 a Barcellona), Milan (1-2 a Zagabria dalla Dinamo) e Juventus (0-2 in casa allo Stadium dal Benfica), anche se dal turno preliminare.
Domani, venerdì 31 gennaio, i sorteggi dei sedicesimi di finale che vedranno l’Atalanta (nona) opposta ad una fra Sporting Lisbona (23.esima) o Bruges (24.esima), il Milan (13.esimo) affrontare Feyenoord (19.esimo) o Juventus (20.esima), la Juventus (20.esima) una fra Milan (13.esimo) o PSV Eindhoven (14.esimo).

La classifica finale della fase a gironi della Uefa Champions League 2024-2025 (otto giornate di gara): Liverpool 21 punti, Barcellona 19, Arsenal 19, Inter 19, Atlético Madrid 18, Bayer Leverkusen 16, Lille 16, Aston Villa 16; Atalanta 15, Borussia Dortmund 15, Real Madrid 15, Bayern Monaco 15, Milan 15, PSV Eindhoven 14, Paris Saint-Germain 13, Benfica 13, Monaco 13, Brest 13, Feyenoord 13, Juventus 12, Celtic Glasgow 12, Manchester City 11, Sporting Lisbona 11, Bruges 11; Dinamo Zagabria 11, Stoccarda 10, Shakhtar Donetsk 7, Bologna 6, Stella Rossa Belgrado, 6 Sturm Graz 6, Sparta Praga 4, Lipsia 3, Girona 3, Salisburgo 3, Slovan Bratislava 0 e Young Boys Berna 0.

@ Riproduzione Riservata

Supercoppa Italiana 2024: a Rijad trionfa il Milan in rimonta sull’Inter

(daniele amadasi) L’edizione 2024 della Supercoppa Italiana disputata a Rijad in Arabia Saudita con la formula della Final Four, va al Milan della nuova guida tecnica Sergio Conceicao, subentrato a fine dicembre all’esonerato Paulo Fonseca.

Archiviate le due semifinali di giovedì 2 gennaio e venerdì 3 gennaio 2025 con i rispettivi successi di Inter (2-0 all’Atalanta con doppietta di Denzel Dumfries) e Milan (2-1 in rimonta alla Juventus con la rete di Christian Pulisic su rigore e l’autorete di Federico Gatti su disattenzione del portiere Di Gregorio ad annullare l’iniziale vantaggio bianconero firmato da Kenan Yildiz), nel corso della serata di ieri, lunedì 6 gennaio 2025, è andata in scena il derby della Madonnina in versione finale Supercoppa Italiana.

Dopo 45 minuti di totale equilibrio il match si è sposato a favore dell’Inter a segno nel primo minuti di recupero del primo tempo con Lautaro Martinez ed al secondo minuto della ripresa con Mehdi Taremi.
Un classico uno-due da quasi ko respinto però dai rossoneri a segno con Theo Hernandez al 52′, Christian Pulicic all’80 e con il subentrato Tammy Abraham al terzo minuto di recupero, quando si era già pronti per vedere l’assegnazione del primo trofeo stagionale 2024-2025 dagli undici metri con la serie dei rigori.

Invece la finalissima di Supercoppa Italiana 2024 si archivia con la vittoria in rimonta del Milan sull’Inter per 3-2 entro il triplice fischio finale di una manifestazione che a livello economico si è archiviata con i seguenti incassi: 8 milioni di €uro al Milan vincitore, 5 milioni all’Inter seconda, 1,6 milioni di €uro a testa per Atalanta e Juventus, sconfitte in semifinale.

L’aggiornato albo d’oro della Supercoppa Italiana.
9 successi: Juventus (1995, 1997, 2002, 2003, 2012, 2013, 2015, 2018 e 2021). 
8 successi: Milan (1988, 1992, 1993, 1994, 2004, 2011 e 2016, 2024,) ed Inter (1989, 2005, 2006, 2008, 2010, 2021, 2022 e 2023).
5 successi: Lazio (1998, 2000, 2009, 2017 e 2019).
2 successi: Napoli (1990 e 2014) e Roma (2001 e 2007).
1 successo: Fiorentina (1996), Parma (1999) e Sampdoria (1991).

