Lega Pro – Serie C: è il fallito Ancona a lasciare il posto al Milan-Under23

(daniele amadasi) A margine delle verifiche effettuate dalla CO.VI.SOC. (la Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio Professionistiche, organo interno alla Federazione Italiana Giuoco Calcio) sulle 60 domande di iscrizione pervenute per la partecipazione alla prossima edizione del campionato di Lega Pro – Serie C 2024-2025, solo una squadra, l’Unione Sportiva Ancona non è risultata in regola e quindi sulla base dei parametri già notificati a prendere il posto dei marchigiani sarà il Milan-Under23 allenato da Daniele Bonera.

Mentre da un lato sale a quota tre il numero delle seconde squadre di Serie “A” iscritte in Lega Pro – Serie C contando la presenza di Juventus, Atalanta e Milan, dall’altro si registra l’incredibile nuova disavventura dell’Ancona, che registra nel giro di vent’anni il quarto fallimento.
Il primo recente crack societario nel 2004 sotto la denominazione di Associazione Calcio Ancona, il secondo nel 2011 come Associazione Calcio Ancona, il terzo nel 2017 come Unione Sportiva Ancona 1905, l’ultimo adesso nel 2024 come Unione Sportiva Ancona (nata nel 2022 dopo la fusione tra U.S. Anconitana e Matelica).
Fondata nel 1905 con il nome di Unione Sportiva Anconitana, nei primi 99 anni di storia biancorossa (1905-2004) il club dorico aveva cambiato nome e ragione sociale altre 5 volte (nel 1927 in Società Sport Ancona, nel 1929 in Società Sportiva Anconitana, nel 1932 in Unione Sportiva Anconitana-Bianchi, nel 1944 in Unione Sportiva Anconitana e nel 1983 in Ancona Calcio), ottenendo anche due promozioni in Serie “A” al termine dei campionati di Serie “B” 1991-1992 e 2002-2003, seppure le due partecipazioni alla massima serie nelle edizioni 1992-1993 e 2003-2004 durarono in entrambi i casi solo un campionato.

Ripartita più volte dai dilettanti e tornata per altre due volte in Lega Pro Serie C, il nuovo sodalizio sportivo calcistico dorico che andrà a rinascere è alle prese con una corsa contro il tempo, finalizzata a puntare ad un nuovo inizio dalla Serie D (la quarta serie nazionale e la prima del calcio dilettantistico) e non dall’Eccellenza (seconda serie dilettanti) o addirittura dalla Promozione (terza serie dilettanti).
Una situazione che ha riguardato la città di Ancona e che arriva al termine di una stagione nefasta a livello di calcio regionale marchigiano considerando le retrocessioni sul campo dell’Ascoli dalla Serie B alla Serie C e quelle di Fermana e Recanatese dalla Serie C alla Serie D.

@ Riproduzione Riservata

Euro 2024: da domani la fase finale con il match inaugurale Germania-Scozia

(daniele amadasi)   Tutto pronto in Germania per il via di Euro 2024 che vedrà in campo da venerdì 14 giugno a domenica 14 luglio le 24 squadre nazionali qualificatesi per la fase finale.

Rassegna Uefa continentale che coinvolgerà dieci città tedesche ed altrettanti impianti:  Berlino (Olympiastadion Berlin. capienza 71’000 posti), Colonia (Cologne Stadium, 43’000 posti), Dortmund (BVB Stadion Dortmund, 62’000 posti), Dusseldorf (Düsseldorf Arena (47’000 posti), Francoforte sul Meno (Frankfurt Arena (47’000 posti), Gelsenkirchen (Arena AufSchalke, 50’000 posti), Amburgo (Volksparkstadion Hamburg, 49’000 posti), Lipsia (Leipzig Stadium, 40’000 posti), Monaco di Baviera (Munich Football Arena, 66’000 posti) e Stoccarda (Stuttgart Arena, 51’000 posti).

