Consiglio di stato: Lecco e Brescia in B, Casertana in C, Reggina nei dilettanti

(daniele amadasi)  Nella giornata di ieri è arrivata la tanto attesa sentenza da parte del Consiglio di Stato che ha ufficializzato le iscrizioni di Lecco e Brescia al campionato di Serie B e quella della Casertana alla Serie C.Respinte quindi le richieste presentate dal Perugia che resta in Serie C e della Reggina che nella migliore delle ipotesi ripartirà dai dilettanti della Serie D, pronta finalmente ed a sua volta a svelare i propri calendari di una stagione che inizierà in ritardo di due settimane.

Tornando a quanto stabilito dal Consiglio di Stato, Lecco e Brescia potranno adesso fare il proprio esordio in Serie B ripartendo dalla quarta giornata di campionato ed andando poi a riprogrammare i recuperi dei sei match non disputati nel corso delle prime tre giornate (Brescia -Modena, Pisa – Lecco, Palermo – Brescia, Lecco – Spezia, Alto Adige – Brescia e Como – Lecco).
Così nella quarta giornata di Serie B (sabato 2 e domenica 3 settembre 2023): Palermo – Feralpi Salò, Modena – Pisa, Alto Adige – Ascoli, Parma – Reggiana, Brescia – Cosenza, Ternana  – Bari, Cremonese – Sampdoria, Spezia – Como, Lecco – Catanzaro e Cittadella – Venezia.

Nel prossimo fine settimana di sabato 2 e domenica 3 settembre prenderanno al via anche i tre gironi del campionato di Serie C con le prime giornate delle rispettive regular season. Di seguito la composizione dei tre gironi della terza serie nazionale 2023-2024.

Girone A: Albinoleffe, Alessandria, Arzignano, Atalanta U.23, Fiorenzuola, Giana Erminio, Vicenza, Legnago Salus, Lumezzane, Mantova, Novara, Padova, Pergolettese, Pro Patria, Pro Sesto, Pro Vercelli, Renate, Trento, Triestina, Virtus Verona.

Girone B: Ancona, Arezzo, Carrarese, Cesena, Fermana, Gubbio, Juventus Next Gen, Lucchese, Olbia, Perugia, Pescara, Pineto, Pontedera, Recanatese, Rimini, Sestri Levante, Spal, Torres, Virtus Entella, Vis Pesaro.

Girone C: Messina, Audace Cerignola, Avellino, Benevento, Brindisi, Casertana, Catania, Crotone, Foggia, Giugliano, Juve Stabia, Latina, Monopoli, Monterosi Tuscia, Picerno, Potenza, Sorrento, Taranto, Turris, Virtus Francavilla.

@ Riproduzione Riservata

Serie B 2023-2024 al via in formato ridotto in attesa del Consiglio di Stato

(daniele amadasi) A cavallo del fine settimana di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 agosto ha preso al via in formato ridotto il campionato di Serie B stagione 2023-2024 considerando che sono andate in scena solo 8 partite della prima giornata.
A rimanere a riposo, in attesa dell’esito finale del Consiglio di Stato di martedì 29 agostoLecco ed una fra Reggina e Brescia, oltre alle loro rispettive avversarie della prima giornata, ovvero Pisa Modena.

Prima giornata di campionato caratterizzata dai quattro successi interni di Venezia (3-0 al Como), Cosenza (3-0 all’Ascoli ridotto in 8 contro 11 già all’intervallo e crollato nella ripresa), Parma (2-0 al Feralpi Salò) e Cittadella (1-0 alla reggiana), dall’unica vittoria esterna firmata dalla Sampdoria di Andrea Pirlo (2-1 alla Ternana) e dai tre pareggi in Alto Adige – Spezia (3-3), Cremonese – Catanzaro (0-0) e Bari – Palermo (0-0).

Anche la seconda giornata del campionato di Serie B andrà in scena in versione non completa e con la disputa delle seguenti gare: venerdì 25 agosto Sampdoria – Pisa, sabato 26 agosto Venezia – Cosenza, Modena – Ascoli, Cremonese – Bari, Parma – Cittadella e Feralpi Salò – Alto Adige e Como – Reggiana, domenica 27 agosto Catanzaro – Ternana.