@ Riproduzione Riservata

Calciomercato invernale al via con molte trattative già in fase di conclusione

(daniele amadasi)  Al via da oggi, giovedì 2 gennaio, per 32 giorni la sessione invernale 2025 di calciomercato, che si concluderà lunedì 3 febbraio, con moltissime trattative già preimpostate nei mesi scorsi e pronti alla conclusione con le classiche firme e deposito in Lega Calcio Serie A dei nuovi contratti siglate.

Una sessione invernale del cosiddetto calciomercato di riparazione che si preannuncia più interessante del solito per via della necessità di molte squadre di ricorrere per l’appunto ai ripari.
In prima fila per via dell’attuale classifica deficitaria che le vede fuori dalle posizioni di qualificazione alla prossima edizione della Uefa Champions League 2025-2026, Juventus e Milan, impegnate in questo inizio di anno nella Final Four della Supercoppa Italiana insieme ad Inter ed Atalanta.

In casa Juventus gli obiettivi principali sono la cessione dell’esubero Arthur dell’ex capitano Danilo messo ai margini del campo dall’allenatore Thiago Motta e gli acquisti di almeno due difensori considerando le defezioni per i gravi infortuni occorsi a Bremer e Cabal. Tre i nomi sulla lista del dirigente bianconero Giuntoli: lo slovacco Dávid Hancko del Feyenoord, il portoghese Antonio Silva del Benfica ed il canadese Fikayo Tomori del Milan.
Per l’attacco dei bianconeri invece considerando la sola presenza di Vucinic e Nico Gonzalez, l’obiettivo principale è l’olandese Joshua Zirkzee del Manchester United, seppure per arrivare all’ex Bologna servirebbero introiti economici che prevedono le cessioni dei giovani Fagioli e Mbangula.
Sul fronte Milan si lavora per impedire un altra dolorosa cessione alla Juventus con Tomori dopo quella estiva di Kalulu e per poter dare al nuovo allenatore Conceicao almeno due innesti: il danese Morten Frendrup del Genoa e Samuele Ricci del Torino, valutati entrambi sui 18 milioni di €uro.

Dalla prima delle necessità del calciomercato passiamo alle altre squadre con il Napoli che dopo aver rescisso il contratto con Mario Rui è alle prese con la cessione di Leonardo Spinazzola, con il malcontento di Giacomo Raspadori per via del poco minutaggio in campo e con la definizione dell’ingaggio di un difensore avendo puntato su uno fra Luiz Felipe (ex lazio) ed Ardian Ismajli dell’Empoli.
Molto attiva anche la Fiorentina che dopo aver messo sul mercato Cristiano Biraghi e Lucas Martinez, ha puntato Michael Folorunsho del Napoli ed il brasiliano Luiz Henrique, valutato 30 milioni di € dal Botafogo.
Sul piede di partenza in casa Inter l’attaccante austriaco Marko Arnautovic, accostato più volte al Torino alla ricerca del sostituto dell’infortunato Zapata, ed in casa Roma il francese Enzo Le Fee destinato al Real Betis di Siviglia nella Liga spagnola, mentre la Lazio è alle prese con la chiusura dell’acquisto dall’Empoli del 21.enne centrocampista Jacopo Fazzini per via di una differenza economica di 3 milioni fra domanda (15 M€) ed offerta (12 M€).

Pronti invece ad un ritorno in Serie A l’attaccante ex Juventus Federico Chiesa del Liverpool ed il difensore centrale Milan Skriniar ex Inter in forza ai francesi del Paris Saint Germain che hanno messo nella casella delle uscite anche l’attaccante Kolo Muani.
Fra i vari esuberi a livello europeo e quindi come possibili occasioni di ingaggio per le squadre italiane segnaliamo anche il difensore centrale danese Andreas Christensen del Barcellona, il giovane difensore spagnolo Mika Marmol Medina del Las Palmas ed il centrocampista under-21 italiano Cesare Casadei del Chelsea.

@ Riproduzione Riservata