Ad aprire le danze di Uefa Euro 2024 il match inaugurale fra i padroni di casa della Germania e la Scozia.
Di seguito il calendario completo della rassegna europea che vedrà al termine della fase a gironi il passaggio del turno ai play-off ad eliminazione diretta delle migliori 16 squadre nazionali, sino a decretare la vincitrice di un Euro 2024 che mette in palio il titolo vinto dall’Italia nel 2021.

Calendario Girone “A”: Germania, Scozia, Svizzera ed Ungheria.
Venerdì 14 giugno Germania-Scozia ore 21.
Sabato 15/06 Ungheria-Svizzera ore 15.
Mercoledì 19 Germania-Ungheria ore 18, Scozia-Svizzera ore 21.
Domenica 23/06 Svizzera-Germania e Scozia-Ungheria ore 21.

Girone “B”: Albania, Croazia, Italia e Spagna.
Sabato 15/06 Spagna-Croazia ore 18, Italia-Albania ore 21.
Mercoledì 19/06 Croazia-Albania ore 15.
Giovedì 20/06 Spagna-Italia ore 21.
Lunedì 24/06 Albania-Spagna e Croazia-Italia ore 21.

Calendario Girone “C”: Danimarca, Inghilterra, Serbia e Slovenia.
Lunedì 16/06 Slovenia-Danimarca ore 18, Serbia-Inghilterra ore 21.
Giovedì 20 Slovenia-Serbia ore 15, Danimarca-Inghilterra ore 18.
Martedì 25/06 Danimarca-Serbia e Inghilterra-Slovenia ore 21.

Calendario Girone “D” Austria, Francia, Olanda e Polonia.
Lunedì 16/06 Polonia-Olanda ore 15.
Martedì 17/06 Austria-Francia ore 21.
Venerdì 21/06 Polonia-Austria ore 18, Olanda-Francia ore 21.
Martedì 25 giugno Francia-Polonia, Olanda-Austria ore 18.

Calendario Girone “E”: Belgio, Romania, Slovacchia ed Ucraina.
Martedì 17/06 Romania-Ucraina ore 15, Belgio-Slovacchia ore 18.
Venerdì 21/06 Slovacchia-Ucraina ore 15.
Sabato 22/06 Belgio-Romania ore 21.
Mercoledì 26/06 Ucraina-Belgio e Slovacchia-Romania ore 18.

Calendario Girone “F”: Cekia, Georgia, Portogallo e Turchia.
Martedì 18/06 Turchia-Georgia ore 18, Portogallo-Cekia ore 21.
Sabato 22/06 Georgia-Cekia ore 15, Turchia-Portogallo ore 18.
Mercoledì 26/06 Georgia-Portogallo e Cekia-Turchia ore 21.

Il calendario della fase play-off ad eliminazione diretta.
Ottavi di finale: sabato 29 giugno ore 18.00 2A-2B ed ore 21.00 1A-2C; domenica 30 giugno ore 18.00 1C-3D/E/F ed ore 21.00 1B-3A/D/E/F; lunedì 1° luglio ore 18.00 2D-2E ed ore 21.00 1F-3A/B/C; martedì 2 luglio ore 18.00 1E-3A/B/C/D ed ore 21.00 1D-2F.
Quarti di finale: venerdì 5 luglio e sabato 6 luglio ore 18.00 e 21.00.
Semifinali: martedì 9 e mercoledì 10 luglio ore 21.00.
Finale: domenica 14 luglio ore 21.00.

L’albo d’oro dei campionati europei Uefa per nazioni.
3 successi: Spagna (1964, 2008 e 2012) e Germania (1972, 1980 e 1996).
2 successi: Italia (1968 e 2020) e Francia (1984 e 2000).
1 successo: Portogallo (2016), Grecia (2004), Danimarca (1992),  Olanda (1988), Cecoslovacchia (1976) e Russia (1960).

@ Riproduzione Riservata