@ Riproduzione Riservata

Mondiali Femminili FIFA 2023: a Sidney trionfa la Spagna sull’Inghilterra

(daniele amadasi)  All’ora di pranzo europea di domenica 20 agosto ed al termine della finalissima andata in scena all’Australia Stadium di Sydney davanti a 75’784 spettatori, la Spagna (1-0 all’Inghilterra firmato da Olga Carmona) diretta dal coach Jorge Vilda si è è aggiudicata l’edizione dei Mondiali Femminili FIFA 2023 targati Australia e Nuova Zelanda che hanno visto un podio tutto made in Europe considerando il secondo posto dell‘Inghilterra ed il terzo della Svezia.

Per l’Italia, guidata in panchina da una Milena Bertolini prossima al licenziamento, invece mondiale deludente considerando che
dopo il buon avvio nella vittoriosa gara contro l’Argentina (1-0 firmato Girelli) sono arrivati il pesante stop contro la Svezia (5-0) e l’imprevista sconfitta contro il Sudafrica (2-3 con inutile doppietta della Caruso) nella gara che ha visto escludere le azzurre dalla qualificazione alla fase a play-off rimanendo fuori dalle migliori 16 nazionali femminili al mondo.

Le classifiche finali degli otto gironi della fase eliminatoria.
Girone “A”: Svizzera 5 pt, Norvegia 4, Nuova Zelanda 4, Filippine 3.
Girone “B”: Australia 6 punti, Nigeria 5 punti, Canada 4 punti, Eire 1.
Girone “C”: Giappone 9 punti, Spagna 6, Zambia 3 e Costa Rica 0.
Girone “D”: Inghilterra 9 punti, Danimarca 6, Cona 3 ed Haiti 0.
Girone “E”: Olanda 7 punti, Usa 5, Portogallo 4 e Vietnam 0.
Girone “F”: Francia 7 punti, Giamaica 5, Brasile 4 e Panama 0.
Girone “G”: Svezia 8 punti, Sudafrica 4, Italia 3 ed Argentina 1.
Girone “H”: Colombia 6 punti, Marocco 6, Germania 4, Sud Corea  1.

Così nella fase play-off ad eliminazione diretta.
Ottavi di finale: Spagna-Svizzera 5-1, Olanda-Sudafrica 2-0, Svezia-Usa 5-4 dopo i rigori, Giappone-Norvegia 3-1, Inghilterra-Nigeria 4-2 dopo i rigori, Colombia-Giamaica 1-0, Australia-Danimarca 2-0 e Francia-Marocco 4-0.
Quarti di finale: Spagna-Olanda 2-1 dopo i supplementari, Svezia-Giappone 2-1, Inghilterra-Colombia 2-1 ed Australia-Francia 7-6 dopo i rigori.
Semifinali: Spagna-Svezia 2-1 ed Inghilterra-Australia 3-1.
Finale 3°-4° posto: Svezia-Australia 2-0.
Finale 1°-2° posto: Spagna-Inghilterra 1-0.
Il podio mondiale 2023: 1° Spagna, 2° Inghilterra, 3° Svezia.

La classifica finale delle marcatrici dei mondiali:Hinata Miyazawa (Giappone) 5 reti, 2° Amanda Ilestedt (Svezia) 4 reti, Jill Roord (Olanda) 4 reti, Alexandra Popp (Germania, 1 rigore) e Kadidiatou Diani (Francia, 2 rigori).

L’albo d’oro dei Mondiali Femminili FIFA 2023
1991: Usa
1995: Norvegia
1999: Usa
2003: Germania
2007: Germania (2° titolo)
2011: Giappone
2015: Usa
2019 : Usa (4° titolo)
2023: Spagna

@ Riproduzione Riservata

Serie A: da stasera il via al campionato 2023-2024

(daniele amadasi)  Alle ore 18.30 di questa sera, sabato 19 agosto, prenderà al via la 122.esima edizione della Serie A, versione 2023-2024 che per la 92.esima volta proporrà la classifica formula del girone unico di andata e ritorno, con termine fissato a domenica 26 maggio 2024.

Edizione 2023-2024 della Serie A che ripartirà alla caccia al titolo nello scorso campionato dal Napoli e che vedrà su ben 16 panchine la guida tecnica di allenatori italiani (Gasperini-Atalanta, Motta-Bologna, Ranieri-Cagliari, Zanetti-Empoli, Italiano-Fiorentina, DiFrancesco-Frosinone, Gilardino-Genoa, Inzaghi-Inter, Allegri-Juventus, Sarri-Lazio, D’Aversa-Lecce, Pioli-Milan, Palladino-Monza, Dionisi-Sassuolo, Sottil-Udinese e Baroni-HellasVerona) considerando che solo Napoli, Roma, Salernitana e Torino saranno guidate da tecnici stranieri, rispettivamente dal francese Rudi Garcia, dai portoghesi José Mourinho e Paulo Sousa e dal croato Ivan Jurić.

A livello di calciomercato dopo un estate caratterizzata a livello mondiale dalle folli spese da parte dei club dell’Arabia Saudita per riempire la Saudi Pro League di fuoriclasse più o meno datati (Karim Benzema, Ngolo Kanté, Ruben Neves, Kalidou Koulibaly, Marcelo Brozovic, Sadio Mané e dalla Lazio Sergej Milinkovic-Savic per citare i principali che si sono aggregati all’avvento di un anno fa di Cristiano Ronaldo), la Serie “A” non ha fatto registrare molti colpi a sorpresa, seppure fra questi possiamo citare per ora solo quelli di Thuram, Cuadrado e Frattesi all’Inter, Weah alla Juventus, Pulisic, Chukwueze e Reijnders al Milan, considerando che Napoli, Lazio, Roma, Fiorentina ed Atalanta non hanno al momento messo a segno il classico colpo mercato.
In ambito partenze importanti soprattutto a livello economico registriamo per ora quelle di Hojlund dall’Atalanta al Manchester per 75 milioni di €uro, Tonali dal Milan al Newcastle per 70 milioni di €uro, Kim Min-Jae dal Napoli al Bayern Monaco per 60 milioni di €uro e quello di Milinkovic-Savic per 42 milioni di €uro agli arabi dell’Al Hilal.
Infine sul fronte trattative permangono quelle inerenti la posizione di Samardzic ad un passo dal trasferimento dall’Udinese all’Inter, di Lukaku in uscita dal Chelsea con destinazione Juventus o Arabia Saudita e collegata strettamente alle eventuali o meno partenze di Vlahovic o Chiesa dalla Juventus, dell’ex-Milan Kessie in uscita dal Barcellona ed accostato anch’esso dalla Juventus, del centrocampista rossonero De Ketelaere richiesto dall’Atalanta, dell’attaccante Scamacca ex Sassuolo voglioso di andare via dal West Ham per fare ritorno in Italia (Inter?) e di Morata attualmente in forza all’Atlético Madrid ma richiesto da Inter, Milan e Roma.

Così oggi, sabato 19 agosto: ore 18.30 Frosinone-Napoli ed Empoli-HellasVerona, ore 20.45 Genoa-Fiorentina ed Inter Monza.
Così domani, domenica 20 agosto: ore 18.30 Sassuolo-Atalanta e Roma-Salernitana, ore 20.45 Lecce-Lazio ed Udinese-Juventus.
Così lunedì 21 agosto: ore 18.30 Torino-Cagliari, ore 20.45 Bologna-Milan.

Terminata la prima tre giorni di campionato la Serie A tornerà protagonista per la seconda giornata con una nuova tre giorni di gare da sabato 26 a lunedì 28 agosto, aperta dall’anticipo Frosinone-Atalanta e conclusa dal posticipo Cagliari-Inter.

@ Riproduzione Riservata